• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

di Mario Bozzi Sentieri
9 Maggio 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia
       

Per chi abbia a cuore (ancora!) il senso dell’identità e dell’appartenenza rispetto ad una cultura profonda e senza tempo, la  Festa, rappresenta un caposaldo irrinunciabile. A condizione di capirne il significato profondo.

Il “tempo del Sacro” – si può dire citando Jacques Le Goff – è infatti diverso dal “tempo del mercante”, il tempo del materialismo e del produttivismo, nel quale la festa tradizionale è sostituita dal “tempo libero”, una mera “pausa” in cui l’assenza dal lavoro si coniuga con il consumo di massa ed individuale.

In questo senso il tempo libero si differenzia dal tempo delle feste, proprio dell’antico stile  di vita, allorquando   – come scriveva Edgard Morin (L’industria culturale) – “le feste, ripartite lungo tutto il corso dell’anno, costituivano il tempo delle riunioni collettive, dei riti sacri, delle cerimonie, della rimozione dei tabù, delle baldorie e dei banchetti”.

C’è spazio ed in che senso, oggi, per recuperare il valore della Festa? Nell’Italia dei mille borghi e delle mille culture tradizionali “ritrovare” la Festa significa coltivare la memoria ed insieme andare all’essenza del Sacro e dei valori che esso evoca, individuandovi una sorta di “riserva spirituale” per le singole persone e per le comunità. Particolarmente in tempi di spaesamento collettivo, come l’attuale, che fanno emergere una nuova domanda culturale, intreccio tra fede e identità civile.

Non è solo Folklore, riti, vestiti e cibo. E’ senso di memorie e di comunità, da “rileggere” nella loro essenza con spirito nuovo. Un po’ quello che invita a fare Alessandro Giuli con il suo programma “Vitalia – Alle origini della festa” arrivato, da venerdì scorso, alla seconda stagione (su Raidue): molto più di un reportage, quanto piuttosto una ripresa di consapevolezza rispetto al patrimonio culturale immateriale d’Italia, in particolare delle sue espressioni popolari legate al sacro.

“Vitalia” rappresenta una nuova chiave di lettura delle radici profonde di tali manifestazioni ispirate ai culti e ai riti dell’Italia antica: attraverso l’indagine delle varie stratificazioni storiche, il contatto con i custodi delle tradizioni locali (i geni del luogo), la valorizzazione delle sopravvivenze folcloriche e il recupero del repertorio etno-antropologico conservato negli archivi della Rai. Ogni puntata ha un tema portante centrato su una festa comunitaria, che il conduttore lancia dai luoghi della romanità antica e che si sviluppa nei siti archeologici dell’Italia pre-romana, ritrovando sempre a Roma la propria sintesi conclusiva.

Nel primo appuntamento Giuli è partito alla scoperta delle radici di una delle feste più misteriose, popolari ed amate: il Carnevale, col suo corredo di maschere e travestimenti. Un viaggio che  da Pompei, dove le maschere e il loro valore simbolico sono protagoniste sui muri delle ricche domus pompeiane, è poi approdato in Sardegna, dove  maschere fuligginose, pelli di pecora e campanacci animano  il carnevale di Mamoiada, con  i Mamuthones protagonisti della Festa, per proseguire tra le Domus de Janas, alla scoperta del culto del Toro, e  poi giungere al villaggio-santuario nuragico di Serra Orrios e alle camere mortuarie di S’Ena e Thomes, tombe di dei o forse di giganti, passando per Ottana e il suo carnevale, in Barbagia.

E’ il Sacro che irrompe nel quotidiano e gioca un ruolo essenziale nello scompaginare la routine della vita ordinaria, mentre ritorna la comunità, grande assente nel tempo dell’io. E non serve Tönnies a farcene comprendere l’articolazione sociologica. Brillano di luce propria i resti di tradizioni insieme cristiane e pagane. L’invito è a comprenderne l’essenza spirituale, il loro valore senza tempo. Magari per provare a ritrovare un diverso “senso della vita”, antico, ma sempre attuale. E da lì una possibile “via d’uscita” rispetto alle inadeguatezze della contemporaneità.

Franco Cardini, a conclusione di I giorni del sacro. Il libro delle Feste, un libro uscito nel 1983, ma tuttora ricco di suggestioni, invitava a “risacralizzare l’esistenza, e quella quotidiana non meno di quella festiva”, vedendo nella Festa un “modello di come si sapeva stare insieme, di come si sapevano esprimere certi valori universalmente condivisi”.

E’ un invito da non fare cadere. Magari sull’onda di una trasmissione televisiva, capace di intrecciare  celebrazione identitaria del presente e liturgia della memoria. Per non dimenticare e per riprendere consapevolezza di una Cultura senza tempo. E’ un lampo, forse. Ma, sapendolo cogliere, può aiutare a riflettere su ciò che siamo veramente, come popolo, e su ciò che potremmo essere, consapevoli che la  battaglia del futuro è oggi, sempre più, battaglia della memoria.

Tags: tradizioniturismo
Articolo precedente

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

Prossimo articolo

Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)
Appunti di viaggio

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

di Alfonso Mignone
8 Dicembre 2022
0

Sfogliando il vocabolario mi sono imbattuto nel vocabolo “Destagionalizzare” ed ho scoperto che ha il seguente significato: “Ampliare la propria...

Leggi tutto
La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

10 Novembre 2022
Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

28 Settembre 2022
Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

31 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In