• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mare & lavoro/ A Pechino Gentiloni si distrae e dimentica i porti del Sud

di Clemente Ultimo
17 Maggio 2017
in Economia, Home
0
Mare & lavoro/ A Pechino Gentiloni si distrae e dimentica i porti del Sud
       

“Inaccettabile ed incomprensibile”. Così il presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci definisce la posizione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile, per il rappresentante degli industriali campani, di non aver puntato sui porti del Mezzogiorno per sviluppare il progetto della “nuova via della seta” promosso dal governo di Pechino. E’ un vero e proprio j’accuse quello di Jannotti Pecci nei confronti del premier italiano. Un attacco che arriva all’indomani del vertice in Cina cui hanno perso parte ventinove leader mondiali, con l’Italia come unico paese del G7 ad essere presente.

Nuove rotte di sviluppo – La nuova via della seta altro non è se non un progetto, lanciato nel 2013, dal governo di Pechino per la creazione di  rotte commerciali, tanto terrestri che marittime. Obiettivo principale trovare nuovi mercati di sbocco per la sovrapproduzione industriale cinese, ma anche dare vita a progetti di collaborazione scientifica ed industriale, oltre che a partnership per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali nei paesi meno sviluppati attraversati dalla nuova via della seta. In questo progetto l’Italia è chiamata a svolgere, tra l’altro, il ruolo di punto di collegamento tra le rotte marittime e terrestri e fungere da porta d’accesso verso l’Europa. Una partita complessa, da giocare sul fronte della portualità in competizione con la Grecia, in particolare con il porto del Pireo. Scalo, quello ellenico, in grado di accogliere navi di maggiori dimensioni rispetto a quelle che possono approdare nei porti italiani. Di qui gli investimenti, anche grazie a capitali cinesi, nei porti di Genova e Trieste. Anche lo scalo di Venezia dovrebbe essere della partita, mentre nessun ruolo sembra essere riservato ai porti del Mezzogiorno.

Sud assente – E proprio l’esclusione degli scali marittimi delle regioni meridionali da questo ambizioso, ma potenzialmente ricchissimo, progetto ha provocato le rimostranze di Confindustria Campania. “La scelta di escludere deliberatamente tutto il Mezzogiorno del Paese –dice Costanzo Jannotti Pecci- ci appare incomprensibile attesa la posizione strategica rispetto alle rotte commerciali in questione e attesi i valori relativi alla movimentazione dei container che, in particolare, per il porto di Napoli risultano pressoché uguali a quelli di Trieste e di poco inferiori a quelli di Genova, i porti che, insieme a Venezia, sono stati citati dal premier come l’unica offerta di portualità italiana da mettere a disposizione per il piano”.  Per il presidente di Confindustria Campania l’esclusione dei porti meridionali dal progetto è tanto più incomprensibile in quanto molte regioni meridionali sono “ricomprese nel Corridoio Scandinavo–Mediterraneo previsto dalle Reti TEN che sembrerebbero, dalle dichiarazioni del nostro premier Paolo Gentiloni,  essere alla base della individuazione dei porti italiani da ricomprendere nel piano in questione”.

Tags: CampaniaCinaeconomiageopolitica dei trasportiMaremarina mercantilePaolo Gentiloniportitrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Terremoto politico in Austria. Elezioni anticipate e virata a destra

Prossimo articolo

Il Comune di Trieste ricorda Almerigo con una cerimonia e una grande mostra

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il Comune di Trieste ricorda Almerigo con una cerimonia e una grande mostra

Il Comune di Trieste ricorda Almerigo con una cerimonia e una grande mostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In