• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare e lavoro/ La stramba guerra dei porti in Campania. Le colpe di De Luca

di Clemente Ultimo
9 Febbraio 2017
in Economia, Home
0
Mare e lavoro/ La stramba guerra dei porti in Campania. Le colpe di De Luca
       

Continua la “guerra dei porti” in Campania. La nascita dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ovvero la fusione delle preesistenti autorità portuali di Napoli e Salerno in ossequio alla riforma Del Rio, non ha posto fine allo scontro tra le due città campane. Scontro che ha ben poco di campanilistico, ma si fonda su ben più concreti motivi economici.

Finora, infatti, il porto di Salerno ha dimostrato una capacità di reazione ed adattamento alle nuove richieste dei mercati ben superiore a quella dello scalo napoletano, oltre ad una capacità di investire nell’adeguamento delle sue strutture – ampliamento di moli e banchine, dragaggio fondali, cantierizzazione di nuove opere di viabilità esterne all’area portuale – che non hanno paragoni con la situazione di stallo che per anni ha caratterizzato la realtà napoletana. Alla fattività dell’Autorità portuale di Salerno ha fatto da contraltare un’endemica crisi della corrispettiva struttura napoletana, per lunghi anni commissariata.

Di qui il timore degli imprenditori salernitani che la fusione si riduca ad “annessione” del porto di Salerno a quello di Napoli. In particolare che allo scalo salernitano si imponga, alla fine, una forzata specializzazione, ovvero la rinuncia a fasce di mercato oggi sfruttate con successo. Persa la battaglia per salvaguardare l’autonomia dell’Autorità Portuale salernitana si combatte, ora, per salvaguardare almeno gli investimenti programmati per i nuovi interventi infrastrutturali. La temporanea autonomia del porto di Salerno – destinata a durare undici mesi, ma ad ora solo una fumosa prospettiva che sta portando alla paralisi amministrativa – interessa ben poco gli imprenditori. Fondamentale è completare gli interventi in atto ed avviare quelli in programma.

Ma con quali risorse? Perché, in fin dei conti, questo è il vero problema. Le risorse dell’Autorità Portuale di Salerno confluiranno, naturalmente, nel bilancio unico della nuova dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ente, superfluo dirlo, a trazione tutta partenopea. Tanto che ad oggi la nomina del rappresentante designato dal Comune di Salerno in seno al comitato di gestione del nuovo ente non è stata ancora convalidata. Ufficialmente per mancanza dei requisiti tecnico-professionali. Ufficiosamente, a detta di molti osservatori, per una lotta tutta politica intorno al nuovo ente.

Non è un mistero per nessuno, infatti, che l’accorpamento tra le due Autorità Portuali campane rappresenti una sonora sconfitta per il governatore campano Vincenzo De Luca, per quasi un ventennio sindaco di Salerno. In molti gli imputano l’incapacità di chiudere la partita dei porti in maniera più favorevole alla realtà salernitana, in particolare quando il suo rapporto con Matteo Renzi, allora presidente del Consiglio, era solido. Ovvero prima del referendum costituzionale dello scorso dicembre che ha segnato una dura sconfitta per entrambi. In quel momento le richieste del governatore campano trovavano non poca eco a Roma, come dimostrano i generosi finanziamenti previsti dal Patto per la Campania. Eppure quella sulla riforma delle Autorità Portuali è stata una delle partite peggio giocate da Vincenzo De Luca. Seguito in questo, giusto dirlo, da buona parte della classe politica salernitana.

Ed oggi la mobilitazione delle imprese, dei sindacati e delle amministrazioni salernitane potrebbe non essere sufficiente a salvaguardare quel piano di interventi infrastruttu

Tags: CampaniaeconomiaGraziano Del RioMareNapoliSalernotrasportitrasporti marittimiVincenzo De Luca
Articolo precedente

Elezioni siciliane 2/ Con Musumeci diverrà bellissima. Intervista a Fabio Granata

Prossimo articolo

Attendendo le urne, crescono il malessere e la rabbia

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico
Home

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

di Redazione
23 Giugno 2022
0

Questo magnifico esemplare di VERDESCA o SQUALO BLU (Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa nel Golfo di #Trieste...

Leggi tutto
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Attendendo le urne, crescono il malessere e la rabbia

Attendendo le urne, crescono il malessere e la rabbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In