• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Missioni/ La brigata Julia parte per l’Afghanistan. I nuovi compiti

di Redazione
21 Febbraio 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Missioni/ La brigata Julia parte per l’Afghanistan. I nuovi compiti
       

«Sappiamo che ogni turno di fine missione presenta rischi aggiuntivi ma siamo preparati; saremo anche meno numerosi ma faremo squadra tra noi e i nostri alleati; faremo leva sui nostri partner afgani: dobbiamo fare bene. Perché la nostra missione a Herat è il riassunto di 14 anni di presenza del Tricolore in quel Paese. Non possiamo permetterci di sbagliare, per il buon nome dell’Italia, dell’Occidente ma soprattutto perché lo dobbiamo ai nostri 54 Caduti in quella terra». Le parole del generale Michele Risi, comandante della Brigata alpina Julia, risuonano negli spazi della Caserma Di Prampero di Udine che ospita la cerimonia di saluto della grande unità in partenza per l’Afghanistan.

Le “penne nere” apriranno la Missione Resolute Support (Supporto risoluto), che nominalmente dal primo gennaio scorso è succeduta alla ”Isaf”, sempre a guida Nato. Questa volta si tratta di un’operazione ufficialmente “non combat” (non è previsto formalmente l’ingaggio diretto degli italiani) ma vi sono pochi dubbi sulla complessità dell’incarico. «Saremo circa 700 uomini e donne, in gran parte italiani ma con una buona aliquota di spagnoli e poi ungheresi e sloveni che da anni sono inseriti nella Multinational Land Force a guida Brigata Julia, ma anche ucraini e lituani, oltre a civili e contractor statunitensi» ha spiegato Risi. La presenza a Herat, area meno problematica ma non pacificata, sarà di 500 uomini di media, con una diminuzione costante degli effettivi. Secondo i piani fissati dal governo italiano, il prossimo ottobre gli alpini dovrebbero lasciare definitivamente l’Afghanistan. Un auspicio più che una certezza.

In questi mesi agli uomini della Julia verrà affidata l’assistenza alla logistica e all’addestramento, oltre che dei militari pure della polizia — compito del nucleo di Carabinieri — e l’assicurazione di assetti specialisti che l’esercito afghano non ha o non è in grado di porre in campo, come l’intelligence, la videosorveglianza del campo di battaglia, l’evacuazione medica aerea. «In pratica – ha sottolineato Risi — opereremo con team di militari specializzati nei singoli settori di cooperazione, travasando buone pratiche ed esperienze, anche se lasceremo che gli afgani sviluppino loro procedure operative, del tutto particolari ma rivelatesi efficaci in questo contesto”. L’8° reggimento alpini fornirà il personale dedicato alla protezione della forza mentre per eventuali emergenze e minacce dirette resteranno schierati sull’aeroporto di Camp Arena gli elicotteri da ricognizione e attacco Mangusta.

Tags: AfghanistanAlpiniBrigata Juliaforze armateUdine
Articolo precedente

Stroncature/ La destra di Pansa? Un libro sbagliato

Prossimo articolo

Timbuktu, un film contro le tenebre. Da vedere

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

6 Giugno 2022
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Timbuktu, un film contro le tenebre. Da vedere

Timbuktu, un film contro le tenebre. Da vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In