• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Mediterraneo. In ricordo di Pino Mango

di Mara Bianchi
9 Dicembre 2014
in Multimedia, Televisionando
1
Mediterraneo. In ricordo di Pino Mango
       

Pino Mango se ne è andato. Con eleganza. Sul palco, davanti al suo pubblico, dopo aver cantato uno dei suoi successi. Il suo cuore malandato non ha retto. La “macchina”, quella piccola, tenace “macchina” che permette a tutti di noi di vivere e respirare, si è spenta. Per sempre.
Personaggio schivo e gentile, l’artista lucano — nato il 6 novembre del 1954 a Lagonegro, in provincia di Potenza — nel 1975 andò a Roma per proporre ai discografici i suoi lavori. Patty Pravo, sempre attenta, lo notò subito e decise di inserire due suoi brani nel album “Tanto”. Fu il primo successo. Tutto meritato.
Anche Mia Martini, meravigliosa interprete, fu attratta dalle melodie di Mango e inserirì una canzone di Mango nel suo lp ‘Che vuoi che sia… se t’ho aspettato tanto”. Nel 1985, finalmente, Pino partecipò al Festival di Sanremo vincendo il premio della critica con “Il viaggio”.
Nella sua lunga carriera Mango lavorò, tra gli altri, con Mogol, Lucio Dalla, Franco Battiato, Claudio Baglioni e Andrea Bocelli. Tante canzoni, tanto lavoro, pochi riconoscimenti. Ma a Pino non importava. L’uomo viveva per la sua musica. Se ne fregava dei critici e degli impresari…
Toccante e significativo il ricordo di Enrico Ruggeri: «Avrei voluto scrivere del concerto di ieri, raccontare e ringraziare,come altre volte. E invece mentre io stavo cantando se ne andava,cantando, una delle voci più belle che avevamo, Pino Mango. Sono sgomento, addolorato, non ho parole. Ora leggo belle frasi da giornalisti che non andavano da anni a un suo concerto, radio che non passavano le sue nuove canzoni e discografici che non avevano più voglia di investire su di lui. Per fortuna la gente continuava a seguirlo e ad amarlo. Un abbraccio, Pino, ovunque tu sia riposati, hai fatto grandi cose».
Questa sera lo vogliamo ricordare con “Mediterraneo”, la sua canzone più intrigante, più sentita. Più vera. Dedicata al grande mare che lambisce la Magna Grecia, un mito caro a Mango. Il mare di Enea e Ulisse, di Virgilio e Omero. Non a caso il video venne girato sulle scogliere bianche di Milos, la perla delle Cicladi. Ciao Pino, buon viaggio, gli Dei ti siano propizi…

Tags: BasilicataEnrico RuggeriMediterraneoMia MartinimusicaPatty PravoPino Mango
Articolo precedente

L’appello di Grossman, Oz e Yehoshua per uno Stato palestinese

Prossimo articolo

Israele, un concerto in omaggio a Giorgio Perlasca

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

17 Giugno 2022
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Israele, un concerto in omaggio a Giorgio Perlasca

Israele, un concerto in omaggio a Giorgio Perlasca

Commenti 1

  1. Lia says:
    6 anni fa

    Ciò che affermate in questo servizio è completamente errato..!! Il video Mango l’ ha girato a Lampedusa …! Si informi bene …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In