• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ Il futuro della Sicilia si chiama economia blu

di Nicola Silenti
25 Marzo 2019
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ Il futuro della Sicilia si chiama economia blu
       

La ripresa economica e il rilancio strategico della prima isola del Mediterraneo può riporre a giusto titolo concrete possibilità di realizzazione nell’economia del mare e nei suoi infiniti e incalcolabili corollari produttivi. Uno snodo strategico, quello dell’economia blu, al centro del recente incontro organizzato dal gruppo Intesa San Paolo andato in scena a Palermo, nella sala convegni di via Cusmano, con il contributo dell’università del capoluogo e di un’ampia rappresentanza istituzionale. Un incontro imperniato sulla presentazione del quinto rapporto “Italian maritime economy” a cura del centro studi del gruppo bancario: uno studio corredato da una mole impressionante di risultanze inequivocabili, ottimistiche eppure al contempo sorprendenti. Risultati che costituiscono una prova incontestabile di quanto lo sviluppo della Sicilia sia intrecciato alle tante potenzialità ancora inespresse della sua economia marittima e in particolare allo sviluppo dei suoi porti, oggi più che mai una componente decisiva di un trasporto marittimo che è sempre più parte di un sistema interconnesso in una dimensione internazionale in cui l’Italia svolge un ruolo da protagonista.

Il comparto marittimo siciliano è oggi una componente decisiva dell’economia nazionale, con le sue oltre 22 mila imprese e un import export in crescita di oltre il 18 per cento, per un fatturato complessivo pari a 22,3 miliardi di euro. Una crescita imperiosa che si deve in larga parte al territorio di Palermo con i suoi quasi 30 mila lavoratori occupati (quinta provincia italiana per forza lavoro impiegata) e un valore aggiunto derivante dalla blue economy pari a 1,2 miliardi di euro, il sesto tra le province italiane. Numeri che sono una prova inconfutabile di quanto il comparto marittimo sia decisivo per le sorti economiche dell’Isola e di quanto il sistema portuale si confermi ogni giorno di più una componente determinante del sistema infrastrutturale e dei trasporti nazionale e non solo. Un sistema della mobilità che vede svolgere il ruolo di traino per l’economia regionale al porto di Palermo, il settimo porto italiano e il secondo per crescita nel Paese, con importanti prospettive di sviluppo in settori come quello della crocieristica, capace nell’anno passato di registrare da solo un incremento del 26 per cento. Statistiche e cifre che sono l’ennesima dimostrazione di quanto il mare e la sua economia possano giocare un ruolo decisivo nella ripresa economica del Paese, e di quanto una rete infrastrutturale e logistica efficiente possa giovare all’interconnessione di servizi, mercati e imprese, specie in un sistema globale in cui la competizione è spietata e ogni opportunità di sviluppo non può essere tralasciata e, men che meno, perduta.

Da qui l’importanza della competitività dei nostri porti, obbligati dalle esigenze del mercato mondiale ad attrezzarsi all’accoglienza di navi dalle dimensioni sempre più grandi e a dimostrare nei fatti di saper intercettare una parte del traffico navale in transito sul canale di Suez, oggi raddoppiato a favore di un traffico merci che ammonta a quasi un miliardo di tonnellate. Una competitività, quella portuale, che va sostenuta con innesti più consistenti di risorse per gli investimenti e al contempo con un drastico abbattimento della nostra più grande tara nazionale, culturale prima ancora che amministrativa: quella della burocrazia, freno mortale che rallenta fino allo spasimo le procedure di imbarco e sbarco delle merci e che annienta ogni spirito d’iniziativa, ogni slancio costruttivo, ogni impulso creativo: spontanee e istintive pulsioni dello spirito, che in altri settori hanno saputo dare libero slancio alla genialità italiana.

Tags: canale di SuezeconomialavoroMareMediterraneoPalermoportiSiciliatrasporti
Articolo precedente

Il Diavolo, probabilmente. Il romanzo che anticipò il 68′ cattolico

Prossimo articolo

Ius soli/ Come ti strumentalizzo i ragazzini. Le cialtronate di Fazio & co

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

14 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Ius soli/ Come ti strumentalizzo i ragazzini. Le cialtronate di Fazio & co

Ius soli/ Come ti strumentalizzo i ragazzini. Le cialtronate di Fazio & co

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In