• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Mattarella sgrida i giudici. E poi si addormenta

di Maurizio Bianconi
20 Ottobre 2021
in Il punto
0
Mattarella sgrida i giudici. E poi si addormenta
       

Mattarella dice che la magistratura è ormai priva di “credibilità” e “ha bisogno di una rigenerazione etica e culturale”. Parole gravi su un potere che si è dimostrato forte e decisivo per le sorti del paese. La magistratura è in deficit di regole etiche e di cultura della giustizia – continua il presidente-anche ‘nelle condotte personali’. Invoca poi riforme dell’ordinamento giudiziario e del Csm.  

Forse una dichiarazione tanto grave, andava sostituita con un’autocritica, visti i ruoli ricoperti. Forse, addirittura, andava evitata, poiché potrebbe sembrare che i cittadini italiani oggi abbiano prima che il diritto, il dovere di non avere nessuna fiducia nella magistratura e nei suoi deliberati.

Risulta chiaro dalle parole presidenziali che viviamo in un ordinamento dove l’amministrazione della giustizia ha all’ordine del giorno comportamenti privati e pubblici degni di censura e frutto di anomalie, di carrierismo, correntocrazia, latitanza di cultura del diritto e della giustizia, immersi nell’antieticità pubblica e privata. Ne esce un quadro paragonabile con levità, ma senza leggerezza, alla città’ di Acchiappacitrulli – immaginata dal Collodi – dove si mandano in galera i dabbene e si ossequiano i malandrini.

Di questo clima risentono anche i magistrati fuori dai riflettori, forse esenti da responsabilità, ma partecipi dell’andazzo. Chi ne ha pratica sa che, salvo lodevoli eccezioni, liti, invidie, carrierismi, disamore per la funzione, impreparazione, supponenza, complesso di superiorità, rendono il pianeta giustizia quasi invivibile e fruttuoso di iniquità, approssimazioni, ingiustizie, ritardi. Dalle parole di Mattarella si desume anche che la responsabilità dovrebbe essere di tutti, meno che del dichiarante, capace di denunce che dovrebbero apparire oneste se non coraggiose.  

Mattarella rappresenta l’unità nazionale e è il custode della Costituzione, dello stato di diritto, del suo esercizio.  Mattarella è anche presidente del Csm (consiglio superiore della magistratura) organo costituzionale di autogoverno dei magistrati. E’ il capo dei capi della compagnia, non un osservatore, nè un predicatore. Possiede gli strumenti, può esercitare i correttivi. Non è il Papa che auspica la pace nel mondo ma poi non può far niente.  Lui è il generale che ha la valigetta che conta.  

Non si svela niente se si scrive che nel CSM si è svolto il peggio del peggio di questo dramma nazionale, il mercimonio correntizio delle cariche e degli incarichi, i trafugamenti di verbali, le pugnalate alla schiena, le cene, le spartizioni, le calibrature politiche. Non è facile esonerare il presidente di quell’organo da omissioni e responsabilità. Il processo degenerativo si è svolto sotto i suoi occhi e sotto il suo comando e non si è mosso foglia.

Nel migliore dei casi e al più mite degli osservatori costui potrebbe apparire al massimo il cultore di un’inerzia cosciente e colpevole. Comportamento coerente con i canoni di una tattica attendista e deresponsabilizzata che ebbe fra i leader cattolici nella prima repubblica campioni nefasti, dei quali purtroppo Mattarella potrebbe risultare un epigono, come suggerisce la sua storia politica.

Ma da figura di seconda linea assurto a fasti forse immeritati, ha comunque messo in luce la differenza di spessore con i suoi maestri. Una distanza che si è fatta peso insostenibile sulle spalle del sistema già oberato di criticità e personaggi che da comparse si son ritrovati inusitati protagonisti.

Tags: giustiziamagistraturaSergio Mattarella
Articolo precedente

“No time to die”: non abbiamo tutto il tempo del mondo

Prossimo articolo

Leggere e capire la Costituzione. Un consiglio per antifà distratti e molto ignoranti

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile
Home

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

di Massimo Weilbacher
4 Febbraio 2023
1

Chissà se Neil Simon, l’autore de la Strana Coppia - la celeberrima commedia di Broadway poi cult movie con Jack...

Leggi tutto
Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

18 Novembre 2022
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

14 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Leggere e capire la Costituzione. Un consiglio per antifà distratti e molto ignoranti

Leggere e capire la Costituzione. Un consiglio per antifà distratti e molto ignoranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In