• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Milano. Chiude l’Expò, inizia la campagna elettorale. Il centrodestra dov’è?

di Marco Valle
5 Novembre 2015
in L'Editoriale
0
Milano. Chiude l’Expò, inizia la campagna elettorale. Il centrodestra dov’è?
       
Expo, operazione 'freezing' per l'Albero della Vita: 360mila euro per proteggerlo fino ad aprile

Rulli di tamburo, pifferi e trombette. L’Expò 2015 è finita. Terminata. Conclusa. Un successone, almeno secondo Matteo Renzi, gli sponsor e i suoi amici. Ma, in attesa dei bilanci (i numeri veri…) della kermesse meneghina, è subito iniziata la campagna elettorale per il Comune. Il Corriere della Sera in primis e le gazzette minori trimpellano di gioia, proponendo agli italiani un improbabile “modello Milano” (tutto targato PD, dimenticando il fuggitivo Pisapia) per oscurare il disastro romano (anch’esso PD, ma in variante del defenestrato Marino).

Piccoli giochi mediatici intrecciati a giochi di potere pesanti. Le pedine si spostano: mentre il prefetto Tronca è il nuovo commissario renziano di Roma, il fiorentino cerca d’imporre ad un riottoso partito milanese il capriccioso Sala (l’a.d di Expò, ex super burocrate della giunta Moratti).

Con buona pace di Fiano, Majorino, di Caputo e dei fans delle primarie, Renzi vuole annullare le liturgie del PD, i riti dei post-comunisti e degli ex democristiani, le litanie dei lunatici “arancioni”. A Milano — oggi banco di prova e laboratorio del c.d “partito della Nazione” — freddi manager, ambiziosi funzionari e tanti amici ruggenti (di club o loggia?) sostituiranno i superstiti della prima Repubblica e gli ultimi “girotondini”.

Bene? Non proprio. Per alcuni motivi. La narrazione renziana amplificata dal Corriere — un momento paradigmatico, il quotidiano di via Solferino è da sempre l’organo del potere, di ogni potere — sul rilancio di Milano, Expò compresa, è monca, incerta e incompleta. A volte bugiarda. Certo, la metropoli in questi anni ha cambiato volto e panorami. Non sono orbo, dalla mia finestra scruto i grattacieli che si stagliano su porta Garibaldi e sulla vecchia Fiera, vedo le metropolitane che avanzano, visito i nuovi musei e passeggio nelle zone risanate e riqualificate.

Certo, l’Expò era piena di gente che sgomitava, di moltitudini che s’infilavano in code lunghissime per vedere delle installazioni video abbastanza banali, di clienti per mediocri quanto costosi ristoranti. In ogni caso la gente c’era: molti perplessi, tanti delusi, qualcuno emozionato (chi poco ha visto, molto si stupisce…). Ma non è questo il problema.

Tornando alla narrazione su Milano, è necessario fissare qualche punto. La città è cambiata, si è trasformata è, persino, a tratti migliorata, ma di certo non per merito della opaca giunta Pisapia e nemmeno del Bugiardissimo.

Al netto delle sue stramberie, l’attuale amministrazione ha avuto il buon senso di non stravolgere l’eredità importante delle esperienze precedenti, le giunte Albertini e Moratti e dei primi governi Formigoni. Piaccia o meno, la ripresa parziale della città (non tutto luccica: secondo i dati del Banco alimentare, i poveri sono aumentati del 26% in due anni) è frutto di scelte fissate tra gli anni Novanta e il 2011 dal centrodestra: una stagione importante e fruttuosa che riaccese la metropoli umiliata da Tangentopoli.

Con gli inevitabili limiti e qualche svarione, Albertini, Moratti e Formigoni (allora ancora padrone dei propri nervi) e i partiti che li sostenevano, compresero che la cifra, la vocazione di Milano è la contemporaneità. Essere contemporanei significa qualcosa di più che vivere la propria attualità: vuol dire averla preparata quando non c’era ancora nulla di concreto, di reale. La contemporaneità rimanda paradossalmente a un “non ancora” da realizzare, ma lucidamente pensato nelle sue effettive possibilità di renderlo attuale.

Il centrodestra milanese seppe interpretare questo bisogno profondo e costruì un modello vincente basato su coordinate chiare: il sentimento del lavoro come progetto; esperienza della complessità; capacità di pensare modelli estetici e architettonici nuovi; cultura di governo. Un meccanismo delicato che non ammetteva l’infrazione di un suo elemento, pena l’arresto del congegno. Quando “qualcosa” si è rotto — e nessuno ha voluto o saputo indagare sull’entità del guasto, sulle sue ragioni profonde — il meccanismo si è inceppato. Con i risultati che conosciamo.

Tra pochi mesi si vota un’altra volta per palazzo Marino. Riusciranno il centrodestra e la destra milanese a scuotersi dal marginalismo e dall’apatia (per vincere non bastano petizioni e commemorazioni, denunce e presenze televisive…), a ritrovare una vocazione governista, ad entrare nuovamente in sintonia con il sentimento contemporaneo di Milano? Lo spero, fortemente, ma preferisco non illudermi. Vedremo.

Tags: centrodestraelezioniexpo 2015Giuseppe SalaMilano
Articolo precedente

Riscoprire Renzo De Felice per capire il nostro passato (e anche il presente)

Prossimo articolo

Terrorismo/ Chi vola su Sharm e chi no…

Marco Valle

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

21 Gennaio 2023
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Terrorismo/ Chi vola su Sharm e chi no…

Terrorismo/ Chi vola su Sharm e chi no...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In