• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Meyrink e l’occulto. L’opera che chiude il cerchio

di Francesco Marotta
31 Maggio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Meyrink e l’occulto. L’opera che chiude il cerchio
       

 

 

Un pomeriggio di inizio primavera passai a trovare Andrea Scarabelli, maître à penser della Collana L’Archeometro, edita da Bietti Edizioni. Parlando dei volumi in uscita e dei prossimi progetti di entrambi, vidi davanti a lui dei fogli. Improvvisamente, il suo viso si illuminò. Non volle dirmi nulla, solamente che l’opera cui stava lavorando era quasi terminata. Un paio di settimane fa tornai da lui e, quel lavoro, così difficile da decifrare per me, apparve con tutto il suo alone di mistero.

Chi mi conosce sa bene che sono allergico ad alcuni argomenti. Non è una questione di chiusura mentale: semplicemente, non m’interessano. Tra questi, trovano posto l’occulto, l’esoterico, la religione del Fato e le castronerie medianiche-spiritistiche. Ciò nonostante, adoro i romanzi di Gustav Meyrink. Andrea lo ha capito ed è per questo che mi ha invitato a leggere Alle frontiere dell’occulto. Scritti esoterici (1907-1952) di Gustav Meyrink, supervisionato da lui e da Gianfranco de Turris, e impreziosito, da nove tavole di Danilo Capua.

Il suo, era un invito a conoscere alcuni lati dell’autore dell’impossibile, sapendo che per me avrebbe rappresentato una sfida nella sfida. L’abbandono sicuro, degli studi filosofici e dei confini dell’antropologia e dell’archeologia. Ho accettato volentieri e, stranamente, gliene sono grato. In questa raccolta di scritti che va dal 1907 al 1957, l’autore de Il Golem, La notte di Valpurga, Il domenicano bianco e L’angelo della finestra d’occidente, molto apprezzato da Julius Evola e da Luis Borges, abbandona la centralità del ruolo dell’Io, per mettersi alla ricerca del Sé, con tutti gli imprevisti del caso.

Quella di Meyrink, è un’immersione nell’Altrove attraversando lo Stige, liberandosi da quella visione duale, del bene e del male, parecchio idealizzata all’epoca delle stesure. A tal proposito, troviamo nel passaggio scritto da Piero Cammerinesi, ovvero, «la continua alternanza pendolare di passioni contrastanti, odio-amore, simpatia-avversione» sui protagonisti dei romanzi di Meyrink, una riflessione che ci convince. A nostro avviso, emerge anche l’abbandono dello scrittore della credulità del “caso” ma anche del “fato”, sugli avvenimenti che ci riserva l’esistenza.

Ed è proprio Meyrink che ce ne parla, dalle pagine de Il domenicano bianco, dai suoi interrogativi sulla vita, constatando la disumanizzazione dell’umanità; e con essa, assumendosi l’impegno di tracciare le coordinate dell’ordine del tempo e della morte, evidenziando l’elemento principale di un qualcosa che non stabilisce, l’epilogo che chiude il cerchio: il declino della trance dell’illimitato cui gli uomini moderni aspirano.

Le argomentazioni di Meyrink, convergono sul filo conduttore tracciato da C.G. Jung, quando vergò l’acuto pensiero «Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino» e la veridicità, provata in prima persona. Sin dai tempi di Praga, delle frequentazioni che alimentavano l’alone di mistero dei vicoli di Malá Strana, e, dal tentato suicidio nel 1891 che cambiò, completamente, la sua vita e i suoi interessi.

Il percorrere un crinale che inconsciamente, lo porterà a scoprire l’archetipo dei sogni (il fantastico, qui, non trova posto) e quelle raffigurazioni ereditarie, dei segni arcaici che consigliano l’uomo, senza essere interpretati come l’allegoria retorica che ne appesantisce il significato. Nel testo, affiora la ri-collocazione divina e del Sacro nel posto che gli competono: quello della tipizzazione degli eventi, dove l’essere umano non è passivo ma si adopera come «Essere» e nella pluralità delle cose, per incidere nelle tre diverse prospettive del tempo.

Un lungo viaggio che lo porterà a sperimentare, tra Vienna e la Germania, lo studio dell’occultismo, della magia, dell’esoterismo, del misticismo e dello Yoga, svegliandosi da aspettative che gli presenteranno un’amara sorpresa: un mondo personale composto da ciarlatani e imbroglioni, da scuole teosofiche dove gli uomini sono Dèi «sonnambuli che credono d’esser uomini e non d’esser degli Dèi dormienti».

Ma a dispetto dello stesso retaggio che accomuna Meyrink e Abraham Merritt, quel protestantesimo biblico figlio dei suoi tempi, abbandonerà presto il regno dei bigotti e la professione di commerciante per quella di scrittore. Senz’altro, frequentando le logge di mezza Europa e pensando di trasformare gli escrementi delle antiche cloache in oro alchemico… (Patapum !)

Cosa molto diversa dal contemplare, l’attitudine umana che «negli ultimi secoli ha sdivinizzato la natura» e la propensione a essere «una specie di Giano dal doppio viso», dandogli, oltremisura, una connotazione di “risveglio delle facoltà occulte”, ereditata dal bizzarro “esotismo” occidentale del XVIII secolo. Ma ciò non toglie alla figura interessante dell’autore di questa raccolta.

E perdonate il paragone azzardato che in questo caso è calzante, ma allo stesso modo di Mircea Eliade e dei suoi studi sullo sciamanesimo mongolo e asiatico che «è stato continuamente trasformato da una lunga serie di apporti esotici, culminanti nell’irruzione del buddhismo» arrivò, indubbiamente, alla stessa conclusione. Mostrandoci le lacune della ragione umana e della «caricatura meccanicistica del mondo» che sembrano uscite, dalla penna di ognuno di noi.

 

 

Gustav Meyrink

 

Alle frontiere dell’occulto. Scritti esoterici (1907-1952)

 

Edizioni Arktos, 21/04/2018

 

A cura di Gianfranco de Turris e Andrea Scarabelli.

 

Saggio di Piero Cammerinesi, illustrazioni di Danilo Capua

 

Ppgg. 368, euro 26,00

Tags: Andrea ScarabelliArktosesoterismoGianfranco De TurrisGustav MeyrinkMircea Eliade
Articolo precedente

Il domino italiano visto dai “sovranisti” d’Europa e d’Oltreatlantico

Prossimo articolo

Lo spread come feticcio e come alibi

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola
Home

Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola

di Redazione
13 Novembre 2021
0

A novant’anni dalla prima edizione di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo», un doppio convegno, milanese e romano, dedicato alla...

Leggi tutto
Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi

Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi

23 Luglio 2021
Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

26 Maggio 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Lo spread come feticcio e come alibi

Lo spread come feticcio e come alibi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In