• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Marina Militare/ Varata Nave Morosini, nuovo Pattugliatore d’altura

di Redazione
23 Maggio 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Il 22 maggio, presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, si è svolta la cerimonia di varo del secondo Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA), intitolato al grande Ammiraglio e Doge veneziano Francesco Morosini — detto il Peloponisiaco — che nel XVII secolo si distinse nella guerra tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano.

All’evento, svoltosi in forma ridotta in ossequio alle vigenti norme di comportamento per il contrasto del coronavirus, hanno partecipato, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone e il Comandante del Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali (MARINALLES), capitano di vascello Gennaro Falcone; per Fincantieri l’ingegner Alberto Maestrini, Direttore Generale e il dottor Giuseppe Giordo, Capo divisione Unità militari. La madrina della nave è stata l’ingegner Carola Morosini, anch’essa di Fincantieri, che nel corso della cerimonia è stata accompagnata dal comandante designato, il capitano di fregata Giovanni Monno.

L’Unità inizierà la sua “vita operativa” nel 2022 dopo un’ulteriore periodo d’allestimento e preparazione dell’equipaggio che si completerà nello stabilimento spezzino Fincantieri del Muggiano sotto la supervisione del Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali.

Nave Morosini, il cui motto è “Ex undis signum victoriae” (Dalle onde presagio di vittoria) è la seconda di sette Unità, con una lunghezza di 143 metri e un dislocamento di 6000 tonnellate, rientra nel piano di rinnovamento delle linee operative della Squadra Navale avviato nel maggio 2015 (c.d. “Nuova Legge Navale”) e può assolvere molteplici compiti: sorveglianza e controllo degli spazi marittimi d’interesse nazionale, vigilare sulle attività marittime ed economiche, concorrere alla salvaguardia dell’ambiente marino, supportare operazioni di soccorso alla popolazione colpita da calamità naturali e concorrere alla scorta di gruppi navali, navi maggiori e mercantili.

La plancia è caratterizzata da un innovativo sistema denominato “cockpit” che consentirà per la prima volta la gestione integrata delle operazioni di condotta della navigazione e gestione del sistema di combattimento, con un numero ridotto di operatori, grazie anche all’impiego di tecnologie avanzate ed elevata automazione.

I PPA rappresentano una tipologia di navi di concezione innovativa con requisiti di versatilità strategica, flessibilità d’impiego, proiettabilità e integrazione di capacità che concretizzano l’idea di “Duplice Uso Sistemico” caratteristico degli armamenti di nuova generazione.

 

Fonte Marina Militare

Tags: Fincantieriforze armateMareMarina militare
Articolo precedente

I libri che raccontano Fiume, città di vita e fucina d’idee

Prossimo articolo

Quanta puzza di petrolio dietro il caso Silvia Romano. Il grande gioco dell’energia in Somalia

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Quanta puzza di petrolio dietro il caso Silvia Romano. Il grande gioco dell'energia in Somalia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In