• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Marcello Veneziani/ Una prece per Alain Elkann, viaggiatore sfortunato e ignorato

di Redazione
2 Agosto 2023
in Home, Rassegna Stampa
1
Marcello Veneziani/ Una prece per Alain Elkann, viaggiatore sfortunato e ignorato
       

In qualità di esperto e decano della tratta ferroviaria Roma-Foggia, con l’aggravante di oltrepassare Foggia e spingermi fin dentro il cuore di tenebra pugliese, mi è stato chiesto da più lettori un referto postumo sul caso Alain Elkann che ha tenuto banco per giorni sui media, i siti e i social. Quando lessi l’articolo di Alain sulle pagine culturali de la Repubblica, in cui esprimeva il suo disagio di viaggiare in treno in deplorevole promiscuità, pensai di non commentare. Troppo facile e ingeneroso inveire e coglionare. Mi parve anzi commovente il suo candore elitario e tenero il suo disagio di classe in treno; epica e struggente la sua estraneità a quei luoghi infernali – Caserta, Benevento, fino addirittura a lambire Candela e Incoronata – e a quel popolo di viaggiatori che ancora si accoppia con gente dell’altro sesso, e parla apertamente di donne e di calcio, spudoratamente, profanando la cartellina di cuoio in cui lo Scrittore custodiva quotidiani finanziari stranieri; e disturbando la sua lettura di Marcel Proust (e i maestrini pedanti subito a far notare che ha sbagliato citazione e volume).
Davanti agli attacchi che subiva da giorni ho avuto l’impulso a costituire un comitato di solidarietà e sostegno al povero Alain trattato come un alieno, un radical-chic, un intellettuale con la puzza sotto il naso. Posso assicurarvi che non è niente di tutto questo, avrà pure la puzza sotto il naso, il povero Alain, ma intellettuale non è, non lo mortificate con questi appellativi ingiuriosi e impropri, sarà chic ma non è nemmeno radical. Alain è stato un bel giovane, attraente ed elegante e ora è un bell’anziano di settantatré anni, un po’ insofferente verso i giovani, che compie missioni impossibili, come quella di andare addirittura in treno, nientemeno che a Foggia, con un gesto eroico di sfida nei giorni in cui c’erano 43 gradi in terra di Capitanata.
Voi lo considerate baciato dalla fortuna, io invece lo considero uno sfortunato, con una vita difficile. Alain è figlio del banchiere e rabbino Jean-Paul Elkann e nipote del banchiere Ettore Ovazza (un tempo fascista, poi vittima dei nazisti). Poi diventò il marito di Margherita Agnelli. Infine è diventato il padre di John Elkann, oltre che del leggendario Lapo.
Insomma, il povero Alain non è mai stato se stesso, è sempre stato il figlio, il nipote, il cognato, il marito, il genero, il padre di qualcuno. Più che una persona è una sinapsi, una cerniera, un crocevia parentale, un favoloso inseminatore che ha dato un futuro alla sfortunata dinastia degli Agnelli e alla Fiat, che oggi viaggia sotto falso nome e altra bandiera.
Anche nella vita letteraria, Alain ha fatto da “spalla” ad Alberto Moravia e poi in tv a Indro Montanelli. Portatore sano di cultura e letteratura, Alain è stato un elegante indossatore di opere e talenti altrui. E’ stato pure il sotto-sottosegretario alla cultura, ma il suo principale era Vittorio Sgarbi, non so se mi spiego. Un martire. Cosa gli rinfacciate, che male ha fatto in vita sua? Innocente, innocuo, lieve e discreto, con una sua altera gentilezza. Non è mai stato egocentrico ma centrifugo. Si, gli hanno dato presidenze e incarichi, soprattutto non operativi, però lui ha sempre tenuto un profilo non alto né basso, ma evanescente. Ha scritto decine di libri, romanzi, interviste e altro, ma non ha mai fatto nulla per lasciare una traccia o lanciare un’idea. Che discrezione. Ha vissuto all’ombra del suo bel nome, della sua bella figura, dei suoi bei vestiti, del suo bel parentado, senza mai prendersi la scena.
Ora lo avete linciato perché ha osato dire che in treno qualcuno gli ha dato fastidio, parlando ad alta voce (nei vagoni c’è pure l’area silenzio; la prossima volta, se mai volessi sottoporti a un’altra tortura ferroviaria, prenota quei posti). Alain si è lamentato perché non lo hanno riconosciuto, ma forse è stato meglio per lui.
Resta un mistero il suo viaggio a Foggia, è come se – che so – avvistassero Bill Gates da Padre Pio o Chiara Ferragni a Medjugorie. Così come non capisco perché definire lanzichenecchi quei giovanotti che viaggiavano in prima classe (ma non si chiama più così, col nuovo lessico ipocrita). I lanzichenecchi erano soldati tedeschi, calati dal nord Europa a Roma per fare il famoso sacco. Questi invece erano italiani, forse settentrionali e andavano a sud, dove i guaglioni sgarbati vengono chiamati vastasi o bastasi (in Sicilia), ribusciati e nel napoletano guappi; se viaggiano in prima classe sono sgalliffi o chiavici. Ma poi cos’hanno fatto di male? Non l’hanno insultato, non l’hanno menato, niente rutti, abusi o sconcezze.
Per andare da Roma a Foggia, e qui capisco lo sgomento di Alain, non si passa dalla Costa Azzurra ma addirittura da Caserta e Benevento. Ma non sono cannibali, anche se non leggono il Financial Times.
Immagino con quale sgomento abbia letto l’articolo di Elkann il massimo esperto e utente della linea Roma-Foggia. E’ il mio amico Francesco Martucci, devoto a Padre Pio, e purtroppo un po’ anche a Mario Merola; lui è nato nientemeno a Caserta, lavora tra Foggia e Napoli, ha famiglia nella Puglia più profonda, e dunque batte tutto il sud. Non c’è volta che mi chiami al telefono e non si senta in sottofondo: “E’ in arrivo sul secondo binario locale per Foggia”. Martucci ha cittadinanza ferroviaria, vive e risiede sul treno, da pendolare, recita a memoria l’orario ferroviario, è sommelier di carrozze; e appena ha un giorno libero, si mette sul treno per i suoi pellegrinaggi. Francesco avrebbe difeso il povero Alain dalla masnada dei “lanzichenecchi”, perché è sudista, è buono di cuore, e ama leggere più di lui, anche se viaggia in terza classe; pure quella non c’è più, ma lui mentalmente è ancora lì, è un classista a rovescio di Alain, salta sul treno più disagiato per gustare la lentezza bollente di quei vagoni scassati.
Insomma, non disturbate il povero Elkann, lasciategli leggere l’opera di Proust che avrà probabilmente cominciato in adolescenza e non ha ancora finito.

Marcello Veneziani, La Verità – 28 luglio 2023

Tags: Alain ElkannMarcello Venezianitrasporti
Articolo precedente

Le scivolate del censore Severgnini sul clima e altre amenità

Prossimo articolo

“Barbie”, un film a metà

Redazione

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

6 Maggio 2023
Quale futuro per la portualità italiana? L’opinione di Mario Sommariva

Quale futuro per la portualità italiana? L’opinione di Mario Sommariva

9 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Barbie”, un film a metà

"Barbie", un film a metà

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    2 mesi fa

    Chapeau meglio di così non si poteva scrivere, al povero Alain Elkann non resta che il gesto estremo haaaaa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In