• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Mascherine o museruole? Perchè il governo nasconde la verità sull’emergenza

di Gennaro Malgieri
5 Agosto 2020
in Home, Pòlis
0
       

 

Bisogna sapere cos’è, giuridicamente, l’emergenza. Essa, insieme con lo stato di eccezione, è prevista dalla Costituzione e, teoricamente, può indurre i governi alla sospensione di alcune libertà, anche fondamentali, per arginare eventi particolarmente calamitosi che mettono in serio pericolo la vita dei cittadini. Dopo l’esplosione della pandemia l’emergenza è stata “coltivata” al presidente del Consiglio e dalla maggioranza politica che sostiene l’esecutivo con particolare cura. E con qualche ragione anche se il ricorso frequente ai decreti presidenziali, i famosi DPCM, ne ha svilito la portata fino a far temere che attraverso tale sistema s’intendesse governare con la paura. Infondata l’obiezione considerando che il timore di una ancor più vasta estensione del contagio facesse naufragare il Paese, come è accaduto altrove.
Tuttavia, la dichiarazione dello stato di emergenza ha un senso quando è limitata al tempo necessario per fronteggiare una crisi e non oltre. Se dovesse accadere chi ne porta la responsabilità dovrebbe spiegare dettagliatamente le ragioni e convincere i cittadini dei motivi della reiterazione del provvedimento o del suo prolungamento. E’ accaduto invece che Giuseppe Conte ed i suoi ministri, non hanno fornito alcuna giustificazione convincente nel prorogare l’emergenza fino al 15 di ottobre ed i cittadini, frastornati, giustamente si chiedono se è vero che la fase acuta della pandemia sia stata superata o se siamo ancora nel pieno di essa. Perché delle due l’una: nel primo caso il governo dovrebbe dirlo chiaramente ed agire di conseguenza portando a suffragio della sua azione le cifre e lo stato del contagio in Italia; nel secondo caso, se la situazione appare, come a tutti – cominciando dai virologi – in fase calante e sostenibile con strumenti ordinari, per quanto talune “strette” continuano ad essere indispensabili, non si capisce perché la decisione di un provvedimento che continua a generare confusione, e in molti paura, ma anche perdita di fiducia nel governo stesso.
Per non parlare che l’emergenza limita, come abbiamo visto nei mesi scorsi, l’azione del Parlamento e conferisce di fatto al presidente del Consiglio un potere spropositato che talvolta confligge perfino con quello delle Regioni dove alcuni “governatori” sono a favore ed altri contrari creando una situazione confusa nell’opinione pubblica che non saprà, esaurita soprattutto la parentesi estiva, che cosa pensare del Covid, della sua mutazione possibile, della fase autunnale nella quale potrebbe ripresentarsi con la violenza che abbiamo conosciuto.
Insomma, il governo avrebbe fatto meglio a soprassedere, a dedicarsi al reperimento delle aule e dei docenti per iniziare in maniera decorosa l’anno scolastico, ad ingegnarsi per limitare al minimo il “lavoro da casa” e nello stesso tempo vigilare sui comportamenti del cittadini molti dei quali pensano che il pericolo sia completamente alle nostre spalle.
Lo stato di emergenza non è certo una novità nel nostro Paese. Dal 2014, anche se i più non se ne sono accorti, è stato proclamato 149 volte e 39 provvedimenti sono ancora in vigore. Ma si è trattato perlopiù di calamità naturali inerenti lo svolgimento, in condizioni precarie, della normale vita delle persone: niente a che fare con un morbo letale dal quale proteggere l’intera popolazione. Perciò nessuno ne ha chiesto il blocco.
Nel caso in parola, invece, si hanno fondati dubbi che esistano condizioni oggettive per mantenere misure precauzionali di fronte ad un pericolo imminente o in atto. A meno che le autorità non vogliano svelare la verità e tenerci in una sorta di limbo: sarebbe gravissimo sotto molti profili e, dunque, illegittimo dal punto di vista comportamentale.
Insomma, dopo la proroga dobbiamo preoccuparci di più o di meno? E’ questo che la gente vuole sapere.
Ci risulta alquanto incomprensibile che in nazioni dove il Covid in queste settimane sta manifestandosi in maniera più aggressiva che da noi dove invece sembra stia scemando, è stato revocato lo stato di emergenza: il Francia il 10 luglio, in Spagna il 21 giugno, in Ungheria il 16 giugno, il Portogallo il 2 giugno dove l’emergenza è stata sostituita dal governo di Lisbona con la dichiarazione di calamità che è altra cosa, in Germania non è stato mai dichiarato, ma è sono stati affidati al ministero della Salute alcuni poteri “eccezionali” fino alla fine dell’anno.
In Italia stiamo messi peggio di tutti questi Paesi? Vorremmo saperlo.
Se è così, Conte ha il dovere di dircelo.

Tags: coronavirusdemocraziaGiuseppe Conte
Articolo precedente

Roma Caput Mundi/ Letterina (impertinente) a Virginia Raggi

Prossimo articolo

Le riforme di Giuseppi? Gocce di pioggia sperse nel mare

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità
L'Editoriale

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

di Maurizio Bianconi
1 Luglio 2022
0

Dopo il ballottaggio in un capoluogo, un sindaco non sciorinò trionfalismi, nè ringraziamenti uggiosi. Nè disse “sarò il sindaco di tutti”....

Leggi tutto
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

27 Giugno 2022
L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Le riforme di Giuseppi? Gocce di pioggia sperse nel mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In