• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Marina Militare/ Brevettati al Comsubin 11 nuovi palombari

di Redazione
16 Febbraio 2019
in Estera, Guerre e pace
0
Marina Militare/ Brevettati al Comsubin 11 nuovi palombari
       

Alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Paolo Treu, si è svolta venerdì 15 al Varignano sede del Comsubin la tradizionale cerimonia di conferimento dei brevetti agli allievi che hanno superato il corso Ordinario Palombari 2018, nel 170° anniversario della fondazione della prima scuola Palombari realizzata a Genova il 24 luglio nel 1849.

La ricorrenza è stata anticipata dalla deposizione di una corona nella cappella del Varignano in memoria dei caduti, effettuata dagli allievi del corso Odisseo alla presenza del Comandante del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”, ammiraglio di divisione Paolo Pezzutti.

Il conferimento del brevetto e del basco blu da Palombaro celebra il termine di un intenso periodo formativo della durata di oltre 10 mesi, attraverso il quale quest’anno sono stati selezionati 11 marinai che, da oggi, continueranno il loro servizio tra le fila del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) tra addestramento continuo ed impegnative missioni operative.

Da domattina, infatti, questi giovani Palombari, 7 volontari in ferma breve quadriennale e 4 volontari in ferma breve annuale (VFP1) saranno destinati al Reparto Pronto Impiego del GOS per iniziare la loro preparazione specialistica con le attrezzature subacquee più performanti oggi esistenti. In particolare il personale VFP1 che ha frequentato il corso lo ha potuto fare grazie alla nuova modalità di arruolamento che consente di accedere a Comsubin attraverso un apposito concorso pubblico.

Entrare a far parte del Gruppo Operativo Subacquei, significa integrarsi in un’eccellenza nell’ambito della Difesa nazionale nel contesto marittimo.

Come infatti ha ricordato l’ammiraglio Treu nel suo intervento, riferendosi ai neo brevettati: “Diventerete esperti nel soccorso a personale di sommergibili sinistrati, capacità pregiata che solo poche Marine possiedono… Imparerete a rendere inoffensivo qualsiasi ordigno esplosivo, convenzionale o improvvisato, anche per sventare eventuali azioni terroristiche. Vi distinguerete in attività d’ispezione, intervento e recupero subacqueo, in acque dolci e salate, anche a favore di diversi Dicasteri e agenzie dello Stato, oltre che della collettività”.

Ed è proprio in quest’ambito che i Palombari sono spesso chiamati ad operare in complesse operazioni subacquee di Protezione Civile, peculiarità che rende tale componente della Marina un vero e proprio strumento duale e complementare al servizio della collettività. Nell’ultimo decennio questi uomini sono stati coinvolti nelle operazioni subacquee conseguenti:

  • al naufragio della nave passeggeri Costa Concordia (2012);
  • al crollo della torre piloti del porto di Genova (2013);
  • ai naufragi più drammatici accaduti negli ultimi anni nel Mar Mediterraneo: Lampedusa (ottobre 2013) e Mediterraneo Centrale (aprile 2015);
  • all’incidente occorso all’Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare, impattato nelle acque di Terracina nel settembre del 2017.

Solo lo scorso anno, i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei hanno condotto un infinità di operazioni subacquee che hanno permesso di:

  • ripristinare le condizioni di sicurezza di 162 località italiane effettuando 245 interventi di bonifica d’urgenza, che hanno consentito di rimuovere, attraverso 3.849 ore d’immersione, un totale di 45.591 ordigni esplosivi da nostri mari, laghi e fiumi;
  • coadiuvare i medici ed infermieri di Comsubin a svolgere centinaio di trattamenti di ossigeno terapia iperbarica a favore della popolazione civile;
  • riattivare il Porto Nuovo dell’isola di Pantelleria (TP), attraverso un innovativa proceduta d’intervento, distruggendo un masso ciclopico di 146 tonnellate che, dal 2012, impediva l’attracco dei traghetti e quindi la continuità territoriale con la Sicilia;
  • effettuare un immersione, con la tecnica della saturazione, a favore della Soprintendenza della Liguria su di un relitto francese affondato nel 1795 durante la battaglia di Capo Noli (SV) dall’allora Comandante Horatio Nelson. In particolare, quest’ultima operazione oltre ad essere stata un importante momento addestrativo teso a mantenere le capacità di intervento il alto fondale, ha segnato un primato mondiale in quanto ha rappresentato il primo scavo archeologico subacqueo effettuato con la tecnica della saturazione.

Fonte Marina Militare

Tags: Comsubinforze armateforze specialiMareMarina militarepalombari
Articolo precedente

In edicola Storia in Rete con un dossier sulle “lettere segrete” del Duce

Prossimo articolo

L’angosciato Gigino Di Maio cerca sponde in Europa. E corteggia i Gilets Jaunes

Redazione

Correlati Articoli

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico
Home

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

di Redazione
23 Giugno 2022
0

Questo magnifico esemplare di VERDESCA o SQUALO BLU (Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa nel Golfo di #Trieste...

Leggi tutto
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’angosciato Gigino Di Maio cerca sponde in Europa. E corteggia i Gilets Jaunes

L'angosciato Gigino Di Maio cerca sponde in Europa. E corteggia i Gilets Jaunes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In