• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

di Marco Valle
17 Ottobre 2022
in Il punto
0
Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo
       

Mentre in Italia Giorgia Meloni e Matteo Salvini (convintamente la prima, un po’ meno il secondo) hanno abbracciato la causa delle sanzioni contro la Russia e acconsentito all’invio d’armi all’Ucraina, in Francia Marine Le Pen mantiene intatte tutte le sue perplessità sul conflitto.

Una scelta per il momento giocata su toni morbidi e non divisivi ma comunque chiara. La signora, molto attenta agli umori dell’elettorato, sa bene che soltanto il 45 per cento dei francesi, sempre più preoccupati, condivide l’atteggiamento rigido dell’Unione Europea e ancor meno cittadini (il 40% secondo una recente indagine di Elabe) sono favorevoli alle sanzioni. Percentuali che salgono vertiginosamente nell’elettorato del Rassemblement National: due terzi dei simpatizzanti sono nettamente contrari al sostegno militare e finanziario al governo di Kiev. Numeri che inevitabilmente aumenteranno man mano che nel primo inverno di guerra la prevista “tempesta perfetta” — inflazione più crisi energetica — abbasserà le temperature dei termosifoni e taglierà risparmi e stipendi.

Da qui la prudente ma inequivocabile linea critica di Marine. Pur denunciando la “visione imperiale” di Putin e condannando l’aggressione di Mosca oltre che i referendum del Donbass, la leader del RN non cessa di accusare “il pericoloso bellicismo” dell’Unione Europea e ribadisce puntualmente che le sanzioni danneggiano più i francesi che i russi. Altrettanto negativa è la sua posizione sulle forniture d’armi pesanti e la collaborazione militare con l’esercito ucraino. Per Le Pen l’interventismo — sebbene intermittente e a tratti titubante — del presidente Macron ha costretto la Francia ad una non dichiarata cobelligeranza. Con tanti rischi e nessun vantaggio.

Per l’eurodeputato Jean-Lin Lacapelle, portavoce del partito, la situazione è chiara: «Siamo in guerra contro la Russia. Il responsabile di questa guerra è Vladimir Putin, non c’è dubbio. Ma c’è anche una responsabilità politica da parte dell’Unione Europea incapace di garantire il rispetto degli accordi di Minsk. Questo conflitto poteva essere evitato. Colpire gli oligarchi, il potere è giusto ma, intanto, Putin dopo le sanzioni del 2014 si è organizzato. I russi non hanno più bisogno di noi, il rublo regge, la collaborazione con Cina si rafforza e insieme si stanno prendendo l’Africa». Più chiaro ancora Thierry Mariani, ex ministro dei Trasporti con Sarkozy e poi passato nel 2019 con il RN, che ha ripetutamente denunciato le fake news sul conflitto conseguenza diretta dell’“incredibile conformismo russofobico dei media”.

In questa prospettiva, al netto dell’insofferenze più o meno celate verso Bruxelles e Washington (un’eredità della grandeur gaullista…), i lepenisti continuano a muoversi con estrema cautela. Rimane in loro sempre il giustificato timore di restare nuovamente isolati e d’essere demonizzati come il “partito putiniano” di Francia. Sullo sfondo vi sono poi i sei milioni di euro che l’RN deve ancora restituire alla First Czech-Russian Bank per chiudere il prestito ottenuto a prezzi di favore per la campagna presidenziale del 2014. Fu una scelta obbligata poiché all’epoca nessun istituto francese voleva far credito a Marine le Pen ma negli anni l’operazione si è trasformata in una fastidiosa spada di Damocle sulle sorti dei destristi transalpini. Non a caso in ogni dibattito gli avversari ricordano con petulanza e insistenza alla signora e ai suoi dirigenti che la banca era un’emanazione finanziaria di Gazprom…

Dunque meglio lasciar perdere la questione russa e attendere il “generale inverno” con gli attesi sconquassi sociali. Sarà quello il momento in cui Marine Le Pen potrà porre il problema delle sanzioni e degli aiuti militari al centro del dibattito politico agganciandolo con il disagio crescente delle fasce più deboli della popolazione. Quel pezzo di Francia che non vuole svenarsi per la remota Kiev o soffrire per un’Europa che sente matrigna.    

Tags: FranciaguerreMarine Le PenRussiaUcraina
Articolo precedente

Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

Prossimo articolo

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Marco Valle

Correlati Articoli

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca
Home

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2023
0

Addestrati dalla Nato, impiegati in battaglia sotto bandiera russa. Sarebbe questa la parabola – paradossale – seguita da molti militari...

Leggi tutto
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

21 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In