• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Il populismo va studiato, non demonizzato

di Redazione
18 Gennaio 2016
in Rassegna Stampa
0
Marco Tarchi/ Il populismo va studiato, non demonizzato
       

Molta letteratura di parte e interessata respinge il populismo accusandolo di cavalcare la paura degli individui e delle comunità che si sentono minacciate dagli stravolgimenti della globalizzazione. Parte proprio da qui l’analisi del politologo Marco Tarchi sull’ultimo numero di Diorama Letterario che in copertina ha un titolo provocatorio: “Imprenditori della paura”. ma chi sono, veramente, gli imprenditori della paura? I leader populisti? Secondo Tarchi no, anzi al contrario coloro che speculano sulle paure collettive sono proprio quelli che agitano allarmismo e catastrofismo per fermare l’avanzata dei movimenti populisti.

Tarchi: si vuole impedire di capire a fondo l’avversario
Un esempio? Il primo ministro francese Manuel Valls che, al ballottaggio per le regionali, ha dichiarato che un successo del Front National avrebbe portato alla guerra civile. Questo atteggiamento ha un duplice scopo: si punta non solo alla classica demonizzazione dell’avversario ma soprattutto si vuole impedire di conoscere in modo adeguato il “nemico”, perpetuando nei suoi confronti un clima di totale emarginazione. Si tratta di atteggiamenti che vediamo concretizzarsi in Olanda, Norvegia, Svezia, Finlandia, Francia, Svizzera, Danimarca e da ultimo in Polonia e Ungheria cioè ovunque i partiti populisti conquistano consenso e spazio di manovra.

I nemici del populismo sono i veri censori del pensiero
Per Marco Tarchi dunque si tratta di uno “psicodramma” organizzato e voluto: “La paura diventerà ovunque, come già sta accadendo, l’arma più usata per impedire al popolo di pronunciarsi liberamente al momento di scegliere a chi affidare i propri destini politici. Un vero e proprio apparato di terrorismo psicologico entrerà in azione con i mezzi più subdoli e un grande potenziale di mobilitazione per impressionare l’elettorato e spingerlo a cedere a impulsi irrazionali. Non c’è più ormai alcuna ragione di dubitarne: oggi sono i nemici del populismo i veri imprenditori della paura, i censori del pensiero, gli istigatori del linciaggio morale degli avversari”.

 

Renato Berio, Secolo d’Italia 17 gennaio 2016

Tags: Marco TarchiMarine Le Penpopulismo
Articolo precedente

Storie d’Europa/ Il processo Brasillach, quando la “ragion di Stato” diventa crimine

Prossimo articolo

Geoeconomia/ Petrolio, il nervo scoperto della globalizzazione

Redazione

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

27 Novembre 2022
Jordan Bardella è il nuovo presidente del Rassemblement National. Con la benedizione di Marine

Jordan Bardella è il nuovo presidente del Rassemblement National. Con la benedizione di Marine

7 Novembre 2022
Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

17 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geoeconomia/ Petrolio, il nervo scoperto della globalizzazione

Geoeconomia/ Petrolio, il nervo scoperto della globalizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In