• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Mettiamo “in tavola” il presidenzialismo

di Mario Bozzi Sentieri
13 Giugno 2013
in Il punto
0
Mettiamo “in tavola” il presidenzialismo
       

Slogan ad effetto, ma superficiale,  quello di chi dice   “il presidenzialismo non si mangia”. Senza  negare  la drammatica condizione delle famiglie italiane, strette tra disoccupazione, rischio povertà, precarietà giovanile, la risposta presidenzialista, lungi dall’essere archiviata con una battuta,  può  essere un passaggio importante sulla strade delle risposte alla crisi. Crisi – non dimentichiamolo – che va certamente  considerata nella sua globalità, insieme  politica e sociale, economica e culturale, ma sulla quale  le incertezze della politica e le debolezze del nostro sistema istituzionale hanno giocato e continuano a giocare un ruolo determinante.

Charles de Gaulle, che di queste “cose” se ne intendeva, scrive, nel capitolo dedicato all’economia  delle “Memorie della speranza”: “La politica e l’economia sono legate l’una all’altra come l’azione e la vita. Se l’opera nazionale che sto iniziando esige l’adesione degli animi, implica evidentemente che il Paese abbia i mezzi per la sua realizzazione”.

L’intuizione  è di stretta attualità in un’Italia che sembra  voglia finalmente affrontare il nodo  delle proprie,  storiche debolezze istituzionali. E lo è ancora di più  allorché si sappia correttamente individuare, tra gli  argini della politica e dell’economia, la “via diritta” lungo la quale avviare la tanto attesa stagione delle riforme “di sistema”.

De Gaulle lo aveva intuito e correttamente incarnato a cavallo tra Anni Cinquanta ed Anni Sessanta  del Novecento, quando, con la Quinta Repubblica, aveva risolto i grandi problemi della governabilità, della crisi algerina, della recessione economica, attraverso un’audace riforma delle istituzioni in senso presidenzialista. La sua non fu solo un’opera di ingegneria costituzionale. Fu evidentemente qualcosa di più, allorché nell’affrontare e risolvere, in Francia, i tanti problemi contingenti, lasciati sul campo dalla rissosità partitocratica, egli riuscì anche a creare un clima di fiducia intorno alle istituzioni rinnovate, con una conseguente “espansione nella stabilità” dell’economia e del tenore di vita dei suoi cittadini.

A cinquant’anni di distanza da quella che può essere considerata come l’ultima, grande riforma costituzionale realizzata in Europa, non è superfluo ricordare l’esperienza d’Oltralpe a chi pensa di risolvere tutto nella  battuta “il presidenzialismo non si mangia”.

Politica ed economia, riforma del sistema della rappresenta e riforma “di sistema” , nel senso di grande modernizzazione nazionale : su questi crinali va collocato il confronto intorno alla crisi italiana, non slegando il dato politico (le riforme istituzionali)  da un contesto più vasto, ma coniugandolo con quello economico-sociale.

E’ infatti a dir poco meccanicistico pensare di risolvere i problemi economico-sociali non considerando il quadro complessivo entro cui essi si collocano e non mettendo le  istituzioni in grado di rispondere alle attuali emergenze e alle sfide che attendono il sistema-Paese.

A tutto ciò il presidenzialismo può essere  utile, pur nella consapevolezza che, alla fine, sono gli uomini, le classi dirigenti a fare la differenza. Come scriveva Giuseppe Mazzini “Gli uomini buoni fanno buone le organizzazioni cattive, i malvagi fanno tristi le buone”. Ma questo è un altro problema, a cui la riforma istituzionale può forse dare qualche risposta, favorendo la selezione/crescita di una classe dirigente all’altezza dei tempi.  Anche se – per ora – un de Gaulle italiano non sembra comparire all’orizzonte…

 

Tags: Charles De GaulleFranciapresidenzialismo
Articolo precedente

Sulla guerra d’Afghanistan/ Le parole che non ho detto

Prossimo articolo

Da MTV “Soldati – Missione Afghanistan”. Per Giuseppe e tutti i nostri caduti

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Da MTV “Soldati – Missione Afghanistan”. Per Giuseppe e tutti i nostri caduti

Da MTV "Soldati - Missione Afghanistan". Per Giuseppe e tutti i nostri caduti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In