• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sovranità/ Mentre la politica litiga francesi e algerini si prendono i nostri mari

di Gian Micalessin
10 Agosto 2019
in Home, Mondi
1
Sovranità/ Mentre la politica litiga francesi e algerini si prendono i nostri mari
       

Mare Nostrum addio. Nel Mediterraneo l’Italia è pronta alla resa, pronta a piegarsi alle manovre di chi, ignorando gli obblighi negoziali imposti dalle convenzioni internazionali, estende unilateralmente i diritti di sfruttamento di mare e fondali fino al limite delle 200 miglia arrivando a lambire le coste della nostra penisola.

Giorgia Meloni recentemente ha riportato l’attenzione su quel trattato di Caen con la Francia che sancirebbe un’iniqua spartizione delle acque del Mediterraneo nord occidentale. L’iniquità, realizzata dopo l’insurrezione dei nostri pescatori, sarebbe all’origine della mancata ratifica del trattato da parte del nostro Parlamento e dei tentativi francesi di imporlo di fatto. Ma quel trattato, seppur indulgente nei confronti di Parigi, è stato – secondo l’ammiraglio in congedo Fabio Caffio esperto di Diritto Marittimo – «il frutto di una lunga trattativa che ha comportato rinunce, ma anche acquisizioni in quelle zone dove il diritto non garantiva una soluzione chiara».

Ben più grave sarebbe invece l’inerzia politico diplomatica esibita dall’Italia di fronte al sopruso di un’Algeria che nell’aprile 2018 ha istituito, ricorda Caffio, «una sua Zee con un confine valevole anche per il fondale, che si sovrappone in gran parte alla piattaforma e alla Zpe (Zona di protezione ecologica) italiana a ovest della Sardegna». Per comprendere l’apatia di un’Italia incapace di difendere i propri interessi nel Mediterraneo bisogna partire dalla rinuncia, condivisa da tutti i governi dell’ultimo trentennio, a definire una Zona Economica Esclusiva in campo marittimo. Una rinuncia paradossale per un’Italia a corto di risorse energetiche, ma forte di un’estensione costiera di 7.600 chilometri che, anche senza sfruttare appieno le 200 miglia di Zona Economica Esclusiva (Zee) garantita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, ci consentirebbe di effettuare prospezioni nei più vari settori del Mediterraneo.

A differenza di Francia e Spagna, che hanno definito con chiarezza le loro aree di giurisdizione trasformandole in Zee, l’Italia si è limitata a dichiarare, nel 2011, una zona di protezione ecologica nel Tirreno. Una scelta che confermava già allora l’attitudine ad anteporre i temi ambientali all’interesse economico nazionale. Quattro governi dopo nell’Adriatico, l’esecutivo giallo verde, influenzato dal disfattismo produttivo di un M5S appiattito sui temi ecologici, ha rinunciato alle prospezioni per l’individuazione dei giacimenti di metano. Giacimenti che rischiano così di venir regalati a Croazia, Montenegro e Albania.

Ma l’autolesionismo dell’Adriatico è ben poca cosa rispetto all’arrendevolezza con cui subiamo la decisione algerina di estendere da 40 a 180 miglia la propria Zee portandola a lambire le nostre acque territoriali intorno a Sant’Antioco, Carloforte, Portovesme, Oristano, Bosa, e Alghero. Quell’allargamento non concordato mette a serio rischio non solo la novantina d’aziende del settore pesca che operano nella zona, ma tutto quel comparto ittico in cui l’Italia ha rinunciato, negli ultimi 34 anni, a un terzo della propria flotta e a 19.000 posti di lavoro. Il tutto mentre l’aumento del consumo ittico ci costringe a importare l’80 per cento del pesce destinato ai tavoli di ristoranti e famiglie.

Qualcuno si chiede, però, chi in Europa possa aver incoraggiato la scelta di un’Algeria che rischiava agendo da sola – di venir messa all’angolo dall’Unione Europea. «L’obiettivo algerino a detta dell’Ammiraglio Caffio – non sembra tanto la contestazione delle aree di giurisdizione italiana, quanto di quelle spagnole, la cui legittimità è anche contrastata a nord dalla Francia». L’evidenziarsi di un interesse francese suscita però un inevitabile sospetto. «Nel 1973 la Francia sottolinea Caffio ricordando l’origine della controversia con Parigi sfociata, dopo quarant’anni di trattative nel contestato Accordo di Caen – propose come soluzione globale, l’adozione di un punto centrale. equidistante tra Francia, Italia, Algeria e Spagna in cui far convergere le delimitazione tra i quattro Paesi. Ebbene, sarà un caso, – continua l’ammiraglio – ma la cuspide della nuova Zee algerina che s’incunea a occidente del Sassarese sardo, è molto prossima all’ipotetico punto centrale indicato allora dalla Francia. L’Algeria continua in sostanza a considerarsi Stato frontista della Francia, come Parigi aveva ipotizzato decenni fa, ignorando del tutto le coste sarde cui si riconoscerebbero esclusivamente 12 miglia di acque territoriali».

Dietro le pretese algerine si muoverebbe, insomma, la lunga mano di Parigi decisa a punirci per la mancata ratifica del trattato di Caen e a imporci surrettiziamente le stesse condizioni da noi rifiutate quarant’anni fa. E sempre la Francia potrebbe aver contribuito a bloccare le manovre di un’Unione Europea chiamata per statuto a difendere gli interessi italiani e spagnoli contrastando anche in sede Onu l’allargamento non concordato della Zee algerina.

Di certo, ritrovarsi le trivelle della Sonatrach – e quelle della Total con cui la compagnia energetica di Algeri opera congiuntamente – a 13 miglia dalle coste della Sardegna rappresenterebbe una beffa enorme per un Italia che si è, invece, auto imposta regole severissime per le prospezioni off shore. Ma una doppia beffa sarebbe dover comprare il pesce finito nelle reti dei pescherecci di Algeri attivi in quelle acque del Mediterraneo dove, nel nome della difesa ambientale, abbiamo imposto limiti durissimi ai nostri pescatori costringendoli, in qualche caso, ad abbandonare la propria attivà.

Tags: AlgeriaFabio CaffioFranciagasMareMediterraneopescapetroliosovranità nazionaleSpagna
Articolo precedente

Per Alfredo Cattabiani, il sapiente che fece scoprire Tolkien agli italiani

Prossimo articolo

C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria

Gian Micalessin

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023
Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

27 Marzo 2023
Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
C’è bisogno di una destra moderna, colta, seria

C'è bisogno di una destra moderna, colta, seria

Commenti 1

  1. Valter Ameglio says:
    4 anni fa

    Con buona pace del nostro sovranismo alla cassoeula

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In