• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Martiri mancati. Adesso l’inutile De Luca si paragona a Gandhi e Mandela

di Massimo Weilbacher
23 Ottobre 2015
in Home
0
Martiri mancati. Adesso l’inutile De Luca si paragona a Gandhi e Mandela
       

Ora che con l’assoluzione di Erri De Luca giustizia è fatta e che, almeno secondo la congrega degli intellettuali conformisti e radical chic, la libertà di opinione e di espressione in Italia e’ salva dovremmo essere tutti più tranquilli, felici e contenti.

L’illustre scrittore rosso, con stoica abnegazione, aveva dichiarato in televisione, di fronte ad un adorante Corrado Formigli che gli aveva organizzato il solito spettacolino denso di finta drammaticità e indignazione di maniera, che avrebbe “accettato la sentenza” di eventuale condanna (come se si potesse scegliere).

In aula non aveva esitato a ribadire la sua posizione: “Confermo la mia convinzione che la linea sedicente ad Alta Velocità va intralciata, impedita e sabotata per legittima difesa del suolo, dell’aria e dell’acqua”.

Aggiungendo anche, con scarso senso della storia e della misura, “Sabotare, verbo nobile e democratico pronunciato e praticato da Gandhi e Mandela con enormi risultati politici”.

Dimenticando che Gandhi e Mandela lottavano l’uno contro un potentissimo impero coloniale che occupava e sfruttava il suo paese, l’altro  contro la repressione di un regime autoritario fondato sulla discriminazione razziale.

Contesti, a parte la assurda sproporzione del paragone, ben diversi dalla Repubblica democratica nata dalla resistenza e dotata della Costituzione “più bella del mondo”.

Senza contare che Gandhi non si sarebbe mai sognato di piazzare bombe nei cantieri o di assalire la Polizia con tecniche da guerriglia urbana.

Pare addirittura che l’indignazione per la preoccupante repressione della libertà di opinione in atto in Italia abbia raggiunto persino il presidente francese Hollande il quale, evidentemente non contento della vergognosa protezione offerta all’assassino Cesare Battisti, anch’egli dipinto da quelle parti come un intellettuale ingiustamente perseguitato (un bel paradosso per il paese che ha fucilato Robert Brasillach, colpevole solo delle sue opinioni), avrebbe perorato con Renzi la causa del prode Erri, aggiungendosi così alla scontata compagnia di giro degli intellettuali, registi, scrittori, attori, giornalisti, comici, professoroni (e chi più ne ha più ne metta) sempre indignati a comando, ma solo per quello che fa comodo, e firmaioli per vocazione.

Tutti felici e contenti, quindi, al grido di “le parole non si processano”, a quanto pare nemmeno quando dovrebbero costituire reato, come se essere uno scrittore fosse un salvacondotto che autorizza e giustifica qualsiasi comportamento, inclusi l’incitazione alla violenza e l’apologia della stessa.

Quello che colpisce più di tutto in questo caso e’ la scarsa memoria di quelli che ora esultano.

Eppure la stagione dei cattivi maestri degli anni settanta non è così lontana e dovrebbe costituire un monito contro l’uso disinvolto di parole e concetti.

Tutti dovrebbero ricordare come andò a finire quando le parole in libertà di qualche intellettuale fanatico ed irresponsabile si trasformarono in piombo, generando una lunga stagione di sangue, perché qualcuno le aveva prese sul serio impugnando le armi ed agendo di conseguenza.

Pagarono le centinaia di persone uccise o ferite, e pago’ (sia pure godendo di troppa indulgenza) anche chi aveva sparato.

La fecero quasi sempre franca, invece, quelli che con le loro parole in libertà avevano innescato la violenza lanciando il sasso ma nascondendo la mano al momento opportuno.

Strano che Erri De Luca non si ricordi di quella tragica stagione che pure, dal vertice di quell’incubatore di violenza politica che fu Lotta Continua, aveva visto molto da vicino senza risparmiarsi, nemmeno allora, nell’uso disinvolto e pericoloso delle parole.

Strano che abbia dimenticato che in determinate situazioni certe parole possono avere l’effetto della benzina sul fuoco.

Strano che non abbia riflettuto su evidenti analogie, pur in un contesto fortunatamente molto diverso, che collegano alcuni movimenti No Tav di oggi a movimenti eversivi di ieri.

Sappiamo però che se e quando qualcuno prenderà sul serio le parole di Erri De Luca passando ai fatti ed al sabotaggio violento della TAV le chiacchiere di questi giorni verranno dimenticate e nessuno di quelli che oggi strombazzano proclami di vittoria, a cominciare dallo stesso Erri  De Luca, si considererà minimamente responsabile delle conseguenze delle parole dispensate con tanta irresponsabilità.

Ovviamente possiamo solo augurarci che non succeda niente del genere.

Se, pero’, dovesse malauguratamente succedere speriamo almeno che i violenti trovino nei magistrati meno benevolenza di quanta ne ha, per sua fortuna, trovato il mancato martire Erri De Luca.

Per il resto possiamo solo augurarci l’impugnazione del Pubblico Ministero.

Tags: Erri De LucaferroviegiustiziaNo TAVTAV
Articolo precedente

Filippo Corridoni è sempre bello, giovane e ribelle. Anche dopo cent’anni

Prossimo articolo

I Balcani scoppiano, Europa s’interroga (e dimentica Renzi)

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi
Home

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

di Silvano Moffa
16 Ottobre 2022
0

Può piacere o meno, ma una cosa è certa: Matteo Renzi è fra i pochi politici che non le mandano...

Leggi tutto
Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

10 Giugno 2022
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I Balcani scoppiano, Europa s’interroga (e dimentica Renzi)

I Balcani scoppiano, Europa s'interroga (e dimentica Renzi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In