• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 1 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

di Clemente Ultimo
28 Giugno 2022
in Europae, Home
0
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica
       

Nelle drammatiche e complesse vicende legate al conflitto in Ucraina ha fatto capolino, sporadicamente, anche un piccolo Paese europeo, semisconosciuto ai più: la Moldavia. In particolare sono emerse tutte le fratture interne che, dal momento della caotica indipendenza nata con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, caratterizzano la vita dell’antica Bessarabia, terra a lungo contesa tra i principati – poi regno – di Romania e la Russia.

Agli onori delle cronache nelle ultime settimane è balzata la Transnistria. La piccola regione della Moldavia abitata da una popolazione in maggioranza di origine slava e russofona – indipendente de facto dal 1992, al termine di una breve quanto sanguinosa guerra civile – è stata teatro di alcuni attentati dinamitardi, di sospetta origine, che ne hanno fatto temere un coinvolgimento diretto nel conflitto russo-ucraino.

Eventualità immaginabile anche sulla scorta della presenza, in veste di forze di pace, di truppe russe nella repubblica indipendentista – presenza in verità striminzita, circa 1.500 militari – e della vicinanza politica di Tiraspol a Mosca. Oltre che dalle dichiarazioni di alcuni comandanti russi, secondo cui l’obiettivo dell’operazione speciale lanciata lo scorso 24 febbraio sarebbe il controllo – tra l’altro – dell’Ucraina meridionale fino, appunto, alla Transnistria.

Ipotesi che ha, ovviamente, agitato e non poco i sonni dei vertici istituzionali moldavi. Tuttavia il vecchio ed incancrenito dossier transnistriano non è l’unico che in queste difficili settimane movimenta la vita politica moldava. Anche la semisconosciuta Gagauzia rischia di creare qualche grattacapo al governo filo-occidentale guidato dalla presidente Maia Sandu.

La piccola entità autonoma – 1.832 kmq per circa 160mila abitanti, in grande maggioranza appartenenti all’etnia gagauza – è tradizionalmente vicina a Mosca, sotto il profilo politico quanto quello socio-culturale: solo il 10% degli abitanti parla correntemente il moldavo, il resto della popolazione è russofona. Un legame rafforzato da una attenta azione di investimenti economici e legami commerciali attuata da Mosca negli anni. Questa situazione si riflette, ovviamente, anche in campo politico: dal 2015 alla guida della Gagauzia c’è Irina Vlah, della “la zarina”, rieletta con un vero e proprio plebiscito – il 91% dei consensi – sulla base di un programma fortemente autonomista.

Una evidente rappresentazione delle divisioni interne alla società moldava si è avuta in occasione del 9 maggio, giornata che celebra la sovietica vittoria nella seconda guerra mondiale. Il governo filo-occidentale di Maia Sandu oltre ad aver varato una legge per vietare le manifestazioni, ha messo al bando il nastro nero-arancio di San Giorgio, uno dei simboli dell’operazione speciale condotta dai russi in Ucraina. Tuttavia, a dispetto delle decisioni del governo, il 9 maggio i partiti di opposizione – molti filorussi – hanno portato migliaia di persone in piazza nella capitale Chisinau, mentre il governo della Gagauzia ha varato un provvedimento ad hoc per autorizzare celebrazioni e nastro di San Giorgio.

Ce n’è abbastanza, dunque, per capire perché la Moldavia in questa crisi è un vaso di coccio tra vasi di ferro.

Tags: guerreMoldaviaRussiaUcraina
Articolo precedente

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Prossimo articolo

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi

La Polonia si è stufata di Zelensky. Niente grano e basta armi

22 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023
La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

1 Ottobre 2023
Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

Kosovo/ La Nato schiera nuove truppe e gli USA minacciano Belgrado

30 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In