• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
in Home, Mondi
0
Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
       

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una battuta ma, purtroppo, una drammatica realtà. Secondo i dati forniti dal governo federale dal 2000 ad oggi più di 260 giornalisti sono stati assassinati. La loro “colpa”? Scrivere cose sgradite ai narcos che da decenni insanguinano il Paese e ai loro tanti, troppi complici: politici, militari, giudici, imprenditori. La folla di corrotti che sta divorando ciò che resta della scassata repubblica del presidente socialista Andres Manuel Lopez Obrador, per amici e avversari semplicemente AMLO.  

I più esposti sono i corrispondenti della sterminata provincia messicana, in particolare i colleghi che lavorano nelle regioni maggiormente investite dalle continue faide tra i cartelli della droga, una folle mattanza con circa 30mila morti all’anno. Informare correttamente i lettori sui fatti di cronaca nera è rischioso, cercare di spiegarne i motivi, i retroscena e disegnare le correlate geografie criminali equivale ad una condanna a morte quasi certa.  

Come spiega Leopoldo Maldonado, direttore di “Articolo 19”, principale organizzazione messicana per la libertà di stampa, «la violenza si è trasformata in un vero modus operandi per censurare l’informazione. Ogni giorno un giornalista viene aggredito dai narcos e, soprattutto, dai funzionari pubblici, dai poliziotti, dagli eletti locali».  Non a caso il 99 per cento dei crimini contro la stampa resta impunita. Lavorare è sempre più difficile, racconta sconsolata Balbina Flores rappresentante di “Reporter senza Frontiere”, «il Messico è al 127 posto su 180 paesi nella classifica mondiale sulla libertà di stampa. Ovunque nel paese si allargano le zone di silenzio mediatico minacciando così la nostra giovane democrazia. In provincia tutto si regge sugli accordi tra le mafie e la corruzione politica e i giornalisti indipendenti sono terribilmente esposti. Soltanto nella capitale, grazie alla presenza dei poteri federali e dei grandi media nazionali, vi è ancora spazio per la libertà d’informazione».

Non a caso molti operatori minacciati di morte piuttosto che autocensurarsi hanno scelto di trasferirsi a Città del Messico, una megalopoli di 20 milioni di abitanti, e d’immergersi nell’anonimato. Ma per i giornalisti liberi anche la capitale è sempre meno sicura. Il 15 dicembre scorso due killer su una moto hanno tentato d’uccidere Coiro Gomez Leyva, celebre commentatore televisivo. Fortunatamente l’auto era blindata e Leyva si è miracolosamente salvato ma il messaggio è chiaro, nessuno è al sicuro e la notorietà non è una garanzia.

Per cercare d’arginare la pressione criminale sulla stampa nel 2012 il governo dell’allora presidente Enrique Pena Nieto ha creato un programma federale di protezione a cui si sono iscritti 600 giornalisti. Il meccanismo prevede una linea sicura d’allarme, telecamere e camere blindate nelle redazioni e nelle abitazioni e, nei casi più delicati, una scorta armata. Misure in realtà abbastanza inutili: nel 2022 in Messico sono stati uccisi più giornalisti che in qualsiasi paese al mondo, Siria e Ucraina comprese.

Di certo la presidenza di AMLO non aiuta. Anzi. Come affermano i responsabili di “Articolo 19”, Lopez Obrador e i suoi ministri perseguono una violenta campagna contro la stampa indipendente, rea a loro avviso di appoggiare l’opposizione con false notizie e scandalismo di bassa lega. Lo conferma, una volta di più, proprio la brusca virata all’indomani del fallito attentato a Coiro Gomez Leyva.  Dopo aver espresso una tiepida solidarietà alla mancata vittima, pochi giorni dopo il presidente è tornato sull’accaduto insinuando che l’intera vicenda potrebbe essere soltanto una montatura per destabilizzare il suo governo.

Ricordiamo inoltre che AMLO sostiene apertamente la campagna denigratoria contro la stampa della sulfurea trasmissione televisiva in onda ogni mercoledì, significativamente intitolata “Chi è chi nelle bugie della settimana?”. Una sorta di gogna propagandistica contro i professionisti non allineati ai voleri presidenziali. Per Reporter senza Frontiere un atteggiamento irresponsabile che devasta il già molto agitato il dibattito pubblico e criminalizza chiunque scriva.  Per quanto riguarda la magistratura solo pessime notizie. I parenti delle vittime denunciano che non solo non ci sono progressi positivi nelle tante indagini aperte e mai concluse, ma persino i processi in corso subiscono costantemente “strane” battute d’arresto creando un iter farraginoso che porta volutamente all’insabbiamento di ogni procedimento.

Tags: mass mediaMessiconarcomafienarcos
Articolo precedente

L’Italia non è un paese per giovani?

Prossimo articolo

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Marco Valle

Correlati Articoli

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa
Europae

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

di Marco Valle
21 Gennaio 2023
0

“Anversa capitale del crimine come la Medellin di Escobar o la Chicago di Al Capone”. “Una città senza legge, una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con "Patria senza mare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In