• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

MIO Italia/ Un progetto per salvare le piccole imprese dalla rovina

di Ferdinando Parisella
22 Agosto 2022
in Economia, Home
0
MIO Italia/ Un progetto per salvare le piccole imprese dalla rovina
       

Dottore com’è andata l’operazione? “Tutto bene, il paziente è morto”. Questo è esattamente quello che si sta verificando in questo periodo. È la ovvia conseguenza di una crisi economica che ormai parte da lontano. Innescata con il Covid, sta proseguendo per colpa delle vicende geopolitiche di cui siamo inermi spettatori. Ma lo scenario è addirittura peggiore di quello che prefiguravamo, perché la crisi energetica ha aggravato (e continuerà a farlo) la precaria situazione economica delle imprese in Italia.

In questi anni le aziende hanno dato fondo a tutte i propri risparmi, addirittura si sono indebitate attraverso dei prestiti ponte suggeriti dallo Stato, nella speranza di una ripresa economica che invece non è arrivata. Senza programmazione, con le abitudini cambiate, le chiusure di migliaia di imprese e la perdita del lavoro di centinaia di migliaia di famiglie di cui nessuno parla ha impoverito ancor di più il ceto medio con il risultato che prima del del Covid le imprese lavoravano in positivo mentre oggi non ce la fanno ed arrancano sfinite. Onorare i debiti accumulati in questi anni difficili è diventato impossibile.

È in quest’ottica che Mio Italia ha lavorato ad un progetto – che se attuato – darebbe la possibilità alle piccole imprese di riprendere fiato. Le piccole imprese che nella stragrande maggioranza rappresentano famiglie. La nostra idea è quella di sviluppare una serie di punti nevralgici, perché, al di là della falsa narrativa, il 2022 che si va ormai concludendo non è stato l’anno della ripresa, come certificato in tutta Italia, dal crollo dello scontrino medio.

E veniamo ai punti per creare uno “scivolo di tutela covid” per imprenditori finiti in forte crisi e/o in liquidazione:
A) le aziende in difficoltà che entrano nel vortice della liquidazione dovranno essere elencate sotto “liquidazione covid”, un’eccezione oggettiva che si rafforza, negativamente, con i problemi del 2022 (crisi energetica, guerra, inflazione etc).

B) Le procedure nei confronti di tutti i debitori dovranno essere inquadrate anziché dietro art. 182-bis l. fall., laddove possibile, direttamente in una fase di rientro lunga e non al 100% del credito, procedura seguita da un tutore legale e commerciale, che aiuti il liquidatore a dilazionare o annullare ove possibile i suoi debiti contratti, aiutando però il creditore con una manovra eversiva che vedrà riconoscersi il costo effettivo e l’IVA di quei prodotti venduti direttamente dallo Stato come credito d’imposta. In pratica i creditori possono essere pagati meno ma i fornitori continuano il rapporto e i dipendenti continuano a lavorare, le due categorie principali che possono essere agevolate anche in questa fase.

C) Riscossione immediata dei crediti tramite ente esterno, che trasformi in credito d’imposta la quota ma che sia utilizzabile anche a far fronte ai debiti del punto B. Ed i crediti non più esigibili che vengano quantomeno riconosciuti come, in fase procedurale, come garanzia nella fase di liquidazione almeno al 70% sempre come crediti d’imposta o garanzia verso le banche (esistono le stock option ed il bonus 110% perché non potremmo utilizzare i crediti come “garanzia e diritto di prelazione” per l’acquisto di nuovi beni preventivamente inseriti in un elenco in tribunale in un momento così difficile e malgestito?).

D) Sospensione temporanea dell’art.105 in una fase gestibile, altrimenti applicando lo stesso articolo ma con l’opportunità di dare un valore a tali beni ed essere liquidati dalle banche verso l’acquirente che tramite procedura controllata li compra. Altrimenti inseriti nel mercato delle vendite ma velocizzando tutte le attuali difficoltà procedurali che riguardano i beni mobili (salvo apparecchiature fuori norma). Per gli immobili possibilità di gestirli direttamente dalle banche (oltre al curatore) che sono poi le figure che concretamente devono seguire l’offerta di finanziamento all’acquirente però impostando da subito dei tassi fissi e le una durata differente dallo standard.

E) L’imprenditore dovrà essere immediatamente slegato da tutte le fasi procedurali, salvo bancarotta fraudolenta precedentemente individuata, ma soprattutto dovrà avere l’opportunità di proseguire la sua vocazione da imprenditore (qualora lo volesse) con l’immediata cancellazione dai registri interbancari ed extra bancari che lo hanno segnalato “durante” il periodo covid, periodo che individuiamo da gennaio 2020 quando iniziava a farsi largo nei Tg -il problema della diffusione di un virus in Cina- e proporzionalmente in italia (e nel mondo) registravamo un drastico calo dei fatturati a causa dell’effetto nocivo della globalizzazione.

A fronte quindi di un dettato normativo attualmente non chiaro, gli organi della procedura sono chiamati ad una difficile scelta, scelta che deve essere fatta tenendo conto di tutti gli elementi in gioco per salvare imprese e famiglie Italiane.

Tags: lavoroMIO Italia
Articolo precedente

Rispetto e pietà per Darya Dugina. Un omicidio crudele che ci obbliga a riflettere

Prossimo articolo

Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci

Ferdinando Parisella

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

16 Ottobre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un’Europa diversa è possibile. Basta crederci

Un'Europa diversa è possibile. Basta crederci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In