• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Mafie, magistrati e lavoro nero. È sempre colpa degli immigrati?

di Mario Bozzi Sentieri
12 Settembre 2016
in L'Editoriale
1
Mafie, magistrati e lavoro nero. È sempre colpa degli immigrati?
       

th-9

 

 

Mentre Matteo Renzi firmava, a Bari, l’ennesimo Patto per il Mezzogiorno, a qualche decina di chilometri di distanza continuava a perpetuarsi lo scempio dei campi in mano al caporalato e alla criminalità africana. Storia vecchia e nuova. In Puglia e non solo.

E’ lungo l’elenco delle baraccopoli, nelle quali si alimenta lo sfruttamento, l’emarginazione sociale, l’illegalità:   Vittoria e Ragusa, Castel Volturno e Villa Literno, l’Agropontino, il litorale domizio.

E poi c’è il “ghetto” – denunciato recentemente da Fabrizio Gatti, su “L’Espresso” – una landa desolata a qualche chilometro dalla provinciale San Severo-San Marco in Lamis, a Nord della Capitanata, nella Puglia di Michele Emiliano. Qui staziona il maggior numero di lavoratori immigrati in cerca di fortuna nella stagione del pomodoro. Una bidonville che pare un girone dantesco, nel quale, insieme all’indecenza igienica ed esistenziale, a dominare è la prevaricazione del caporalato, lo sfruttamento sessuale e l’intolleranza religiosa, che fa dei trecento cristiani del Togo, del Ghana, della Nigeria, una minoranza in balia dell’integralismo islamico. Lì a governare è la criminalità organizzata ed i caporali africani. I fatti sono noti. Le responsabilità evidenti. Le denunce, in video e sulla carta stampata, si sprecano, ma a dominare è un senso di impotenza diffusa.

In un sistema “normale” quei campi verrebbero riconquistati alla legalità “manu militari”.Ed invece oltre le denunce, coraggiose e documentate, non si va.

Le istituzioni latitano. Le forze dell’ordine vengono mantenute ai margini. La Magistratura non interviene. I sindacati sono assenti. Di ispettori del lavoro non se ne vedono. Nessuno – in definitiva – sembra volersi fare carico di questo coacervo di emergenze e di immoralità. Ci si accontenta di lasciare spazio alle denunce ed ad un formalismo di facciata (la libertà di stampa ed il solidarismo) che cozza drammaticamente con le condizioni di chi vive in quei ghetti.

“Bruxelles – scrive Gatti – ha inviato una palata di soldi all’Italia che una gara d’appalto ha girato alla “Confederazione nazionale delle Misericordie”, l’associazione cattolica che l’ha vinta. A pochi passi da un disoccupato di Foggia che vende patate dal bagagliaio della sua macchina, gli ultimi inquilini del ghetto portano notizie del mondo di fuori. Dicono che la polizia adesso fa scendere a Genova i neri che salgono sui treni per Ventimiglia. E sorridono spiegando che aerei pagati dal ministero dell’Interno riportano in Sardegna i rifugiati sgomberati dal confine francese. Qualcuno di loro ha già fatto su e giù addirittura quattro volte: sì, nel caos del prossimo autunno, finiremo con i gommoni che scappano da Olbia per sbarcare a Sanremo”.

Renzi firma “Patti” per il Mezzogiorno d’Italia , non rendendosi conto che, oggi, il Mezzogiorno è diventato la prima linea di un’emergenza immigrazione dai risvolti epocali e dalle prospettive drammaticamente oscure per l’intero Paese.

Di fronte a questa realtà, non basta un generico (e formale) richiamo allo Stato. Occorre un decisionismo ricostruttivo in grado di dare risposte concrete all’intreccio tra illegalità diffusa, sfruttamento bestiale, condizioni esistenziali indecenti. E’ sempre più il tempo della consapevolezza e della responsabilità. Chi tace acconsente ed è complice.

Tags: agricoltura italianaagromafiaCampaniaeconomiagiustizia italianaimmigrazionelavoromafiaPugliaSicilia
Articolo precedente

Referendum/ Mille volte NO. Alla faccia di Renzi, Napolitano e del Corriere

Prossimo articolo

Terremoto/ Il Comune di Amatrice porta in tribunale Charlie Hebdo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

14 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Terremoto/ Il Comune di Amatrice porta in tribunale Charlie Hebdo

Terremoto/ Il Comune di Amatrice porta in tribunale Charlie Hebdo

Commenti 1

  1. leno lazzari says:
    6 anni fa

    Conoscendo un po’ il sud, per via di amicizie e brevi permanenze per turismo, io ho sempre puntato il dito contro lo stato criminale assente . Mi rimane ancora impressa nella mente la volta che davanti a me a un posto di blocco dei Carabinieri a Cirella, un paesino calabrese, passarono, con l’aria di “azzardatevi a fermarci” tre tipi, senza caschi e tutti sulla stessa moto. E i Carabinieri, mitra imbracciato e paletta rigorosamente al fianco e forse per ordini dall’alto, li lasciarono passare.

    ……”Le istituzioni latitano. Le forze dell’ordine vengono mantenute ai margini. La Magistratura non interviene. I sindacati sono assenti. Di ispettori del lavoro non se ne vedono.”…….

    Molte volte ho ascoltato, da persone del nord del paese, parlare di naturale propensione a delinquere ma io ho visto persone, tra cui moltissimi giovani, fare cose e inventarsi lavori onesti pur di non andare a ingrossare le fila della delinquenza.

    Oggi, in tempi di grave crisi economica, anche le forze dell’ordine subiscono i rigori della mancanza di fondi, ma una volta non era così. Eppure lo stato è da sempre criminalmente assente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In