• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

di bandolo della matassa
27 Febbraio 2021
in Home, Terra Madre
0
Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI
  • 3
    Shares

E’ la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza — il “Treno delle Meraviglie” — la vincitrice della decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, la prestigiosa iniziativa promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze del nostro Paese. La linea ferroviaria si è aggiudicata il primo posto grazie all’impegno di tre comitati (Amici del Treno delle Meraviglie, Amici della Ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza e Amis du Train des Merveilles) che auspicano il potenziamento e la piena valorizzazione della storica infrastruttura.

Ideata da Camillo Benso di Cavour a metà Ottocento, quando Nizza era sabauda, l’opera unisce la natura aspra delle Alpi Marittime con l’ingegno umano. Nei suoi 96 km di lunghezza include 33 gallerie e 27 ponti e viadotti, coprendo un dislivello di mille metri e toccando 18 Comuni, per gran parte borghi montani. Semidistrutta durante la seconda guerra e ricostruita negli anni Settanta con un accordo italo-francese (da rinnovare a breve), la ferrovia non solo è un’infrastruttura necessaria per i residenti ma ha importanti potenzialità turistiche (purtroppo sottovalutate dalle amministrazioni). Nel 2013 ha rischiato la chiusura e dallo scorso ottobre è ancora interrotta a causa dello smottamento del Colle di Tenda causato dall’alluvione che ha isolato la Val Roya. Speriamo che il premio convinca Regione Piemonte e i vari ministeri ad intervenire.

Tags: FAIferrovia Cuneo-Nizzaferrovie turistichetrasporti
Articolo precedente

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Prossimo articolo

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)
Libri&LIBERI

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

di Redazione
7 Aprile 2021
0

“Suez mon amour – Il Canale conteso”. Questo il titolo della puntata di Radio 23 Settembre prevista per domani alle...

Leggi tutto
Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

30 Marzo 2021
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

27 Marzo 2021
Geoeconomia/ Un incidente blocca il canale di Suez. E tutto il mondo si allarma

Geoeconomia/ Un incidente blocca il canale di Suez. E tutto il mondo si allarma

25 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In