• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mercati/ Perchè la crisi USA-Messico può essere una opportunità per l’Italia e l’Europa

di Augusto Grandi
27 Gennaio 2017
in Economia, Home
0
Mercati/ Perchè la crisi USA-Messico può essere una opportunità per l’Italia e l’Europa
       

Il Messico non è Speedy Gonzales e neppure Pancho che sonnecchia sotto un enorme sombrero. Immagine stereotipata che ha molto meno a che fare con la realtà rispetto al pizza, mafia e mandolino di altri Paesi. Eppure nello scontro tra Messico e Stati Uniti le legioni si sono schierate in massa dalla parte di Trump. E persino gli avversari del nuovo presidente statunitense si sono limitati ad attaccare Trump, evitando accuratamente di prendere posizione a favore del Messico.
Problemi loro? Non proprio. Perché le scelte preannunciate da Trump a favore di un ritorno al protezionismo servono, è vero, per rilanciare l’occupazione negli Usa, ma hanno conseguenze anche sulle esportazioni europee ed italiane. Mentre i problemi che la politica di Washington creerà al Messico rendono il Paese latinoamericano particolarmente interessante per chi è al di qua dell’Oceano. Il Messico avrà bisogno di nuovi alleati economici, di nuovi sbocchi e di nuovi fornitori. Sì, anche fornitori, perché il Paese è diventato una potenza economica di primo piano. Anche se i media italiani se ne occupano soltanto per raccontare gli effetti devastanti del narcotraffico o per ricordare che Carlos Slim è uno degli uomini più ricchi del mondo. Qualche articolo, occasionale, sugli aspetti archeologici e poi nulla più.
Sarà forse per questo che il “ministro degli esteri” dell’Unione europea (sì, la solita Mogherini) non si è accorta delle enormi possibilità che si aprono per i Paesi europei in conseguenza dello scontro tra Trump e Nieto. Uno scontro che, per ora, riguarda la costruzione del muro tra i due Paesi, con il presidente messicano che, logicamente, si rifiuta di pagare un’opera decisa dal suo omologo statunitense. E gli Usa che replicano ipotizzando mega dazi sulle importazioni di prodotti messicani. Tra questi prodotti, ovviamente, ci sarebbero anche le auto prodotte in Messico da Fca.
Sarebbe dunque il caso di approfittare della situazione per inserirsi in un mercato estremamente importante. Ma se non lo capisce Mogherini non ci si può certo illudere che lo capisca Alfano. E resta ferma persino la Spagna. Una clamorosa dimostrazione del fallimento della politica europea. Tutta l’America Latina, dal Nord al Centro ed al Sud, ha una fortissima componente di popolazione di origine europea: spagnola, italiana, portoghese. Ma anche tedesca e francese. Eppure l’Europa ha lasciato che gli Usa considerassero l’America Latina come il giardino di casa. Persino la Russia, l’Iran ed ora la Cina (ma anche il Giappone) hanno inciso di più di quanto abbia fatto l’Europa negli ultimi anni.
L’Italia è rimasta ferma al Mundial di Mexico 70, al Messico e nuvole di Jannacci. Forse a dormire sotto il sombrero sono Alfano e Mogherini, non i messicani.
Tags: America LatinaDonald TrumpeconomiageoeconomiaMessicoUnione Europea
Articolo precedente

Follie galliche/ La vignetta di Charlie Hebdo non è satira ma solo disprezzo per la vita

Prossimo articolo

Nuovi scenari/ Berlino si riarma, a piccoli passi

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…
L'Editoriale

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

di Carlo Maria Persano
22 Novembre 2023
0

Grande scalpore hanno destato negli ambienti politici ed economici le dichiarazioni della presidente della Bce, dagli alti toni e contenuti....

Leggi tutto
La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

17 Novembre 2023
Nonostante tutte le grane giudiziarie “The Donald” è sempre in vantaggio

Nonostante tutte le grane giudiziarie “The Donald” è sempre in vantaggio

6 Novembre 2023
L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

L’Istat conferma: Italia a crescita zero nel terzo trimestre

4 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nuovi scenari/ Berlino si riarma, a piccoli passi

Nuovi scenari/ Berlino si riarma, a piccoli passi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In