• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

di Maurizio Bianconi
24 Aprile 2022
in L'Editoriale
0
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends
       

Leggo meravigliato che Enrico Letta, segretario Pd e membro della Trilateral Commission, auspica una Confederazione di stati europei. Lo stupore nasce dal fatto che costui è un campione del finanziarismo postdemocratico. La filosofia di quel tipo di classe dirigente non prevede per l’Europa, un’unione politica significativa, nè la valorizzazione delle comunità nazionali all’interno di un patto confederale che, per definizione, ne preserva le sovranità. Poi leggo meglio e capisco.

La postdemocrazia finanziaria prevede alcuni must concettuali e di metodo. Parliamo del metodo. Come insegnano i suoi apostoli essa si muove per “crisi successive”. Ove non vi siano le si provocano. Ove vi siano si aggravano.

C’è stata l’epidemia, utilizzata per il rodaggio della limitazione delle libertà e dei diritti, del ritorno all’imperio centralista, alla drammatizzazione di paure e suggestioni. Poi è sopravvenuta la guerra. Non vale indagare quanto essa sia stata crisi sopravvenuta, voluta o provocata, anche se solo in parte.

Fatto è che incentiva una serie di fenomeni, non sgraditi al finanziarismo postdemocratico. Il riassetto dei valori sui titoli energetici, l’impulso dell’industria bellica, il rafforzamento del legame con la finanza statunitense e la riduzione degli spazi per il restante mondo occidentale, un impoverimento delle economie fondate su medie e piccole entità, il rafforzamento della dipendenza energetica dagli Usa, l’allargamento a est e nuovo vigore per la Nato, la “cacciata dall’Europa” della Russia, così come auspicava Brzezinski, mentore di quelle dottrine e altro ancora.

Nel merito. La postdemocrazia finanziarista lavora per l’indebolimento dell’autorità politica delle nazioni e per il gregariato europeo alle politiche nordatlantiste. Fa parte del progetto la valorizzazione del peso e del ruolo dell’Unione Europea e il depotenziamento degli stati membri e della loro sovranità nazionale.

L’UE appare bisognosa in questo frangente di un rafforzamento, di un’iniezione di credibilità per varie cause fra le quali non ultima la sostituzione a capo dello stato egemone nell’UE della Merkel con un socialdemocratico poco incline all’atlantismo. Da qui la sovraesposizione filo Ucraina delle istituzioni unioniste, le visite, gli auspici pubblici di vittoria. Da qui la prudenza germanica più attenta ai suoi interessi nazionali, ai suoi rapporti internazionali, a conservare la propria sfera d’influenza.

Con questi presupposti diventa chiara l’iniziativa di Enrico Letta. Per lui, l’Unione Europea, i suoi scopi di braccio della postdemocrazia finanziaria riduttrice di sovranità nazionali e di peso della politica, sono prioritari su tutto. Secondo il suo ragionamento non vanno disperse le volontà filounioniste di nazioni europee che anelano l’ingresso nell’Unione (vedi Ucraina).

Da qui l’idea di creare una confederazione politica composta da chi già fa parte dell’UE e da chi vorrebbe entrarci e per così dire “sta svolgendo le pratiche”. Una “confederazione politica” sottoposta all’Unione europea ( economica) dedicata al parcheggio di chi ha fatto domanda e di chi ha già il pacco a domicilio. Letta, in pratica, declassa l’idea di Europa confederale, prima opzione di tanta parte di europeisti di diversi orientamenti, riducendola a una sorta di Europa B, a sala d’aspetto, preparatoria all’iniziazione nell’Unione.

Gli obbiettivi sono chiari: affermare il primato dell’UE e i suoi fini, contrari alla costituzione di una vera confederazione di stati sovrani, intesa come blocco titolare di politiche autonome. Rende infine vangelo il principio postdemocratico finanziarista, caro a certa America, da David Rockfeller, a Goldman Sachs a Biden, splendidamente sintetizzato da Giulio Tremonti “Mercati sopra, Stati sotto”.

Tags: Enrico LettaPartito DemocraticoUnione Europea
Articolo precedente

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Prossimo articolo

Guerre e bugie. Toni Capuozzo all’Arsenale delle idee

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile
Economia

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

di Gianluca Kamal
14 Aprile 2022
1

E’ passato poco più di un mese dal voto con il quale, in Commissione Finanze alla Camera, venne approvata la...

Leggi tutto
Colpire la casa. Ultime follie dall’Europa

Colpire la casa. Ultime follie dall’Europa

9 Aprile 2022
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
Sanzioni, retaggio di un mondo che non esiste più?

Sanzioni, retaggio di un mondo che non esiste più?

4 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Guerre e bugie. Toni Capuozzo all’Arsenale delle idee

Guerre e bugie. Toni Capuozzo all'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In