• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Michele Dantini, “Sulla delicatezza”. Un manifesto per una comunicazione differente

di Tommaso de Brabant
18 Novembre 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Michele Dantini, “Sulla delicatezza”. Un manifesto per una comunicazione differente
       

«Con il termine “delicatezza” non si intende qui niente di equiparabile alle buone maniere, ma una disciplina del pensiero… precisione e fondatezza sono i tratti d’una postura del discorso che rifiuta istrionismo e improvvisazione». Michele Dantini, professore di storia dell’arte contemporanea a Perugia e Lucca, ha scritto un “manifesto della comunicazione non violenta” basato sulla delicatezza: da considerarsi, questa, «come arte del discorso pubblico, in opposizione a menzogna e sopraffazione».

Nell’introduzione, lo psichiatra Eugenio Borgna (il quale, a sua volta, ha ampliato – restando, purtroppo, per lo più inascoltato – la cura della malattia mentale al di là dell’organicismo riduzionista, perniciosamente dominante in psicoterapia – le case farmaceutiche ringraziano, la salute pubblica assai meno) anticipa che Dantini ha esteso il significato del termine “delicatezza” ben oltre quel che può sembrare: «Le emozioni sono senza fine, e la delicatezza è una di queste: si avvicina alla gentilezza, alla dolcezza… ma ciascuna d’esse ha una sua fisionomia, e una sua pregnanza tematica… Dantini amplia i confini semantici della delicatezza, indicandone la necessità in momenti diversi della vita».

Ancora Borgna enuncia che “il discorso pubblico è diverso da quello filosofico”; e Dantini, nei cinque capitoli del suo manifesto, distingue ciò che “l’arte del discorso pubblico” deve essere da ciò che non deve essere: “il discorso che alletta o minaccia”, “il discorso che separa”, “il discorso che viola il silenzio”, “delicatezza e resistenza”, incamminandosi fra la storia della filosofia e della letteratura (Socrate, Platone, Weil, Junger, Dostoevskij, Mann): quando esse ancora erano un “discorso preciso e lontano”, alieno dalle semplificazioni banalizzanti degli opinionisti da “social network” e della comunicazione politica affidata ai “social media manager”.

Michele Dantini, “Sulla delicatezza – Manifesto per una comunicazione non violenta”

Il Mulino, Bologna 2021

136 pagine, 12 euro

Tags: Edizioni il MulinofilosofiaMichele Dantini
Articolo precedente

Conservare la fiamma della vita, non fare la guardia alle ceneri. Intervista a Marcello Veneziani

Prossimo articolo

Geopolitica delle risorse/ Altri ritardi per il North Stream 2, il prezzo del gas vola

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Elegia per la bellezza sparita
Il punto

Elegia per la bellezza sparita

di Gennaro Malgieri
28 Maggio 2022
0

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo...

Leggi tutto
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

L’enigma Cantimori/ Filosofo delle eresie, eretico delle ideologie

27 Maggio 2022
Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica delle risorse/ Altri ritardi per il North Stream 2, il prezzo del gas vola

Geopolitica delle risorse/ Altri ritardi per il North Stream 2, il prezzo del gas vola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In