• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Magazzino 18, simbolo del Ricordo, arriva in RAI

di Mario Bozzi Sentieri
17 Febbraio 2014
in L'Editoriale
0
Magazzino 18, simbolo del Ricordo, arriva in RAI
       

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante. Racconta di una pagina dolorosissima della storia d’Italia, di una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento. Ed è ancora più straziante perché affida questa “memoria” non a un imponente monumento o a un archivio , ma a tante piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.
Una sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Simile la catalogazione per un armadio, e poi materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi… Oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite: uno scorrere improvvisamente interrotto dalla Storia, dall’esodo.

E’ il  “Magazzino 18”, nome anonimo, incolore, dove è venuta a fissarsi la memoria del popolo dell’esodo giuliano-dalmata: trecentocinquantamila persone  costrette a lasciare,  con il  trattato di pace del 1947, le proprie case, le loro memorie secolari, monumenti e cimiteri, per non cadere vittime della dittatura jugoslava.

Colpito dai silenzi che intorno all’esodo dei giuliano-dalmati  è calato per decenni, Simone Cristicchi  ha deciso di ripercorrere la loro Storia   in un testo che prende il titolo proprio da quel luogo nel Porto Vecchio di Trieste, dove gli esuli – senza casa e spesso prossimi ad affrontare lunghi periodi in campo profughi o estenuanti viaggi verso lontane mete nel mondo – lasciavano le loro masserizie, in attesa di poterne in futuro rientrare in possesso: il Magazzino 18.

Coadiuvato nella scrittura da Jan Bernas e diretto da Antonio Calenda,  Cristicchi parte  proprio da quegli oggetti privati, ancora conservati al Porto di Trieste, per riportare alla luce ogni vita che vi si nasconde, narrandola schiettamente attraverso diversi  registri vocali, costumi, atmosfere musicali, in una koinée di linguaggi che trasfigura il reportage storico in una forma nuova di comunicazione.

Un bell’esempio di “Musical-Civile”, che ora finalmente la Rai ha deciso di inserire nella propria programmazione , seppure in seconda serata,  rendendo giustizia ad una memoria collettiva  e all’impegno di un artista  come Cristicchi, il quale, con questo spettacolo (ora diventato anche libro) ha sfidato la violenza e la grettezza di chi non vuole ricordare, negando ad un popolo la propria dolorosa memoria.

 

Magazzino 18 lo spettacolo interpretato e scritto da Simone Cristicchi e messo in scena per la regia di Antonio Calenda, sarà trasmesso da Rai Uno lunedì 10 febbraio alle ore 23.45, nell’ambito delle iniziative legate al Giorno del Ricordo.

Tags: esodo istrianoGiorno del RicordoGiuliano-dalmatiIstriaMagazzino 18RAISimone Cristicchi
Articolo precedente

Europee/ Un’ondata mediatica contro i “populisti”

Prossimo articolo

L’ONU, inutile baraccone o/e braccio armato della speculazione

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’ONU, inutile baraccone o/e braccio armato della speculazione

L'ONU, inutile baraccone o/e braccio armato della speculazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In