• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Memorie/ Il progetto “Ta Pum”, un percorso culturale per ricordare la Grande Guerra

di Redazione
12 Maggio 2014
in Home
0
Memorie/ Il progetto “Ta Pum”, un percorso culturale per ricordare la Grande Guerra
       

In occasione dell’87esima Adunata degli Alpini, svoltasi questa domenica a Pordenone, l’Associazione L’Uomo Libero onlus ha presentato “Ta pum”, un progetto culturale, sociale e sportivo interessante. Importante. Da seguire e sostenere.

Davanti ad un folto pubblico di “penne nere”, i promotori  hanno illustrato  l’iniziativa: “Ta pum”, sarà la prima spedizione alpinistica, sportiva e culturale che ripercorrerà, tappa dopo tappa, i luoghi che furono scenario della Grande Guerra. 1.700 km e quasi 90 tappe compiute in continuativa da due team, composti da civili e militari. Un’impresa-primato dal punto di vista alpinistico, sportivo e culturale.

Il primo percorso seguirà la linea dei cinque fronti di guerra “dallo Stelvio al Mare”, come recitano gli atti militari ufficiali: Stelvio-Adamello-Giudicarie, linea degli Altipiani, Cadore, Carnia, Fronte Giulia. Un tragitto alpinistico di 1.084 km, suddiviso in 53 tappe, che impegnerà un team sportivo a partire dal 24 agosto 2014, per un periodo di circa due mesi. In contemporanea, un altro gruppo partirà il 12 settembre e percorrerà con un trekking altri 676 km, suddiviso in 35 tappe, che considerano l’arretramento del fronte dopo Caporetto – da Asiago a Bassano, da Vittorio Veneto a Redipuglia – e toccano così i luoghi più significativi della memoria del conflitto. I due team si incontreranno simbolicamente a Redipuglia il 13 ottobre, per percorrere uniti la parte finale fino ad arrivare a Trieste il 17 ottobre.

“A  compiere questo ‘Cammino della memoria’ sarà per primo un gruppo di esperti alpinisti e sportivi, con la partecipazione di alcuni militari inviati appositamente dallo Stato Maggiore dell’Esercito e fotografi e operatori che documenteranno l’evento”, spiega Walter Pilo, promotore di Ta-Pum e presidente de L’Uomo Libero. “Successivamente, però, il percorso sarà aperto a chiunque desideri intraprenderlo, per intero o a tappe, e in ciascuna tappa i partecipanti troveranno materiale informativo oltre a poter contare su una piattaforma online interattiva. Il Cammino verrà attestato da una ‘carta di viaggio’, sulla quale le strutture convenzionate apporranno un timbro che confermerà il passaggio”.

L’obiettivo ultimo che i coordinatori si prefiggono è far inserire il progetto tra gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa e tra i siti Unesco patrimonio dell’umanità, nonché di raccordarlo con percorsi quali la via Francigena. Ta-Pum ha però già ottenuto il riconoscimento da parte della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra e di importanti istituzioni quali Parlamento Europeo, Associazione Nazionale Alpini, Regioni Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Università Cà Foscari di Venezia, Arge Alp, Croce Nera austriaca.

Tags: AlpiAlpiniANAAssociazione Uomo LiberoCentenario prima guerra mondialeforze armateguerremontagnaprima guerra mondialeProgetto Ta PumRedipugliaTriestetruppe alpineVittorio VenetoWalter Pilo
Articolo precedente

L’inutile gara delle Europee, il vero duello dell’energia. Come in un western di Leone

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ La Kultura del Pisapia: un goccio di Marx, un po’ di magia e tanta musica rom

Redazione

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ La Kultura del Pisapia: un goccio di Marx, un po’ di magia e tanta musica rom

Lettere da Milano/ La Kultura del Pisapia: un goccio di Marx, un po' di magia e tanta musica rom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In