• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Meloni/ “Pensioni d’oro” e Corte Costituzionale. La lettera a Napolitano

di Redazione
17 Ottobre 2013
in Home
0
Meloni/ “Pensioni d’oro” e Corte Costituzionale. La lettera a Napolitano
       

A proposito della scandalosa vicenda delle “pensioni d’oro” attribuite agli ex membri della Corte Costituzionale   Giorgia Meloni ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ve la proponiamo.

Illustre Signor Presidente della Repubblica,

Ci rivolgiamo a Lei per ottenere una Sua autorevole valutazione riguardo una questione che investe la Corte Costituzionale, il massimo organo di garanzia del nostro ordinamento. Come noto, il comma 5 dell’articolo 135 della Costituzione stabilisce che “la Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per un triennio, ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall’ufficio di giudice”.

La Carta prevede, quindi, che la carica di Presidente della Consulta sia di natura elettiva e che il mandato duri, di norma, tre anni, o anche sei anni in caso di rielezione. A fronte di ciò, invero, una prassi più che consolidata negli anni vuole che, volta a volta, venga indicato alla carica di Presidente il membro più anziano di nomina, che cessa dalla carica prima della scadenza del triennio per termine del mandato di giudice costituzionale. In molti casi la Presidenza è assunta per pochissimi mesi, forse nemmeno necessari per istruire ed organizzare il lavoro connesso alla funzione. Ne consegue che, salvo rarissime eccezioni, tutti i giudici della Corte cessano il loro incarico con la carica di Presidente.

Tale circostanza, tuttavia, determina, a favore del Presidente cessato, il beneficio di ottenere un trattamento pensionistico ed una indennità maggiorate rispetto al diritto acquisito sino all’assunzione della carica presidenziale.

Pur comprendendo che tale comportamento rientra nelle potestà dell’Organo e nei profili di legittimità, ci chiediamo e Le chiediamo, Illustre Presidente, se tutto questo non risulti essere una “elusione” di quanto stabilito dai Costituenti, finalizzata non al miglior funzionamento della Corte, ma all’ottenimento di un vantaggio personale da parte dei suoi membri.

La circostanza appare stridere con la giusta ma dolorosa riforma pensionistica che impone alle giovani generazioni il diritto al vitalizio commisurato e limitato all’entità dei contributi effettivamente versati, ma diviene addirittura odiosa, ove si rammenti che la stessa Corte Costituzionale ha recentemente ritenuto, con sentenza 116/2013,  di bocciare il contributo di solidarietà sulle “pensioni d’oro”  e sancito che le stesse sono di fatto intoccabili anche per il futuro. Comprese quelle scaturite grazie alla  “rotazione” della Presidenza adottata dalla Corte stessa.

In questa drammatica fase dell’economia, in cui l’intera Nazione è chiamata a grandi sacrifici, non vi è chi non veda – Signor Presidente – come il sistema autoreferenziale instaurato all’interno della massima Corte rischi, se non di tradire lo spirito della Costituzione, certamente di far perdere prestigio e credibilità alle Istituzioni, acuendo quello iato tra i cittadini e lo Stato che  Ella ha più volte autorevolmente denunciato all’attenzione della politica tutta.

Alla luce di quanto esposto, ed in considerazione della Sua affermata e riconosciuta sensibilità, Le chiediamo, Signor Presidente, di voler esercitare il Suo alto ruolo di indirizzo verso i membri della Consulta perché cessi definitivamente una consuetudine che non si addice al prestigio della Corte Costituzionale. Questo Suo autorevole intervento sarebbe, altresì, di stimolo alle Istituzioni tutte per mettere definitivamente fine a tutte le pratiche similari che consentono, grazie ad anacronistiche norme, a pochi ma influenti privilegiati di vedersi riconosciuta dallo Stato una “pensione d’oro” non corrispondente agli effettivi contributi versati e spesso, purtroppo, neppure ai servigi offerti alla Nazione.

Con stima ed osservanza.
Giorgia Meloni

Tags: corte costituzionaleFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGiorgio Napolitanomagistraturapensioni d'oro
Articolo precedente

Sorprese/ I partigiani titini ammettono i loro crimini

Prossimo articolo

Immigrazione/ Serve una sentinella anti Kyenge…

Redazione

Correlati Articoli

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi
Home

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

di Redazione
24 Aprile 2022
0

Rilanciamo sul nostro giornale la lettera aperta di Alberto Micalizzi. Una vittima (l'ennesima) di una magistratura daltonica, ingiusta, crudele. Una...

Leggi tutto
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

3 Febbraio 2022

Libertà ferite

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Immigrazione/ Serve una sentinella anti Kyenge…

Immigrazione/ Serve una sentinella anti Kyenge...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In