• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza

di Lorenzo Vita
10 Febbraio 2023
in Home, Il punto
0
Parigi-Berlino-Kiev. Mancati inviti e veri rapporti di forza
       

Sull’affaire del “mancato invito” a Meloni, bisogna fare dei distinguo. Dal punto di vista europeo, Francia e Germania hanno sempre fatto così, coordinandosi prima fra loro come del resto ha sancito il Trattato di Aquisgrana. Draghi è stato semplicemente un momento di formale coinvolgimento di Roma ma solo perché piaceva Draghi, non per un rinnovato amore per l’Italia. Ed è qui il grande nodo del nostro Paese: non è considerato alla pari delle altre forze e credibile finché non c’è un leader considerato tale, a prescindere dall’importanza del sistema-Italia.

Sul tema invece di Zelensky, secondo me ci sono due questioni. Il fatto che l’Italia non sia coinvolta è semplicemente frutto dell’esagerata percezione di molti sul nostro ruolo. In cosa saremmo più importanti rispetto a una Spagna o una Repubblica Ceca o un’Austria? Parlo esclusivamente del dossier Ucraina. Francamente non vedo perché debba esserci la corsa a venire a Roma e non a Madrid o L’Aia o altre capitali.

Sul fatto che Zelensky parli con Macron e Scholz (che non vedevano l’ora di far fuori Meloni, sia chiaro) c’è poi da dire che Francia e Germania hanno sempre fatto parte del Formato Normandia, hanno sempre dialogato con Putin, hanno trattato sull’invio di armi con gli Stati Uniti e possono sbloccare diverse partite in Europa. Sono nettamente più centrali di chiunque sieda a Palazzo Chigi, e questo è un dato di fatto.

Tags: FranciaGermaniagoverno Meloni
Articolo precedente

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Prossimo articolo

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…
Il punto

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

di Maurizio Bianconi
23 Marzo 2023
0

Destra e sinistra è una scansione storicizzata alla quale sarebbe insensato sottrarsi. Anche se fosse avvenuto quello che Luca Ricolfi...

Leggi tutto
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023
Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

21 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In