• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Marò: il silenzio di Fini, la nostalgia di Almirante

di Francesca Pizzolante
3 Aprile 2012
in Facite Ammuina, Rassegna Stampa
0
Marò: il silenzio di Fini, la nostalgia di Almirante
       

Chissà cosa direbbe Giorgio Almirante se fosse ancora nel regno dei mortali. Chissà cosa direbbe Giorgio Almirante di Gianfranco Fini. Chissà. Sarebbe d’accordo con la sua amata, donna Assunta? La papessa nera in più occasioni ha definito “traditore” l’ex segretario di Alleanza Nazionale. Donna Assunta Almirante è una delle poche alle quali è concessa la licenza di esprimere, senza sembrare volgare o indelicata, il proprio pensiero. Lei, di certo, non le ha mai mandate a dire. Specie a Fini. A quel pupillo che tanto ha deluso la nobildonna del sud. Proprio lei che lo sponsorizzò alla guida del MSI, nel 1987, un anno prima della morte del marito. “Traditore” gli ha urlato il popolo che sabato si è ritrovato nella piazza del potere per chiedere la liberazione di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò detenuti in India perchè incolpati dell’uccisione di due pescatori. Il destinatario di cotanta rabbia e indignazione è sempre lui, Gianfranco Fini, che alla piazza ha preferito uno sterile comunicato stampa letto dal presidente dell’Anmi Giampaolo Pagnottella: “desidero rinnovare la mia solidarietà ai due fucilieri del reggimento San Marco attualmente detenuti in India. Su questa questione, scrive il presidente della Camera, ho già avuto modo di richiamare l’attenzione di Paesi alleati, manifestando il sostegno all’azione del nostro governo fortemente impegnato per un loro rapido rientro in Patria”. Una missiva che ha suscitato solo fischi e indignazione. Ma quali mai saranno stati gli impegni istituzionali che hanno impedito a Fini di essere presente alla manifestazione organizzata dai marinai a sostegno dei colleghi imprigionati in India? Dov’è finito il Fini dei comizi in piazza? Dov’è finito? Forse intrappolato nella ragnatela da lui stesso tessuta per rimanere aggrappato al potere. Fregandosene dell’ideologia, dei valori, della tradizione di quel partito che gli ha consentito di arrivare laddove siede ora. Fini ha preferito gli irrinunciabili impegni istituzionali alla piazza. Quella piazza che lo avrebbe dovuto vedere presente; ancor più, visto che il ministro degli Esteri, Giulio Terzi Sant’Agata, è uomo suo. Ancor più egli avrebbe dovuto essere al fianco di quei manifestanti, delle famiglie dei due marò. Ancor più egli avrebbe dovuto battere i pugni. Così come avrebbe fatto Giorgio Almirante che, mai più di oggi, rende orfana la politica.

Articolo precedente

Il golpe inglese: la lunga disfida italo-britannica

Prossimo articolo

“Sui marò io un’idea ce l’avrei”

Francesca Pizzolante

Correlati Articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen
Rassegna Stampa

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

di Redazione
8 Febbraio 2023
0

Professor Giulio Tremonti, cosa differenza la globalizzazione dagli altri periodi storici? "Normalmente i fenomeni a rilevanza storica sono iscritti in...

Leggi tutto
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tra dire e fare

"Sui marò io un'idea ce l'avrei"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In