• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Marine Le Pen incontra Hollande e chiede un’inversione di rotta. Il video

di Marco Valle
15 Novembre 2015
in Europae, Home, Multimedia
0
Le Pen e Ciudadanos, lezioni per le destre italiane
       

Invertire subito la rotta in politica estera. Rivedere i rapporti spezzati o infreddoliti con Russia e Siria e interrompere o sospendere le relazioni con Turchia, Qatar, Arabia Saudita. È la richiesta assordante del mondo politico francese — da Marine Le Pen agli ex premier Fillon e Juppè compresi pezzi importanti del partito socialista — al ministro degli esteri e al presidente Hollande. Marine nella sua breve dichiarazione di ieri (nel video) ha chiesto con forza che la Francia «finalmente determini chi sono i suoi alleati e chi sono i suoi nemici. I nemici sono quei paesi che intrattengono relazioni amichevoli con l’Islam radicale; i nemici sono tutti quegli stati che hanno atteggiamenti ambigui con i terroristi. Tutti coloro che combattono il terrore sono degli alleati della Francia e devono essere trattati da alleati». Ogni riferimento a Mosca, Damasco e il Cairo è voluto.
La presidente del Front National ha scelto un profilo di governo e tracciato, una volta di più, una netta distinzione tra islam radicale e criminale e mondo musulmano. Una scelta razionale e vincente che ha spiazzato gli avversari, costringendo Hollande ha rompere il “cordone sanitario” attorno al FN. Questo pomeriggio – a differenza di quanto accaduto lo scorso gennaio dopo l’attentato a Charlie Hebdo — Marine assieme a Florian Philippot varcherà le porte dell’Eliseo per un incontro ufficiale con l’attuale inquilino. La presidentessa ha anticipato che — per senso e rispetto dello Stato — sospenderà ogni propaganda elettorale (le regionali sono imminenti) e non chiederà le dimissioni del presidente: «Il tempo per parlare delle responsabilità politiche verrà, ora è il momento della sicurezza dei francesi».

LE SCAN POLITIQUE/VIDÉOS –

Tags: FranciaFrançois HollandeIslamMarine Le Penstragi di Parigiterrorismo
Articolo precedente

Medio Oriente/ Finalmente la controffensiva è iniziata, l’ISIS in difficoltà

Prossimo articolo

Siamo in guerra. Piccolo vocabolario per combattenti e civili

Marco Valle

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Siamo in guerra. Piccolo vocabolario per combattenti e civili

Siamo in guerra. Piccolo vocabolario per combattenti e civili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In