• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
28 Agosto 2017
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
       

Riprende slancio in Italia l’attività di alcuni porti. In attesa di una ripresa economica solida, convincente e davvero diffusa, un’iniezione di fiducia e di ottimismo per l’intera economia nazionale arriva ancora volta dal settore marittimo e in particolare dal fronte dei traffici marittimi di container da sempre individuato dagli analisti come un comparto tra i più orientativi sullo stato globale di un’economia.

Facile quindi comprendere quanto sia rimarchevole osservare una ripresa dei traffici su mare, e in particolare lungo le rotte che dall’Oriente (dalla Cina soprattutto) si intensificano di navi cargo stipate di prodotti destinati al consumo europeo, e viceversa. In particolare, a mostrare un’inattesa quanto positiva vitalità è il Mediterraneo occidentale, con una serie di porti, compresi quelli italiani, che sembrano affrettare il passo e recuperare il terreno perduto negli ultimi anni a favore del traffico continentale del settentrione, da sempre segnato da un gigante del calibro di Rotterdam. Una ripresa, quella del settore dello shipping, che merita massima attenzione dal momento che, a dispetto dei traffici aerei e di quelli su strada, otto merci su dieci sul pianeta continuano a transitare via mare.

Sotto questa luce a tinte rosee si inseriscono i dati di segno tutto positivo registrati dagli approdi italiani. E’ il caso di Genova, capace di segnare nel 2017 una serie di record assoluti nella movimentazione delle merci con proiezioni a dir poco ottimistiche sul dato definitivo dell’anno in corso, a testimonianza di una ripresa consolidata dello scalo ligure su tutta la concorrenza mediterranea e il suo recuperato ruolo di protagonista, con il conforto di altre realtà rilevanti come La Spezia e Livorno, solo per citarne alcune.

Sta di fatto che importanti società di ricerca del settore come Drewry e Alphaliner convergono nel registrare la netta inversione di tendenza segnata in questo 2017 rispetto alle criticità dell’anno passato: un trend di segno positivo confermato anche da altri indicatori come l’incremento della domanda di nuovi container e dei prezzi dei noli, in un mercato in rapida trasformazione tra progetti di alleanze tra vettori e un numero di concorrenti mondiali che si è ridotto a pochi ma agguerritissimi players. Un tema, quello delle grandi compagnie marittime mondiali del trasporto merci su container che, allo stato attuale, vede la collaborazione di tre grandi alleanze: Ocean Alliance, The Alliance e 2M. La collaborazione fra compagnie di navigazione che porta alle alleanze , nasce dall’esigenza di condividere i rischi, i costi e gli investimenti connessi alla creazione e al mantenimento di un network di collegamenti di linea in grado di soddisfare le esigenze delle moderne “ supply chain”.

Il ruolo da protagonista dell’Italia in questo settore strategico è tenuto da un attore del calibro della MSC – Mediterranean Shipping Company, fondata a Napoli quasi 50 anni fa e controllata dalla famiglia Aponte .

Rimarcata la valenza di termometro delle economie nazionali, con l’offerta di riferimenti oggettivi e quindi inequivocabili per comprendere in quale direzioni e lungo quali rotte procede l’economia mondiale, il settore dello shipping si propone e si impone oggi come una pedina cruciale nelle ambizioni di qualsiasi realtà che ambisca a intercettare una fetta più o meno ingente dell’enorme flusso merceologico da e per la Cina. Un flusso di beni che monopolizza ogni giorno di più il mondo, con gli scali del gigante d’Oriente che sono il teatro quotidiano delle operazioni di carico e scarico di oltre il 40 per cento delle merci del pianeta: per intenderci, una cifra pari a più del doppio della movimentazione merci di tutto il continente europeo.

Tags: CinaeconomiaGenovaMaremarina mercantileMediterraneoMSC crociereportitrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

USA/ La minaccia dell’iconoclastia politicamente corretta

Prossimo articolo

La Stazione Marittima di Messina, un capolavoro fascista dimenticato

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
Il nostro destino è nel Mediterraneo. Che non conosciamo e snobbiamo

Il nostro destino è nel Mediterraneo. Che non conosciamo e snobbiamo

2 Dicembre 2023
La Marina ricorda Spartaco Schergat, uno degli eroi di Alessandria ’41. E gli dedica una FREMM

La Marina ricorda Spartaco Schergat, uno degli eroi di Alessandria ’41. E gli dedica una FREMM

26 Novembre 2023
Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

22 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Stazione Marittima di Messina, un capolavoro fascista dimenticato

La Stazione Marittima di Messina, un capolavoro fascista dimenticato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In