• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mirabilia Italiae, la forza della tradizione. A Marsala gli Stati Generali dell’export italiano

di Redazione
16 Settembre 2021
in Economia, Home
0
Mirabilia Italiae, la forza della tradizione. A Marsala  gli Stati Generali dell’export italiano
       

350 imprese presenti, 60 relatori per 15 diversi panel di discussione, 56 ceo e ad di medie e grandi aziende, oltre a dibattiti, incontri a margine ed eventi. Sono solo alcuni dei numeri con cui è stata presentata oggi a Marsala la terza edizione degli Stati Generali dell’Export, l’appuntamento annuale – voluto e organizzato da Lorenzo Zurino – con i protagonisti del Made in Italy che guardano ai mercati esteri e che rappresentano l’eccellenza industriale e creativa del nostro paese.

Tre giorni da venerdì 24 a domenica 26 settembre, in un luogo simbolo dell’Italia e del Mediterraneo: la città di Marsala, la città dei Florio, della prima dinastia imprenditoriale italiana “a vocazione internazionale”. Non a caso lo slogan di questa terza edizione è “Mirabilia Italiae, la forza della tradizione”. Il Forum sarà l’occasione più autorevole per fare il punto sull’export italiano: dal Presidente del Senato Casellati al Presidente della Regione Siciliana Musumeci; da imprenditori come Riello, Benetton, Farinetti, Zoppas, Salini a personaggi delle istituzioni come il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Minenna e il viceministro Cancelleri.

“Confidiamo nel fatto che l’evento di Marsala sia di buon auspicio per l’ulteriore crescita del Made in Italy – ha detto Massimo Grillo, il sindaco della città che ospita il Forum – cosicché questo possa essere per tutti il tempo della ripartenza. Del resto Marsala, per la sua storia e la sua posizione geografica, è sempre stata un luogo simbolico di grandi approdi e grandi ripartenze”.

“La ricchezza della Sicilia è anche nella sua vocazione internazionale – ha detto in conferenza stampa il vice presidente della Regione Siciliana Gaetano Armao – negli ultimi mesi stiamo assistendo a una crescita di quella parte di export regionale legata ai prodotti d’eccellenza della nostra terra. Non è più solo la Sicilia delle raffinerie o dei derivati del petrolio, ma la regione che sta facendo conoscere al mondo il meglio delle sue produzioni”.

“L’Italian Export Forum rappresenta per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli una preziosa occasione per dialogare con i principali attori che si occupano di export – sostiene il Direttore dell’Adm Marcello Minenna – La tutela del made in Italy è certamente una delle grandi priorità dell’Agenzia e lo dimostra la costante attività di vigilanza e di controllo antifrode, il cui valore complessivo per l’anno 2020 è stato pari a 1,64 miliardi di euro”.

L’occasione unica di confronto offerta dagli Stati Generali è sottolineata anche da Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria: “L’Italia resta un paese forte, con un’industria resiliente e una riconoscibilità, quella del Made in Italy, che si conferma un fattore vincente sull’economia globale. Con questi punti di forza possiamo lavorare per ridare energia ai settori colpiti dalla pandemia, come la moda – ha detto Di Stefano – il nostro paese presidia bene i mercati più dinamici: ora dobbiamo impegnarci perché diventino volano di ripartenza per il nostro BBF. Il Bello e Ben Fatto italiano, infatti, vale 135 miliardi di euro e rappresenta una parte consistente delle esportazioni complessive dell’Italia”.

“Poter partecipare agli Stati Generali dell’Export significa dare valore al brand più autorevole del mondo, il Made in Italy – sono queste le parole di Giordano Riello, azionista e manager dell’azienda che porta il suo nome – La mia famiglia ha storicamente avuto l’ambizione di servire il mondo, con i propri prodotti. Oggi più che mai il mondo ha voglia di Italia, e giornate come queste saranno un’ottima occasione di confronto per costruire ponti economici, politici e commerciali dal nostro Paese verso il resto dei continenti”. E’ Lorenzo Zurino, presidente del Forum Italiano dell’Export e organizzatore degli Stati Generali, a dare appuntamento a Marsala per la tre giorni 24-26 settembre: “Il nostro evento è stato definito una vera e propria “Cernobbio dell’export” dal Corriere della Sera – ribadisce Zurino – ed è un luogo fisico e una piattaforma multichannel di confronto sul Made in Italy tra i più rilevanti player italiani e stranieri. Questa terza edizione sarà quella del consolidamento e della ripartenza, dell’Italia e del Sud, dopo lo stop della pandemia. C’è una volontà incredibile da parte di tutti: imprenditori, politici, investitori. E Marsala sarà il luogo e il momento giusto per dire, finalmente: siamo pronti, siamo l’Italia”. 

Tags: economiaexportmade in ItalyMarsalaSicilia
Articolo precedente

Territori in pericolo/ La cementificazione incontrollata uccide l’agricoltura e aumenta i rischi idrogeologici

Prossimo articolo

Armenia / Ricatti, strade bloccate e alcune (inattese) trattative

Redazione

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Armenia / Ricatti, strade bloccate e alcune (inattese) trattative

Armenia / Ricatti, strade bloccate e alcune (inattese) trattative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In