• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Marino se la prende con lo “stradone fascista”. Ma la sua idea di città è ormai obsoleta

di Annalisa Terranova
18 Marzo 2014
in Home
0
Marino se la prende con lo “stradone fascista”. Ma la sua idea di città è ormai obsoleta
       

A credere nel sindaco Ignazio Marino sono rimasti in pochi. Il premier Matteo Renzi non lo ama e questa è già una certezza che fa vacillare la poltrona del primo cittadino capitolino. Il Pd non lo apprezza. Ma c’è dell’altro. Gli ultimi annunci di Marino, con tutta probabilità indirizzati a ricucire un po’ la sua immagine strappata, sono tutti collegabili alla filosofia di una politica dell’immagine che è ormai databile agli anni Novanta. L’idea era che potesse bastare andare sui giornali, fare annunci choc e “rivoluzionari” sulla struttura urbanistica di una città, far parlare di sé per iniziative per la cui realizzazione si sarebbero impiegati decenni e il gioco della popolarità sarebbe stato vinto. Questo è ciò che ha fatto, ad esempio, Francesco Rutelli. L’idea di un parco archeologico ai Fori, con relativo smantellamento dello “stradone fascista” voluto dal Duce nel fatidico Ventennio (un’idea fissa di Petroselli e Antonio Cederna) fu strombazzata infatti anche da lui. Si fece un po’ di dibattito, un po’ di movimento di comunicati stampa e ciò servì a coprire altre magagne che intanto si radicavano nell’Urbe senza che nessuno pensasse alla giusta cura di riequilibrio (per esempio la proliferazione di centri commerciali a ridosso del Gra). Rutelli era più immaginifico di Marino: tirò fuori il progetto cento piazze, le fioriere, la navigabilità del Tevere. E intanto il traffico soffocava la città e la cronica mancanza di asili nido non veniva risolta. Marino oggi, imitando quella gestione della funzione di sindaco, ripercorre una ricetta abusata. Ritiene di poter sopravvivere a evidenti fallimenti gestionali con l’effetto-annuncio, magari con il rock dei Rolling Stones, magari risuscitando l’antica ossessione della sinistra contro via dei Fori Imperiali (come se la città avesse bisogno di nuove guerre ideologiche). Ritiene di poter ricompattare una sinistra lacerata con le domeniche a piedi e la promessa di piste ciclabili. Tutta questa mentalità, che va bene per andare sui giornali ma non per amministrare secondo il bene della cittadinanza, andrebbe totalmente ribaltata per recuperare lo slogan “piccolo è bello”.

Non grandi annunci ma minuti e quotidiani interventi in ogni quartiere (e non solo nel centro storico) per dare ai cittadini la certezza che il Comune si prende cura di loro, delle buche per strada, del lampione rotto, del semaforo da installare, dell’albero da potare, della panchina nel giardinetto sotto casa. Ci vorrebbe, però, il coraggio di andare in controtendenza; di sapere che la qualità della vita urbana è diventato un valore sempre più apprezzato e sempre più apprezzabile per non deludere gli elettori; di rendersi conto che la stagione dei sindaci decisionisti è passata perché bisogna tirare la cinghia dal Quirinale fino al più piccolo dei municipi. Bisognerebbe ripensare l’agenda degli obiettivi: via il concerto dei Rolling Stones, per esempio, e regolamentazione severa degli orari di carico e scarico merci per alleviare il traffico. Via l’idea di demolire lo “stradone fascista” e regolamento severissimo per i pullman turistici. Sarebbe una scelta sensazionale, senza nulla togliere al mitico gruppo di Mick Jagger.

 

Secolo d’Italia, 18 marzo 2014

Tags: architettura fascistaIgnazio MarinoRoma
Articolo precedente

Renzi doveva farsi spiegare dalla Merkel come funziona il sistema tedesco (e magari copiarlo)

Prossimo articolo

Sanzioni contro Putin? Per ora si fanno affari

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma
Home

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

di Redazione
18 Maggio 2022
0

È possibile fermare la guerra? A questa domanda cerca di rispondere il Convegno a cui sono stato invitato, organizzato il...

Leggi tutto
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

12 Dicembre 2021
Il maggiore Morosini alla Nuvola di Roma. Appuntamento con Giorgio Ballario

Il maggiore Morosini alla Nuvola di Roma. Appuntamento con Giorgio Ballario

6 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sanzioni contro Putin? Per ora si fanno affari

Sanzioni contro Putin? Per ora si fanno affari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In