• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
in Rassegna Stampa
1
Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
       

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra, è stato tra i punti di riferimento più autorevoli della Nuova Destra italiana. Voce spesso critica e dissonante, negli ultimi anni si è occupato in particolare modo di studiare le forme del populismo in Italia e non solo. Lo abbiamo intervistato per mettere in una prospettiva di più lungo periodo l’annunciata vittoria di Giorgia Meloni e della destra postmissina alle prossime elezioni.

Dal 2% nel 2013 all’annunciato trionfo alle elezioni politiche del 2022. Cosa vuol dire per la storia della destra italiana l’affermazione di Fratelli d’Italia come primo partito e l’affermazione della leadership di Giorgia Meloni?

Se le previsioni basate sui sondaggi saranno confermate, sarà il punto di arrivo di una lunga traversata nel deserto di un ambiente politico che da almeno mezzo secolo – anche a non voler considerare i ripetuti tentativi di inserimento nel sistema del periodo della segreteria missina di Arturo Michelini (1954-1969) – ha posto il tentativo di legittimarsi come forza di governo al di sopra di qualunque altra istanza. Destra nazionale nel 1972, Costituente di destra quattro anni dopo, svolta di Fiuggi e Alleanza nazionale nel 1995, confluenza nel Popolo delle libertà nel 2009, infine formazione di Fratelli d’Italia. Nel tragitto molte idee e molte caratteristiche estetiche e comportamentali sono state abbandonate, molte posizioni sono state modificate e in più di un caso rovesciate, e gli sforzi di trovare un equilibrio fra moderatismo e ribellismo non sono mancati, ma forse la meta è vicina.

Nel periodo dell’abbraccio con Berlusconi e alla successiva diaspora con la fine del Pdl, solo l’esperienza di Fdi ha avuto fortuna tanto che la maggior parte di chi aveva scelto altre strade è poi tornato a quella che oggi sembra la casa unica della destra postmissina (pensiamo a Augello quanto a Storace, e anche se ha già preso la porta di uscita Alemanno). Quali sono secondo lei le chiavi di questo successo? A sentire il gruppo dirigente di Fdi soprattutto la coerenza, cosa ne pensa?

Molto ha voluto dire il recupero del simbolo della fiamma, giocato come un atto di sfida verso la pretesa di Berlusconi e dei suoi di assorbire e liquidare una storia (grazie anche ai ripetuti errori di Fini, che non ha mai dimostrato sagacia strategica e si è impantanato in un tatticismo condito di smisurate ambizioni personali). Hanno pesato sicuramente anche le scelte di alcuni dei personaggi più noti dell’epoca missina – La Russa in primis – e il fattore-Meloni: una donna, giovane, dinamica e spregiudicata negli atteggiamenti e nell’eloquio: un mix che ha funzionato, facendo ipotizzare a molti simpatizzanti delusi che il loro piccolo mondo potesse ancora avere un futuro.

Il Msi e poi Alleanza Nazionale hanno sempre avuto una forte dialettica interna. Erano partiti dunque dove si discuteva, ci si divideva anche con acrimonia. Fratelli d’Italia sembra invece un partito mono dimensionale costruito attorno a Giorgia Meloni. Anche Fdi ha almeno in parte le caratteristiche di un partito personale?

All’inizio anche in Alleanza Nazionale – quantomeno dopo che al congresso fondativo di Fiuggi la componente più legata al passato se ne era andata – tutti sembravano monoliticamente concordi con Fini. E la cosa è durata per parecchi anni. È quello che nel mio libro Cinquant’anni di nostalgia (un’intervista ad Antonio Carioti pubblicata da Rizzoli ndr) avevo definito “il complesso di Mosè”: un popolo che si pensava destinato al perpetuo esilio dall’Italia ufficiale era stato improvvisamente portato nell’area della legittimità, ed era riconoscente a chi lo aveva guidato in quell’impresa quasi miracolosa. Giorgia Meloni ha ripetuto, per ora in meglio, l’epopea. Chi potrebbe azzardarsi a contraddirla o criticarla, in questa fase?

Fratelli d’Italia vuole farsi interprete di un “italian Conservatism” dai tratti originali (il riferimento è al convegno così intitolato in via di organizzazione da parte della Fondazione Tatarella). È una piattaforma ideologica credibile a suo avviso? Quali sono le caratteristiche?

Lo è, in buona parte non per suo merito. Ad aver ridato vigore e capacità di attrazione al conservatorismo sono gli eccessi dell’odierno progressismo: un dato che, a sinistra, mi pare sia stato colto solo da Luca Ricolfi. In un momento storico in cui quella parte politica, in tutto l’Occidente, preme l’acceleratore sull’indiscutibilità di qualunque diritto/desiderio individuale, in cui in film, romanzi, saggi, testi teatrali, canzoni le tematiche Lgbt sono assunte come paradigma della “società giusta”, la cancel calture, l’ideologia woke, la gender theory, l’assolutizzazione dell’“inclusione”, l’elogio a prescindere dell’immigrazione (vista come una “risorsa” senza fare cenno ai suoi costi e danni), la celebrazione del multiculturalismo e del cosmopolitismo sono diventate la cifra identitaria di tutto ciò che si oppone alla destra, che quest’ultima si presenti come un argine e un’alternativa è addirittura ovvio. È inevitabile. Ed è facile prevedere che lo spartiacque conservatorismo/progressismo, affermandosi, provocherà un altro scossone, dopo quello dato dal successo delle formazioni populiste, alle preesistenti appartenenze politiche e partitiche. E credo che, se non ripenserà ai rischi che questo slittamento verso il radicalismo comporta, la sinistra ne pagherà il prezzo più elevato, ora che non ci sono più voci come quella di Danilo Zolo che sapevano scorgere e denunciare autorevolmente questa deriva.

Fine vita, diritti riproduttivi delle donne, diritti civili. La destra italiana sui temi etici continua ad avere un’agenda molto schiacciata sulle posizioni del Vaticano – nonostante la distanza da Bergoglio. Di più: dove già governa come in Abruzzo e nelle Marche queste posizioni – in particolare sull’aborto – già si sono concretizzate in politiche concrete. Non rischia di difendere posizioni che nella società sono lontane dalle sensibilità delle nuove generazioni?

Per le ragioni che ho ricordato poco fa, l’irrigidimento su queste posizioni è, al contrario, uno dei suoi punti di forza. Se si allineasse, come ai tempi di Fini, sulle tendenze progressiste sul piano del costume, segnerebbe, nel breve periodo, la propria fine. Ovviamente, ciò significa che dovrebbe assumere l’iniziativa e mettere in piedi una strategia di penetrazione “gramsciana” nelle mentalità collettive, anche se non soprattutto negli ambienti giovanili, non limitandosi a posizioni reattive ma lanciando una controffensiva culturale – ma sarebbe più esatto dire metapolitica – per valorizzare in positivo la propria visione del mondo e della società. Ma che Fratelli d’Italia sia all’altezza di un compito così impegnativo è quantomeno dubbio. Come Meloni ha ricordato anche di recente, nel caso specifico degli artisti, sembra che negli ambienti intellettuali le simpatie per la destra siano del tutto assenti. Non è un caso. Molti decenni di insensibilità al problema di battersi sul terreno della cultura, uniti alle scontate conseguenze di una lunga fase di egemonia del Pci in quegli ambiti, non potevano che dare quei frutti. E costringere, salvo casi rarissimi, chi ha idee di destra ed opera in campo cinematografico, musicale, letterario, accademico e così via a tacere e mimetizzarsi. Sarà molto difficile modificare questo stato di fatto.

Il partito di Gianluigi Paragone ha aggregato quello che resta dei gruppi dell’estrema destra italiana e candidato esponenti delle sigle che hanno riempito le piazze no vax e contro il green pass. Con lo spazio istituzionale e nella società a destra occupato saldamente da Meloni, alla destra radicale non resta che farsi interprete di una destra in stile trumpiano, i cui gradienti principali sono il complottismo e l’estrema difesa dei diritti individuali del cittadino proprietario?

Probabilmente sì. Anche se si tratta di una condizione instabile e precaria, perché quello messo in piedi da Paragone, nel più puro stile di un populismo allo stato brado e all’ennesima potenza, non è e non potrà diventare un partito. È un aggregato momentaneo, destinato a sfaldarsi se l’impresa di approdare in parlamento no riuscirà. Le vicende legate alla gestione della crisi sanitaria hanno, in effetti, suscitato molte contrarietà e insofferenze, ma i tentativi di sfruttarle con velleitari conati insurrezionali hanno provocato un effetto boomerang, creando diffidenza verso i tentativi di canalizzare quell’insofferenza in direzioni politicamente più efficaci. Quelle frange dell’estrema destra che perseverano nel folclorismo nostalgico e nel culto della violenza non hanno nessuno spazio nel quadro politico attuale. E anche se puntassero sulle prevedibili tensioni sociali che la crisi energetica e le conseguenze della crescente inflazione attiveranno in autunno, sarebbero presto scavalcate da gruppi e movimenti capaci di darsi un’immagine più credibile.

Valerio Renzi, Fanpage.it, 16 settembre 2022

Tags: Alleanza NazionalecentrodestraFratelli d'ItaliaGianfranco FiniGiorgia MeloniMarco TarchiMSI
Articolo precedente

Sovranità/ Perchè abbiamo bisogno dello Stato

Prossimo articolo

Se la modestissima Ursula scomunica Orbàn…

Redazione

Correlati Articoli

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Home

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

di Massimo Weilbacher
31 Dicembre 2022
0

Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono...

Leggi tutto
Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

27 Novembre 2022
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

Addii/ Per Primo Siena, Maestro di sapere, carattere e stile

17 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Se la modestissima Ursula scomunica Orbàn…

Se la modestissima Ursula scomunica Orbàn...

Commenti 1

  1. Italo says:
    3 mesi fa

    Una nazione è come una famiglia, chi ci tiene alla seconda ci tiene anche alla prima, e non si lascia sedurre o prevaricare dagli estranei, ma la difende.
    In Italia, più che altrove, questo principio interiore è già decaduto, la moda sionista ha canoni opposti, ovvero: Maltratta quelli di casa e stenditi a tappeto agli estranei, dilapida i beni della tua nazione per arricchire gli sconosciuti di provenienza ignota, non fare figli, perchè il mondo appartiene alla progenie di Abramo.
    Questo è il “bene” della politica italiota, allora la fine di questo popolo lenta e inesorabile è giunta, e non c’è partito che possa evitare la morte di un popolo, nemmeno con la violenza, poichè codesta putrefazione morale è un processo irreversibile quando è diventato costume usuale della massa.
    In Italia un presidente del Consiglio, e lo stesso presidende in primis, non possono ignorare ciò che sta macerando da decenni l’intera nazione, ovvero:

    1) Dissoluzione dei valori umani
    2) Mercificazione delle ideologie
    3) Colonialismo straniero
    4) Impunità di gregge
    5) Parassitismo retribuito
    6) Servilismo mafioso
    7) Strozzinaggio commerciale
    8) Usura inflattiva bisco-fiscale
    9) Vizi e malcostume
    10) Legislazione profittuale
    11) Ingerenze istituzionali capillari
    12) Persecuzione dei duri e puri

    Questi sono i 12 comandamenti voluti da chi giostra in occulto il teatrino Italia, subiti passivamente dal popolo emulante il peggio per sopravvivere e ben perseguiti da tutti i governi fantoccio finora “eletti”; un paese dove tutto costa uno zero in più, perchè tutti rubano a tutti, azzerando finanche il potere di acquisto dell’Euro, un lager-gulag in cui la parola d’ordine è “pagare, subire e adeguarsi”, in breve il genocidio di chi viene derubato del poco che ha, solo perchè speculare o delinquere come fanno molti gli altri gli fa letteralmente schifo.

    Esiste un governo che veda e risolva tali crimini?
    Finora vedo solo gli onesti finire dissanguati o più democraticamente dissecarsi come topi avvelenati, buttati via, perchè inidonei al circuito sociolucroso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In