• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Metapolitica/ Pensare bene, operare meglio. Perché vale la pena rileggere Gramsci

di Gianluca Kamal
9 Novembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Metapolitica/ Pensare bene, operare meglio. Perché vale la pena rileggere Gramsci
       

Cultura e professione, o più esattamente esercizio della professione: quale rapporto esiste? Cos’è intanto la cultura? Un buon punto di partenza può essere la definizione di Antonio Gramsci, secondo il quale la cultura è “esercizio di pensiero, acquisto di idee generali, abitudine a connettere cause ed effetti, un pensar bene qualunque cosa si pensi e quindi un operare bene qualunque cosa i faccia”. Cultura è quindi un esercizio di pensiero. Potremmo dire che è una sorte di ginnastica della mente, e così come gli esercizi ginnici, intesi come qualcosa di diverso dai movimenti che facciamo abitualmente, sono essenziali per una buona salute del corpo, l’esercizio mentale, diverso dai procedimenti mentali che poniamo in essere per le nostre attività abitudinarie, è essenziale per una buona salute della mente.

La cultura è anche acquisto di idee generali. Lo studio, la ricerca e quindi l’acquisto di idee generali è spesso considerato se non una perdita di tempo, qualcosa che serve solo come ginnastica mentale, senza utilità pratica. Non è così e per convincersene basta pensare alla ricerca di base ed alla ricerca applicata. La ricerca pura, che sembra priva di interesse pratico è la base per la ricerca applicata. Il passo ulteriore, e fondamentale, è l’abitudine a connettere cause ed effetti. In qualunque branca della scienza, in qualunque forma di esercizio della professione è impossibile ottenere risultati concreti se non si riesce a distinguere cause ed effetti, peggio ancora se questi vengono confusi o rovesciati. Non è un procedimento mentale facile: i fatti della vita si presentano assai spesso complessi ed interagenti, che non è agevole distinguere le cause dagli effetti, ma si tratta di una ricerca necessaria se si vuole svolgere un ragionamento logico e coerente, condizione essenziale per individuare la soluzione delle problematiche che la vita, e in specie la vita professionale, ci sottopone. Per questo bisogna abituarsi a sviluppare ogni argomento su base logica, partendo dalle premesse per giungere a conclusioni soddisfacenti.

Pensare bene qualsiasi cosa si pensi, ecco ciò a cui tendere. Ed il risultato finale sarà quello che dovrebbe essere lo scopo e l’ambizione di ogni uomo, soprattutto di ogni professionista e cioè un operare bene qualunque cosa si faccia. E, concludendo, ancora Antonio Gramsci completa e definisce quanto esposto sin qui: “la cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, è conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.”

Articolo precedente

La “selezione” secondo Ursula. Il problema è sempre Bruxelles…

Prossimo articolo

Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante
Home

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

di Pierfranco Bruni
5 Febbraio 2023
0

Solleviamo il tema dentro il processo culturale riferito al Sud tra autonomia e  differenziazione con una visione di natura fenomenologia...

Leggi tutto
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Forza Pupi! Una festa (in-)interrotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In