• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Meglio tardi che mai. Anche l’Osservatore Romano ha capito che Marino è un inetto

di Vincenzo Pacifici
10 Ottobre 2015
in Home
0
Meglio tardi che mai. Anche l’Osservatore Romano ha capito che Marino è un inetto
       

Abituati da anni a guitti di quinto livello, che pretendono di guidare il Paese (per loro sarebbe assurdo parlare di Stato o di Nazione), assurgendo al ruolo di statisti e a pagliacciate, diventate tragedie per la democrazie e per i comuni cittadini, quali la riforma dell scuola, la mortificazione e l’affossamento del Senato, l’Italicum e lo Jobs Act, non potevamo non vedere Roma teatro di una ulteriore vicenda drammatica, trasformatasi in farsa da Africa bokassiana.

Si tratta di una pagine della storia del Capitale, sulla quale da tempo le forze di opposizione avrebbero dovuto muoversi con denunzie e proteste puntuali, mirate, documentate e coinvolgenti la cittadinanza. Finalmente, e con estremo ritardo, se n’è accorto anche l’”Osservatore Romano”, che, dopo la gratuita sottolineatura di un formale ed inutile intervento del sovrastimato “premier”, avvenuto tempo addietro, scrive che “la capitale – a meno di due mesi dall’inizio del giubileo – ha la certezza solo delle proprie macerie e […] sopra a tutto, c’è una sola certezza: Roma davvero non merita tutto questo”.

Domenico Delle Foglie, direttore del Servizio informazione religiosa, osserva con lo sguardo rivolto al futuro che “spesso la politica (di qualunque colore) ha scelto uomini di seconda o terza fila. O per lo meno (è il caso recente di Roma) [sia permesso correggere, negli ultimi decenni] non è riuscita a proporre una personalità dall’indiscusso profilo amministrativo, capace di governare secondo un progetto di Roma Capitale, e non sull’onda del pur giustificato moralismo giustizialista. Se si ripartirà con lo stesso piede sbagliato, l’insuccesso sarà assicurato”.

E’ sufficiente una carrellata sui biglietti di presentazione dei candidati sul proscenio, per afferrare la confusione di idee esistente, la presunzione dilagante, l’incongruenza e l’illogicità di alcune scelte ventilate. Si passa dai candidati “sceriffi”, alle politiche, ieri appassionate suffragette di Berlusconi ed oggi arrivate con la stessa enfasi alla corte del “Granduca”, alla eternamente tentennante Giorgia Meloni al “candidato conteso dai due poli” con irraggiungibile derisione della più elementare serietà, all’”uomo di sport che insegue i [deleteri] Giochi del 2024”, reduce dagli indimenticabili successi raccolti dallo sport italiani con gli europei di atletica leggera e di pallacanestro ed i mondiali di ciclismo.

Non bastassero queste premesse, è sceso in campo anche il Cesare di Arcore, che, dopo le prove meschine fornite dal suo sempre più esangue “partito” a Roma, ha dettato queste lapidarie parole, foriere di inarrivabili successi: “Per quanto mi riguarda lavorerò fin da oggi per offrire agli elettori un centrodestra unito e vincente, con un programma di governo della Capitale tale da restituire alla città l’onore perduto”. Nell’editoriale dedicato a Roma, Galli della Loggia chiude, auspicando che “potrebbe essere proprio la politica a cercare di riguadagnare l’onore perduto dando una volta tanto, una lezione alla cosiddetta società civile”. Una società civile, però, rappresentata da figure autorevoli, rispettabili, coerenti e lineari e non da campioni esibizionisti o narcisisti.

Resta poi da segnalare un episodio verificatosi venerdì alla Camera: il vicepresidente, il forzista quarantatreenne Simone Baldelli, nel corso della discussione sul ddl cittadinanza, il cosiddetto “ius soli”, di grande rilievo sociale, senza alcuna spiegazione, ha tolto la parola al relatore, il sessantottenne esponente di FdI, Ignazio Larussa, partito, a quanto risulta, vicino a quello del Baldelli.

Tags: Chiesa cattolicaIgnazio MarinoRomaVaticano
Articolo precedente

Angelo e demone. La storia segreta di Ignazio Marino

Prossimo articolo

Austria/ L’FPO alla conquista di Vienna, una svolta storica

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso
Home

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

di Redazione
14 Marzo 2023
0

Un nuovo episodio d'intolleranza politica a Roma questa volta contro il presidente del movimento giovanile Generazione popolare Alessandro Di Martino...

Leggi tutto
Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

25 Febbraio 2023
Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

10 Febbraio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Austria/ L’FPO alla conquista di Vienna, una svolta storica

Austria/ L'FPO alla conquista di Vienna, una svolta storica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In