• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Milano e Pietroburgo/ A Sala e Pisapia la Prospettiva Nevskij non piace. Perchè?

di Paola Frassinetti
5 Giugno 2016
in Home
1
Milano e Pietroburgo/ A Sala e Pisapia la Prospettiva Nevskij non piace. Perchè?
       

th-8

Tanti anni fa ascoltavo Franco Battiato (non ancora rincoglionito e sfiatato) cantare “La Prospettiva Nevskij”.  Una poesia struggente ed evocativa. San Pietroburgo era ancora Leningrado e la cortina di ferro divideva l’Europa, ma il cantante siciliano (ancora in possesso dei suoi nervi) raccontava un’altra storia. Racconti di artisti e zar, di colori ed emozioni. Di amori e passioni. Lo ascoltavo, mi piaceva immaginare una metropoli viva, non umiliata dal grigiore comunista e immaginare un’Europa diversa, dal Baltico all’Adriatico.

Poi tutto cambiò. Anche lassù. Nel 1989 l’Urss evaporò nella vergogna del comunismo e la grande città, l’antica capitale dello zar Pietro, ritrovò il suo vero nome. Tutti (apparentemente) divennero amici e un nuovo vento sembrò spirare da est. Ma pochi anni fa, improvvisamente, la Russia divenne — su suggerimento o imposizione dell’America e della Germania — nuovamente e incomprensibilmente nemica. Vladimir Putin da alleato e amico divenne subito un mostro. Una follia.

Ed ecco allora la piccola, misera storia meneghina. Nel novembre 2012 il Comune di Milano (gestione Pisapia, versione rosso acceso) ha unilateralmente sospeso il gemellaggio con San Pietroburgo, come segno di protesta per la legge emanata dal Consiglio Federale della città russa contro la propaganda pedofila, considerata dalle associazioni lgbt come una legge omofoba.  Una legge i cui contenuti sono stati poi recepiti da una norma nazionale emanata dalla Duma. Da quel novembre 2012 nessuna notizia: San Pietroburgo compare ancora sul sito del comune di Milano tra le città gemellate ma le iniziative comuni sono state interrotte a seguito del voto del Consiglio comunale.

Dopo quei fatti Milano, le sue imprese e il suo turismo, hanno pagato un ulteriore altissimo prezzo alla scellerata decisione dell’Ue di imporre le sanzioni economiche e commerciali alla Russia. È tempo di riparare a questi danni, dando un segnale di distensione alla Federazione Russa e riprendendo il gemellaggio con la città amica di San Pietroburgo.

D’altronde, non si capisce perché Milano sia stata serenamente gemellata fin dal 1967, quando la seconda città della Russia portava il nome ben più minaccioso di Leningrado, il regime sovietico deportava gli oppositori, l’omosessualità era un reato punito con cinque anni di carcere e non possa continuare ad esserlo ora. E non si capisce nemmeno perché il gemellaggio con San Pietroburgo no e il padiglione russo a Expo si: sono le contraddizioni del politicamente corretto.

Il rapporto con la Russia è essenziale per l’Italia:  non solo perché Putin sta mettendo alle corde l’Isis difendendo anche la nostra sicurezza, ma anche perché sia in termini di flussi turistici che di scambi commerciali abbiamo soltanto da rimetterci nel continuare un inutile braccio di ferro con Mosca. Milano ha interesse a riattivare il gemellaggio con San Pietroburgo, per riprendere il proficuo scambio commerciale e culturale che ha sempre caratterizzato il rapporto tra le nostre due grandi metropoli europee. Alla faccia di Pisapia, Sala e rottami vari, voglio farmi una passeggiata sulla Prospettiva Nevskij. A testa alta.

Tags: comunismoGiuliano PisapiaMilanoRussiaSan Pietroburgo
Articolo precedente

Intervista/ Incontro con Andrea Scarabelli, genius loci di Antarès “rivista antimoderna”

Prossimo articolo

Gramsci visto da destra. Una riflessione

Paola Frassinetti

Correlati Articoli

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia
Estera

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

di Clemente Ultimo
12 Settembre 2023
0

Se la Russia apre ad una trattativa l'Ucraina non si tirerà indietro. Questo, in sintesi, il senso della dichiarazione del...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

10 Settembre 2023
Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

Mar Nero/ La battaglia del grano diventa una battaglia navale

3 Agosto 2023
La battaglia del grano continua. E l’Europa dell’Est inizia a sfilarsi da Kiev (e dalla Nato)

La battaglia del grano continua. E l’Europa dell’Est inizia a sfilarsi da Kiev (e dalla Nato)

20 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gramsci visto da destra. Una riflessione

Gramsci visto da destra. Una riflessione

Commenti 1

  1. Mary says:
    7 anni fa

    Non sapevo di questa imbecillità totale.
    Pisapia dovrebbe togliersi il cappello di fronte a una città che sotto gli zar e sotto i sovietici è sempre stata una grande capitale, ricca di eroismo, cultura, musica, splendidi edifici e rispetto per l’arte.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In