• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

di Redazione
10 Maggio 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Due recenti sondaggi hanno disegnato una realtà inedita e, per certi versi, sorprendente: un italiano su due è favorevole all’Italexit. È la prima volta che succedeva: mai infatti gli italiani, seppur largamente «euroscettici», erano stati realmente convinti di uscire dall’Unione europea e dall’euro. Questa notizia non arriva come un fulmine a ciel sereno: la crisi – sanitaria ed economica – provocata dal coronavirus ha trovato Bruxelles del tutto impreparata. E tutte le contraddizioni dell’«integrazione europea» sono venute alla luce, oltre ogni rassicurante retorica. Di qui l’indignazione e la rabbia del 50% degli italiani, che stanno ora provando sulla loro pelle gli effetti delle sanguinose cessioni di sovranità avvenute negli ultimi anni.

Ed è proprio da questa situazione di fatto che prende le mosse il nuovo numero del Primato Nazionale. Un nutrito focus, infatti, è dedicato all’«uragano coronavirus» che ha spazzato via tutti i dogmi europeisti, mettendo gli italiani di fronte alla realtà – e di fronte a sé stessi. Si va da un’analisi del fallimento conclamato di Bruxelles (V. Benedetti) alla crisi cronica delle «democrazie liberali», ormai incapaci di qualsiasi decisione (A. Rapisarda), dalla comunicazione narcisistica – e dall’operato disastroso – di Giuseppe Conte (A. Spezzaferro) a una disamina di come le nazioni realmente sovrane stanno reagendo alla crisi, laddove l’eurozona rimane al palo (M. Valle), fino ai comportamenti – virtuosi o cialtroneschi – tenuti dagli italiani durante questa quarantena forzata e prolungata (I. Paoletti).

Ma il pezzo forte del nuovo numero del Primato Nazionale è rappresentato dal confronto tra Adriano Scianca e Simone Di Stefano sull’Italexit: quali sono i pro e i contro di un’uscita della nostra nazione dalla Ue e dell’euro? Entrambe le posizioni sono argomentate con energia e competenza, in un vero e proprio duello senza esclusione di colpi, ma pur sempre rispettoso del codice cavalleresco. Il confronto tra il direttore del Primato e il portavoce di CasaPound Italia è preceduto da un’ampia intervista a Gianluigi Paragone, il senatore ex M5S che si sta profilando come uno dei più decisi sostenitori dell’Italexit. E, a proposito di contenuti spumeggianti, in questo numero è stata inaugurata la nuova rubrica di Vittorio Sgarbi, che si va ad aggiungere alle altre prestigiose firme che collaborano regolarmente con il Primato Nazionale. Non mancano infine le inchieste e gli approfondimenti culturali, che spaziano dalla storia all’economia, dalla geopolitica alla letteratura, dall’arte alla filosofia.

Tags: Primato NazionaleVittorio Sgarbi
Articolo precedente

Una Chiesa poco politica? Gli abbagli di Galli della Loggia

Prossimo articolo

Eccellenze italiane/ In Namibia una super diga tricolore per irrigare il deserto

Redazione

Correlati Articoli

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei
Home

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

di Redazione
13 Agosto 2022
0

Secondo i principali sondaggi il centrodestra è in vantaggio in vista delle elezioni del 25 settembre. Se la coalizione si...

Leggi tutto
Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

10 Luglio 2022
Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

25 Aprile 2022
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

8 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Eccellenze italiane/ In Namibia una super diga tricolore per irrigare il deserto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In