• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Marine Le Pen: “Grillo è solo un opportunista”

di Gian Micalessin
29 Aprile 2014
in Estera, Home
2
Intervista a Marine le Pen/ “Uniamoci contro l’euro per rilanciare l’Europa”
       

«Perché Grillo non lotta insieme a noi contro l’Europa? Voi italiani ormai dovreste averlo capito. È solo un opportunista».

Marine Le Pen ti guarda e sorride divertita. «Non ve ne siete ancora resi conto? Quello non lotta contro il sistema, punta solo a conquistare l’elettorato di sinistra. Ricordate una sua presa di posizione concreta sull’immigrazione? No perché non esistono. Questa è la sua grande contraddizione. Tuona contro il sistema ultra-liberista, ma non racconta che l’immigrazione serve ad abbassare i salari ed è funzionale al grande capitale. Racconta di essere contro banche e multinazionali, ma si guarda bene dallo spiegare che l’immigrazione fa gli interessi di chi delocalizza e abbassa gli stipendi senza neppure trasferire le aziende all’estero. Grillo ha una visione distorta e contradditoria della realtà. È un politico senza basi. Un giorno si scaglia contro la corruzione, un altro contro l’Europa, non ha una visione globale. Per questo resterà il leader di un movimento di protesta e non guiderà mai un governo».

A differenza dell’italiano che le ha detto «no» rifiutando di allearsi con lei a Bruxelles la signora Marine Le Pen è convinta di esser la portabandiera di un’alternativa capace di cambiare non solo la Francia, ma l’intera Europa. E la decisione di aprire la campagna elettorale per le europee del 25 maggio in questo piccolo villaggio di pescatori del dipartimento della Somme, nell’estremo nord della Francia, è il simbolo di questa convinzione. La figlia d’arte diventata la leader incontrastata del Front National e la grande intrusa della politica francese stringe le mani ai pescatori, abbraccia le ragazze all’uscita del bistro, ascolta una a una le bionde signore galliche venute a raccontarle i loro problemi.

«Sono qui perché i pescatori come chiunque svolge un mestiere tradizionale, sono le grandi vittime dell’Europa. I pescatori e i cacciatori a differenza di quanto raccontano da anni gli euroburocrati di Bruxelles non sono i nemici dell’ecosistema, ma i loro grandi difensori, anche perché loro campano di quello. Le cosiddette normative ecologiche di Bruxelles li hanno gettati sul lastrico e ci stanno condannando a vivere in un continente malato».

Uno sguardo irriverente e un sorriso divertito sottolineano ogni cavalcata politicamente scorretta di questa donna terremoto decisa a far tremare la Francia. «Sono qui per vincere – spiega al Giornale – sono qui per cambiare questo Paese. A queste elezioni prenderemo tra il 23 e il 25 per cento dei voti. Ma non ci fermeremo qui. Tra dieci anni saremo al potere e allora cambieremo veramente la Francia». Eppure quella in cui si muove oggi è la quintessenza della Francia. Qui si vende il sidro, qui i tra i campi di mimosa e i tetti di ardesia campeggiano i monumenti ai caduti di una battaglia carneficina simbolo della resistenza ai tedeschi durante la prima guerra mondiale.

Ma è proprio questa Francia profonda che Marine vuole risvegliare. La Francia dei contadini, degli operai, dei pescatori. La Francia senza voce e senza più lavoro. La Francia sfiduciata ritiratasi a covar rabbia dietro queste facciate di mattoni ancora pulite e dignitose. «Crediamo in te perché sei diversa dagli altri politici, sei una di noi» – le urla Valery sporgendosi dal banco di una pescheria su cui campeggiano cozze, gamberi e molluschi rimasti invenduti a pomeriggio inoltrato. Marine le afferra la mano. Sorride ai pochi giornalisti. «Ormai siamo gli unici a rappresentare chi è stato abbandonato dalla politica e dal grande capitale, chi viene scaricato perché non garantisce profitti, chi viene abbandonato perché non è funzionale all’Europa. Per questo pur di farci tacere le provano tutte. Provano a chiamarci razzisti, provano a metterci addosso la caricatura degli estremisti di destra, ma la verità è che hanno paura di noi perché siamo i soli a minacciare il sistema e l’Unione Europea. Grazie ai nostri successi e a quelli dei nostri alleati, come Geert Wilder in Olanda, a Bruxelles nascerà uno schieramento decisivo, una minoranza in grado di bloccare e contrastare tutte le decisioni dell’Europarlamento».

 

Il Giornale, 29 aprile  2014

Tags: Beppe GrilloelezioniEuropaFranciaFront NationalGeert WildersimmigrazioneMarine Le PenOlandatecnocrazia
Articolo precedente

1° maggio senza l’UGL. Neppure durante gli “anni di piombo”…

Prossimo articolo

Le “altre Gladio”: patrioti “devoti” e servitori “deviati” dello Stato. Un libro

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

2 Gennaio 2023
Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

30 Dicembre 2022
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le “altre Gladio”: patrioti “devoti” e servitori “deviati” dello Stato. Un libro

Le "altre Gladio": patrioti "devoti" e servitori "deviati" dello Stato. Un libro

Commenti 2

  1. IL NAZIONALE says:
    9 anni fa

    Marine, l’Unica Speranza per l’Europa dei Popoli liberi contro l’Alta Finanza.
    Ma vederete, qualche ascaro dei poteri forti cercherà di farla fuori.

    Rispondi
  2. daniele says:
    9 anni fa

    Brava Marine! Chiara sull’immigrazione; non come i
    politici nostrani di destra (?) che si limitano a balbettare (basta vedere il quindicesimo punto del programma di FdI-AN (intitolato Nuovi italiani: etc.)
    Daniele

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In