• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Milano. Che centrodestra sarà? Le “giornate tricolore” di Fratelli d’Italia

di Redazione
13 Giugno 2013
in Rassegna Stampa
1
Milano. Che centrodestra sarà? Le “giornate tricolore” di Fratelli d’Italia
       

 

Dopo la disfatta elettorale che ha spazzato via la destra dalle istituzioni, Fratelli d’Italia prova a ricomporre i cocci di un mondo che rischia di scomparire. “Le giornate tricolore” erano in agenda da tempo, ma il risultato delle amministrative – con il suo agghiacciante 16 a 0 – ha dato nuovi significati all’appuntamento in programma a Milano venerdì e sabato (14 e 15 giugno). Il futuristico palazzo della Regione Lombardia farà da cornice alla due-giorni di lavori organizzata dal trio La Russa – Meloni – Crosetto e gli ospiti di lusso non mancano.

A riflettere sul futuro della destra italiana sono stati chiamati in tanti: non solo gli ex An (colonnelli o meno, poco importa), ma anche politici con storie diverse come Raffaele Fitto, già ministro forzista e governatore pugliese, e Francesco Boccia, eterno enfant prodige del Partito Democratico. In molti vogliono dare il loro contributo alla causa di Fratelli d’Italia che, da quanto si apprende dai boatos sui giornali, è pronto a ricompattare le anime destre (intorno alla “Cosa Nera”?).

Massimo Corsaro, che di FdI è onorevole, ha provato più volte a smentire le indiscrezioni giornalistiche e via Twitter ha detto che il suo partito “offre [solo, ndr] un cantiere per discutere del futuro del centrodestra”, sempre che qualcuno non pensi – ha aggiunto – “che vada bene così”. Niente di più, insomma, anche se gli inviti lasciano pensare che l’appuntamento di Milano possa essere una prova generale in attesa del grande annuncio che potrebbe arrivare, chissà, già in estate.
Ad aprire i lavori saranno i fondatori di Fratelli d’Italia che, venerdì alle 18, discuteranno, proprio con Fitto e Boccia, su “L’Italia che vogliamo”. Sabato, invece, sguardi puntati sul futuro del “nuovo centro destra”. Alla tavola rotonda – 15 giugno, ore 18 – parteciperanno i tre fratelli fondatori e, tra gli altri, tanti ex An (Ronchi, Nania, Donzelli, Bignami e Storace, leader de La Destra). La reunion, si mormora, non avrà alcun carattere nostalgico e l’idea è quella di guardare al futuro senza versare lacrime ricordando il glorioso passato che fu.
“Le giornate tricolore” per ora sono solo un cantiere di idee e non il battesimo di un nuovo movimento politico; ma in realtà la due giorni milanese è occasione unica di discussione e confronto. Dopo il risultato di politiche e amministrative, infatti, il mondo che ruota attorno alla destra italiana vuole (e deve) ripartire, rimettendo in gioco anche le più consolidate convinzioni di parte. La speranza è che questa non diventi l’ennesima chance persa, perché significherebbe che la destra italiana è solo in attesa di una nuova bocciatura. Quella definitiva.

 

Michele Chicco – barbadillo.it, 13 giugno

Tags: Barbadillo.itdestraFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGuido CrosettoIgnazio La RussaMassimo CorsaroMilanoStorace
Articolo precedente

Cantieri politici/ La “cosa nera”, no grazie. Incontro a Milano. Tra “anime vive”.

Prossimo articolo

Trieste/ Se il razzista è democratico e sloveno è bravo e va premiato

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Trieste/ Se il razzista è democratico e sloveno è bravo e va premiato

Trieste/ Se il razzista è democratico e sloveno è bravo e va premiato

Commenti 1

  1. dodi says:
    9 anni fa

    destra? o estrema destra? se è destra farebbe meglio a costituirsi quale corrente del centro destra in quanto la destra e la sinistra non esistono se non quali varianti cromatiche delle alternanze al potere cosa che non ha certo bisogno di essere dimostrata essendo ormai agli atti della nostra storia più recente con tutti i suoi personaggi ormai professionisti del politichese più becero e disgustoso quelli cioè che hanno svenduto l Italia negli ultimi decenni. Se fosse estrema destra sarebbe neo-fascismo,ovvero quell orrida creatura creata dall antifascismo alla fine del secondo dopoguerra tramite una campagna mediatica senza paragoni nella storia che evocando un fantasma ormai affidato al giudizio storico lo hanno riempito di tutto quanto di più deleterio si possa immaginare dando vita a personaggi da stadio dove l attività sportiva non la praticavano più ma la tifavano degni figli di quel mondo nuovo che si voleva creare fatto di vita non più vissuta e quindi sofferta o goduta ma solo di vita a cui si assiste passivamente o in ultima analisi vissuta al limite a mezzo di una rissa nello o fuori dallo stadio, fatto di collaboratori del potere e pronti a favorire questa o quella fazione pur di un tornaconto personale ormai falliti e bocciati dalla vita stessa.un neo-fascista fatto di gesti estremi tutti molto stupidi che vanno dal beone al bullo di quartiere dal rissoso uomo forte al fanatico di simboli e saluti che se li potessero vedere quelli che li portarono con onore,dedizione,onestà, ma soprattutto consapevolezza del loro significato e di cosa obbligava il portarli dando perfino la loro vita, li prenderebbero a calci nel culo.O parliamo di fascismo magari il termine non è più di moda è troppo scomodo sicuramente antiquato. gli eserciti alleati lo hanno sconfitto e cancellato dalla vita politica italiana e allora parliamo de “La politica è l attività dello spirito in quanto stato” parliamo di “astratto lo stato antistante e soprastante l individuo” di “astratto l individuo che non contenga in se lo stato, e lo debba cercare o incontrare fuori di se” ma soprattutto di qualcosa che sia “PRASSI” e non solo “PENSIERO”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In