• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Milano, capolinea del centrodestra

di Marco Valle
5 Ottobre 2021
in L'Editoriale
1
Milano, capolinea del centrodestra
       

Era già tutto previsto, come cantava Riccardo Cocciante. Il disastro di Napoli, la botta di Bologna, i duelli impari (ma ancora aperti) di Torino e Roma. Non, però, Milano. Almeno non in queste dimensioni e non in queste modalità. I numeri freddi e impietosi lasciano sgomenti. Un Pd per nulla invincibile (anzi…) che totalizza da solo più consensi di tutte le liste del centrodestra, un sindaco eletto di strettissima misura nel 2018 che chiude la partita al primo turno con un sonoro 57,37 per cento (178.818 contro 99.621). Uno schiaffone nella città che fu di Berlusconi, Albertini, Moratti, Formigoni (e di Salvini e La Russa).

Obbligatorio, quindi, chiedersi — in stile “Chi l’ha visto?” —  notizie sul gruppo dirigente meneghino del centrodestra. Prima domandina. Dov’erano in questi cinque anni di Sala (ma anche nel precedente lustro dominato da Pisapia), i “geniali” strateghi forzaitalioti, padani e fiammeggianti — ex ministri, senatori, deputati, presidenti e assessori regionali etc. — responsabili dell’odierno casino? E se c’erano a cosa pensavano, cosa elaboravano, cosa intrugliavano? Forse meditavano, programmavano, studiavano, analizzavano scenari futuribili a noi (e a tutti) sconosciuti, ignoti. Boh, chissà? Non lo sappiamo e di certo i milanesi — assai attenti alla concretezza — non se ne sono accorti.

Altra domandina. Se il risultato di tanto lavorio è stata, a giugno inoltrato, la candidatura suicida del dottor Luca Bernardo (ottimo medico e improbabile politico) la risposta non può che essere sconfortante. Ma ancor peggio, se possibile, è lo sguardo annoiato e saccente con cui questo possente trust di cervelloni ha guardato Milano cuore pulsante dell’Italia, sede di nove università e unica metropoli europea del Patrio Stivale.

Ad una città straziata dalla pandemia e ansiosa di ripresa, di vita e libertà, il centrodestra ha risposto con le ripetute ricette securitarie, i soliti allarmi sull’immigrazione e, botta di vita, la stramba crociata contro le piste ciclabili. Insomma, sempre e solo appelli alle “mitiche” periferie — o meglio ai segmenti vocianti di pensionati scontenti e massaie impaurite — conditi con serenate ai taxisti incazzati e, ma solo sotto traccia, alle minoranze no vax, l’effimera lunatic frange del post pandemia. Un “non programma” che ha impoverito le liste (si analizzino i voti di preferenza) e disilluso e scoraggiato il blocco sociale di riferimento, il ceto medio nelle sue diverse articolazioni (professioni, commercio, piccola e media impresa, partite Iva, servizi). Un mondo che in gran parte è rimasto a casa, come a casa sono rimasti i grappoli di disperazione post urbani.

Privo di un’idea di futuro il centrodestra ha preferito raggomitolarsi e perdere, dimenticando le visioni del periodo Albertini — il grande assente proprio per causa dei “nostri” notabili — e le intuizioni della signora Moratti. La loro eredità è passata, obtorto collo, al sindaco rientrante. Ai commodori del fu centrodestra milanese rimangono solo i rottami di un galeone sfasciato. Spetta ora ai mozzi, ai marinai, ai nostromi, ai carpentieri varare un agile vascello. E sfidare, una volta di più, le onde increspate. Con una nuova bussola.

.

Tags: centrodestraMilano
Articolo precedente

Le elezioni passano ma le trappole restano. E sono sempre pronte a scattare

Prossimo articolo

La sentenza di Palermo. Un lume nella notte della giustizia

Marco Valle

Correlati Articoli

Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….
Home

Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….

di Eugenio Pasquinucci
22 Marzo 2023
1

Milena camminava per le strade del centro a pomeriggio inoltrato, contenta e sollevata perché sapeva di avere davanti una serata...

Leggi tutto
Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

15 Marzo 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La sentenza di Palermo. Un lume nella notte della giustizia

La sentenza di Palermo. Un lume nella notte della giustizia

Commenti 1

  1. SILVIA FERRETTO CLEMENTI says:
    1 anno fa

    Forse occorre partire anche dal perché qualche mese prima delle elezioni a Milano il sindaco Sala nomina Geronimo La Russa , figlio del principale esponente di FLI in Lombardia nel CdA del metrò 4 come documenta il Corriere della Sera del 12 maggio 2021?
    Con Albertini l’esito sarebbe stato certamente differente.
    Chi e perché non lo ha voluto ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In