• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Mattarella nel ricordare Falcone e Borsellino sottolinea la deriva della magistratura

di Vincenzo Pacifici
25 Maggio 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Mattarella nel ricordare Falcone e Borsellino sottolinea la deriva della magistratura
       

Nell’intervento pronunziato in occasione della cerimonia commemorativa delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, ad avviso del presidente della Repubblica Mattarella che “l’onda di sdegno e di commozione generale, suscitata dai gravissimi attentati a Falcone e a Borsellino, il grido di dolore e di protesta che si è levato dagli italiani liberi e onesti è diventato movimento, passione, azione”. “Con un lavorio paziente ed incessante hanno contribuito a spezzare le catene della paura, della reticenza, dell’ambiguità, del conformismo, del silenzio, della complicità”.

Nonostante tutto ciò innegabile, emergono quotidianamente le denunzie contro la mafia e appare realistico ma non deciso il parere sulla “non ancora definita sconfitta”. Mattarella non può celare che essa “estende i suoi tentacoli nefasti in attività illecite e insidiose anche a livello internazionale” e ritiene necessario e realistico “tenere sempre la guardia alta e l’attenzione da parte di tutte le forze dello stato”. Appare consolatoria e tutt’altro che definitiva la tesi, posta con il verbo al modo indicativo, che “la condanna popolare, ampia e possente, ha respinto con efficacia, in modo chiaro, corale e diffuso, i metodi, l’esistenza della mafia [boom!]”.

Il presidente sconfessa e scomunica le zone grigie, le omertà, le connivenze e deve incoraggiare e stimolare “gli uomini liberi e coraggiosi”, a non nascondersi, a fornire quotidianamente prove concrete, tangibili ed incisive della contrapposizione. Il capo dello Stato non può non ammettere che molto, anzi tanto resta da fare. Appare francamente scontato perché tante contraddizioni e tanti ritardi emergono sull’atteggiamento della magistratura l’appello al “ruolo” e alla “dignità della funzione di giustizia”. Purtroppo, dopo la situazione emersa con Palamara e le contrapposizioni di Milano, la società civile attende siano realizzate riforme sui tempi, sui modi e delle sulle misure della giustizia e civile e penale e amministrativa.

Mattarella ammette che “anche il solo dubbio che la giustizia possa non essere, sempre, esercitata esclusivamente in base alla legge provoca turbamento”. Ancora il capo dello Stato, non dimentichiamolo tra il 2011 e il 2015, giudice della Corte costituzionale, rileva che “sentimenti di contrapposizione, contese, divisioni, polemiche all’interno della Magistratura, minano il prestigio e l’autorevolezza dell’Ordine Giudiziario”. Mattarella torna su affermazioni solenni fatte nel giugno 2019 al CSM e nel giugno 2020 al Quirinale: “la credibilità della Magistratura e la sua capacità di riscuotere fiducia sono imprescindibili per il sistema costituzionale e per il positivo svolgimento della Repubblica”.

 Se è vero che “gli strumenti a disposizione non mancano”, è vero – e non può essere negato – che si sia lontani ed insensibili dai progetti autentici ed indispensabili, responsabili primi e massimi, i partiti della sinistra inconcludenti ed incapaci.

Tags: Giovanni FalconemafiamagistraturaPaolo BorsellinoSergio MattarellaSicilia
Articolo precedente

Le cavalcate del centrodestra di governo contro i mulini a vento…

Prossimo articolo

Migliaia di aziende dell’ospitalità escluse dai decreti Ristori

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale
L'Editoriale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

di Giampiero Cannella
18 Gennaio 2023
2

Se non lo avessero catturato avremmo detto che è incomprensibile una latitanza ultratrentennale e che chissà di quali coperture godeva...

Leggi tutto
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

18 Novembre 2022
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Migliaia di aziende dell’ospitalità escluse dai decreti Ristori

Migliaia di aziende dell’ospitalità escluse dai decreti Ristori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In