• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ Onorato difende i marittimi italiani e rilancia la sfida agli armatori e al governo

di Nicola Silenti
21 Maggio 2017
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ Onorato difende i marittimi italiani e rilancia la sfida agli armatori e al governo
       

 

Prosegue a ritmo serrato tra le varie anime del comparto marittimo il dibattito sulla salvaguardia dell’occupazione italiana. Una discussione stringente che continua a tenere banco tra addetti ai lavori, associazioni di categoria, armatori e istituzioni, un vero e proprio fiume in piena generato dalle recenti dichiarazioni di fuoco dell’armatore Vincenzo Onorato e rilanciate con clamore dalla stampa nazionale. Una polemica che ruota intorno alla questione dirompente della tutela dei lavoratori marittimi di casa nostra, il vero nervo scoperto nella vita quotidiana delle migliaia di addetti del settore e delle rispettive famiglie, costrette a pagare il prezzo salatissimo di una concorrenza globale combattuta senza limiti di sorta e senza più regole: una guerra capace di demolire anche l’ultima briciola residua di rispetto della dignità del lavoro se non addirittura della condizione umana.
A rilanciare il battage polemico è stata l’intervista rilasciata a questa testata da Vincenzo Onorato il 28 aprile scorso: un’intervista in cui il patron del gruppo Tirrenia – Moby ha preso posizione in difesa dei lavoratori dello Stivale schierandosi con forza contro l’impiego scriteriato di manodopera extracomunitaria da parte della concorrenza anche di casa nostra e lanciandosi in un’aspra diatriba contro la Confederazione italiana degli armatori da cui lo stesso Onorato è fuoriuscito per abbracciare le sorti della Fedarlinea, l’Associazione italiana di cabotaggio nazionale. Uno scontro che ha assunto in modo plastico la fisionomia della battaglia personale con un altro big dell’armamento tricolore del calibro di Manuel Grimaldi, in particolare sulle agevolazioni fiscali della “tonnage tax”, il tributo indicato da tanti come il vero responsabile della crisi occupazionale dei marittimi italiani, e sulle regole d’imbarco sulle navi impegnate nel cabotaggio nazionale. Una disputa a ben vedere tutt’altro che personale, che vede schierati da una parte coloro che richiedono sostegni e incentivi per le compagnie marittime italiane a prescindere dalla nazionalità del personale di bordo, e dall’altra chi pretende che a essere premiate siano soltanto le compagnie che imbarcano personale italiano e comunitario. Una contesa culminata con le dure recriminazioni di Onorato a proposito della cosiddetta legge Cociancich, il provvedimento licenziato dal governo Renzi e da pochi giorni al vaglio della Commissione europea.
Al di là delle opinioni personali, anche ai più distratti appare evidente che tra le due posizioni in campo, quella di Onorato e quella di Grimaldi e Confitarma, il vero grande assente ingiustificato è l’autorità istituzionale e, più in concreto, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tutt’ora incapace di prendere posizione con atti concreti tra i paladini della flessibilità del mercato del lavoro e i difensori dell’occupazione italiana a tutti i costi. Un’assenza che sembra essere il vero principio ispiratore delle ripetute prese di posizione e del recente protagonismo di tanti armatori, costretti da un incomprensibile immobilismo istituzionale a intraprendere battaglie pubbliche come sempre accade quando si è costretti a fare da soli, sottraendo forze ed energie a un settore che oggi come non mai avrebbe bisogno di concentrare gli sforzi dei suoi protagonisti nel rilancio di un comparto strategico dell’economia nazionale.

Tags: ConfitarmaeconomialavoroMaremarina mercantiletrasportitrasporti marittimiVincenzo Onorato
Articolo precedente

Gioielli ritrovati/ “La collina dei sogni” di Arthur Machen riprende vita

Prossimo articolo

Follie milanesi/ I “marciatori” del super attico e quelli delle baracche

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie milanesi/ I “marciatori” del super attico e quelli delle baracche

Follie milanesi/ I "marciatori" del super attico e quelli delle baracche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In