• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
       

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del 2016 da varie testate online e blog di settore, la mia intemerata dal titolo “C’era una volta il capitano di lungo corso” non ha ancora avuto uno straccio di riscontro.

Per quanto da anni ci si sforzi di porre l’accento sull’importanza strategica del cluster marittimo nell’economia italiana, è ogni giorno più forte il sospetto che l’argomento “mare” continui a essere un vero e proprio tabù per la gente che conta (o che finge di contare) in Italia.

Per un tempo lunghissimo titolo professionale della marina mercantile italiana per i servizi di coperta, il fregio di Capitano di lungo corso è stato il simbolo della marineria italiana. Un titolo cui faceva da corredo un’abilitazione fondamentale, quella del comando di navi di qualsiasi stazza e velocità per qualsiasi destinazione. Uno status considerato un vero e proprio onore per tanto tempo, sino al famigerato provvedimento con cui l’esecutivo dell’epoca decise, senza nessuna plausibile ragione, di cancellare il titolo di capitano di lungo corso.

Una decisione di cui nessuno ha mai compreso davvero lo spirito, il fine, l’orizzonte, l’intendimento finale. Un provvedimento subito dai marittimi italiani come uno sfregio gratuito, ingiustificato e ingiustificabile tenuto anche conto che” in altri paesi della civile comunità mondiale i titoli professionali marittimi esistono ancora e vengono ancora conferiti e rilasciati con l’aggiunta di un certificato di competenza valido a livello internazionale”come dichiarato da Raffaele Minotauro, Capitano Superiore di Lungo Corso, in possesso inoltre del titolo onorifico di Comandante Superiore in virtù del RLD del 26 dicembre 1936,n.2164.

Questa denominazione, com’è noto, è omologabile a quella di commodoro della Marina Mercantile USA,UK e di Senior CAPTAIN  di  alcuni altri paesi.“Un certificato di competenza  rilasciato a norma di quanto previsto dalla normativa IMO, lo hanno tutti, ma a differenza di quanto è accaduto da noi, gli altri, hanno anche il loro importante e gratificante titolo professionale di Capitano di lungo corso”, continua Minotauro  aggiungendo inoltre  che ”quanto accaduto è lesivo ed umiliante per la nostra categoria. Siamo dei professionisti seri e non abbiamo voglia di agitarci ma, con immensa energia, intelligenza e con la opportuna, idonea dialettica, dobbiamo procedere insieme, tutti, in linea di fila, per poter riavere quanto, senza un giustificabile motivo e senza una comprensibile ragione, ci fu silenziosamente e con ingiustificabile volontà strappato” conclude Minotauro.

Incapaci di desistere, in tanti rifiutiamo di capitolare e continuiamo ad augurarci la venuta di un’anima illuminata che avrà l’ardire di mettere mano all’articolo 123 del Codice della Navigazione con un provvedimento che potrebbe rientrare anche nelle nuove competenze previste dal Comitato interministeriale per le politiche del mare.

Il tanto auspicato allineamento dell’Italia agli standard internazionali ha evidenziato, a nostro parere, una situazione di confusione perchè, senza nulla togliere alla importanza della STCW 78/95 e successive modificazioni, un conto è un titolo professionale mentre altra cosa è l’abilitazione e la qualifica a bordo. La categoria sente forte la necessità e il dovere di suggerire a chi ha la possibilità di farlo, di individuare il percorso più idoneo e veloce per la risoluzione del problema.

Tags: lavoroMaremarina mercantile
Articolo precedente

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Prossimo articolo

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In