Da sempre i norvegesi sono un popolo di grandi marinai e la loro flotta mercantile è ancor oggi una delle più importanti d’Europa. Al tempo stesso il regno scandinavo è una delle nazioni più attente all’ambiente. Nonostante le ingenti risorse petrolifere, il Paese nordico negli ultimi 20 anni ha investito moltissimo nelle energie rinnovabili, costruendo una rete elettrica nazionale che oggi permette un approvvigionamento fino al 90% da fonti sicure (settore idroelettrico, eolico e fotovoltaico). La città di Oslo ha recentemente annunciato di volere eliminare 350 mila vetture dal centralissimo quartiere degli affari e di vietarle del tutto entro il 2020.
Non sorprende quindi la decisione del governo di creare una flotta di navi elettriche per poter solcare in tutta sostenibilità i numerosi e caratteristici fiordi, intorno ai quali si sviluppa buona parte del commercio norvegese. La nuova ambiziosa sfida è stata intitolata Green Coastal Shipping Programme, progetto per la navigazione costiera sostenibile: tutto il traffico marittimo costiero e i porti saranno coinvolti in un grande disegno innovativo “verde”. Un esempio da seguire.