• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ I no green pass bloccano i porti. Ma i veri problemi sono altri. Ben più gravi

di bandolo della matassa
15 Ottobre 2021
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ I no green pass bloccano i porti. Ma i veri problemi sono altri. Ben più gravi
       

La disfida del green pass davanti ai cancelli dei porti ha ricordato per un attimo agli italiani (popolo molto terragno) l’esistenza dei trasporti marittimi. Al netto delle cronache e delle opposte tifoserie, vale la pena sottolineare che l’asse dei traffici si sta spostando verso Sud e il Mediterraneo sta riconquistando una sua centralità, polarizzando circa un quinto dei traffici marittimi mondiali e oltre un quarto dei traffici container. Un quadro positivo che potrebbe (sempre che una minoranza di lavoratori non si ostini a paralizzare ad oltranza gli scali) rilanciare l’Italia come un grande unico porto.

Tutto bene? Non proprio. I problemi, green pass a parte, sono altri e ben più gravi come si evince dalla relazione che Alessandro Santi, presidente di Federagenti, ha tenuto all’assemblea generale della categoria. Lo scenario è tutt’altro che rassicurante sullo stato di salute della portualità italiana e sulle sue capacità di sfruttare una contingenza forse unica per il suo rilancio. Un quadro talmente grave da giustificare, secondo Santi, l’istituzione di un “gabinetto di guerra”, un centro decisionale dotato di pieni poteri che non sfoci nella solita e inutile cabina di regia.

L’Italia, riferisce Santi, è al decimo posto tra i paesi del Mediterraneo per volumi intercettati tra quelli transitanti nel Mediterraneo. «Fanno meglio di noi la Grecia, la Spagna ma anche prepotentemente i porti del Nord Africa». Solo il 3 per cento dell’import/export da e per la Cina (prima relazione di import italiana con circa il 20% del volume) che usa porti italiani transita verso altri paesi europei. Siamo i peggiori: Olanda 49%, Grecia 57%, Belgio 39% e Germania 23%. La World Bank ci colloca al 19 posto nel 2018 nella statistica del Logistics Performance Index, che stima l’efficienza delle catene logistiche dei paesi prendendo in considerazione sia le infrastrutture fisiche che quelle immateriali. Infine, Cassa Depositi e Prestiti stima per le aziende italiane costi logistici supplementari superiori al dieci per cento rispetto a livello medio dei loro competitori europei. Dati e numeri preoccupanti che impediscono all’Italia di cogliere le opportunità post-pandemia di pensare a servizi in funzione del re-shoring di imprese in Europa o alle conseguenze potenzialmente positive della transizione energetica.

Da qui la richiesta di misure di emergenza nazionale eccezionali in grado di garantire l’accessibilità dei porti sia dal mare (molti scali corrono incontro a un blocco a causa degli insufficienti dragaggi dei fondali) che da terra (Genova assediata dai mezzi pesanti e penalizzata da autostrade disastrate e insufficenti collegamenti ferroviari). Santi ha anche fatto esplicito riferimento a una grande alleanza fra tutto il mondo imprenditoriale che insiste sul comparto marittimo, rendendosi conto per tempo che «senza misure di cambiamento radicale, anche i progetti del Recovery Plan non potranno produrre nulla di concreto». Qualcuno avverta gli scioperanti no green pass. I problemi sono altri…

Tags: lavoroMareportitrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Franco Cardini/ Neofascismo, antifascismo. Idiozie, speculazioni, intimidazioni. È tempo di un discorso serio

Prossimo articolo

L’antifascismo ad orologeria e la lezione di Renzo De Felice

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Marcello Veneziani/ Una prece per Alain Elkann, viaggiatore sfortunato e ignorato

Marcello Veneziani/ Una prece per Alain Elkann, viaggiatore sfortunato e ignorato

2 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’antifascismo ad orologeria e la lezione di Renzo De Felice

L'antifascismo ad orologeria e la lezione di Renzo De Felice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In