• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Moda, turismo, agroalimentare, artigianato, etc./ L’Italia può ripartire dalla bellezza

di Mario Bozzi Sentieri
25 Ottobre 2021
in Il punto
0
Moda, turismo, agroalimentare, artigianato, etc./ L’Italia può ripartire dalla bellezza
       

Economia e Bellezza: un ossimoro apparente, piuttosto una sfida. Il materiale e l’immateriale che si incrociano. E’ la postmodernità che riparte dall’essenziale, senza perdersi però nelle volute, fumose, dell’irrealtà.

La Bellezza non è infatti fuga estetizzante dal reale, al contrario. E’ rottura contro tutte le banalizzazioni. Ed è, oggi, presa di coscienza, al di là del macchinismo industriale, dell’urbanesimo indifferenziato, dell’omologazione di massa. Ponendosi come discrimine senza tempo, la Bellezza può trovare nella sfida economica e produttiva la sua sublimazione contemporanea, segno di una nuova chiarezza narrativa, di ottimismo, di energia positiva, di forza evocativa, di sperimentazione e partecipazione. Al punto da scompaginare vecchie distinzioni, in un crogiuolo nel quale cultura alta (e specialistica) e cultura popolare (e di massa) si possano incrociare, magari scioccando gli animi aristocratici. Fino al punto da volere provocatoriamente   “un poco di bruttezza” – come ha scritto  (su “Il Foglio”) Marco Archetti – evocando “una bellezza lontana, mistica, armonia sommessa, traccia da intuire, balenio sconosciuto all’opalescenza del reale” a fronte di un’idea di bellezza onnipresente, in grado di occhieggiare da un banner di agenzia di viaggi e di fare capolino in una riunione di Federalberghi, diventando la regina di qualsiasi inaugurazione e di impossessarsi di tutte le visite guidate.

Oltre gli argini dell’estetica “assoluta” il momento ci appare buono per provare a rischiare l’improbabile – fino a ieri – ossimoro, anche a costo di “contaminare” la Bellezza con qualche percentuale, con i punti del Pil, con la retorica dell’indotto. Perché l’Italia della Bellezza è anche questa: sfida economica e prospettiva di lavoro, in grado di contribuire al 17,20 per cento del Prodotto Interno Lordo – come evidenzia la ricerca elaborata dall’Ufficio studi di Banca Ifis, intitolata “L’economia della Bellezza”. Una ricerca che, nel declinare il valore della Bellezza (la sua economia) aiuta a darle sostanza reale, rendendola intelligibile ai più. A partire dal fatto che  – sottolinea  Ernesto Fürstenberg Fassio, Vice Presidente Banca Ifis, in premessa de “L’economia della Bellezza” –  “Il concetto di Bellezza racchiude un codice di valori che da sempre contraddistingue l’identità del nostro Paese: tradizione e innovazione, connessione e competenza, creatività e conoscenza. Una vera e propria risorsa strategica per progettare il futuro attorno ad un modello sostenibile e collaborativo. Un territorio che sviluppa Bellezza, dunque, genera valore imprenditoriale e sociale per le generazioni a venire”.  

Il rapporto (scaricabile on line)  offre – in questa prospettiva – non pochi spunti di riflessione: l’economia della Bellezza come  risultato di una complessa alchimia che affonda le sue radici nell’intreccio fra cultura umanistica e cultura materiale; un ecosistema storico, artistico e naturale in grado di fare la differenza; un’economia aperta e circolare alla quale attribuire valore tangibile; il già ricordato  contributo della Bellezza italiana al PIL; la Bellezza come fattore distintivo del made in Italy.

A unire  i diversi tasselli  che innervano  il rapporto tra  Bellezza ed economia sono gli otto settori produttivi individuati come parte del perimetro made in Italy: l’agroalimentare (per il suo forte legame col territorio e la tradizione, certificato tramite denominazioni e indicazioni); l’automotive e gli altri mezzi di trasporto (nel quale il concetto di Bellezza trova il suo centro nell’estetica del prodotto, nello sviluppo tecnologico e nelle performance, ma anche nella sicurezza e nella sostenibilità); la meccanica e la manifattura (che vede un concetto di Bellezza in relazione alla precisione, alla complessità delle lavorazioni e all’elevato livello di personalizzazione); la cosmetica (grazie alla rilevanza del concetto di Bell’Essere da sempre presente nello stile di vita italiano); la moda (settore in cui l’Italia vanta una storia di stile e qualità riconosciuta internazionalmente); l’orologeria e la gioielleria (in grado di coniugare  il Bello e Ben Fatto con la  tecnologia d’avanguardia); il sistema casa (grazie al valore dell’Italian lifestyle, un gusto unico nell’interpretare l’abitare domestico); l’artigianato artistico, trasversale a tutti i settori produttivi, capace di reinterpretare la tradizione mantenendo la forte componente manuale che lo contraddistingue.

In un momento di passaggio epocale per il nostro sistema produttivo e sociale, mettere a sistema questo quadro complesso, sostenerlo, favorirne la crescita   (attraverso mirate politiche formative, di valorizzazione, infrastrutturali, normative) può diventare la vera sfida per l’Italia del Terzo Millennio: finalmente consapevole delle proprie potenzialità e capace di declinarle a partire dalle scelte “di valore” che le sostanziano,   nel confronto dialettico con la realtà contemporanea: radicamento vs. spaesamento, pathos vs. disincanto, partecipazione vs. egoismo, comunità vs. burocrazia, sacro vs. materialismo, merito vs. egualitarismo, equilibrio vs. degrado e così via. Anche da qui può iniziare la “ripartenza”. Nel gioco affascinante e complesso tra Bellezza ed economia. Nella sfida tra spiritualità e produttività.

Tags: agroalimentareartigianatoeconomiamade in Italymodaturismo
Articolo precedente

Serve un grande piano nazionale per salvare e rilanciare i borghi italiani. L’esempio francese

Prossimo articolo

Confusi & confusionari/ Brunetta s’ingarbuglia, Berlusconi si arrabbia, Salvini sbanda

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Confusi & confusionari/ Brunetta s’ingarbuglia, Berlusconi si arrabbia, Salvini sbanda

Confusi & confusionari/ Brunetta s'ingarbuglia, Berlusconi si arrabbia, Salvini sbanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In