• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Monte dei Paschi, una storia molto sporca e assai sinistra

di Maurizio Bianconi
3 Novembre 2021
in Il punto
1
Monte dei Paschi, una storia molto sporca e assai sinistra
       

L’apertura della campagna elettorale per le elezioni regionali toscane aveva per i postcomunisti una location fissa: il salone del Monte dei Paschi di Siena, sede fiorentina. La festa della vittoria per il presidente e la giunta di sinistra aveva sempre la stessa cornice. Dal vertice alla base: un iscritto CGIL che contraeva un mutuo con Mps aveva diritto rispetto alle condizioni prefissate dall’ istituto a una riduzione dell’1% sugli interessi. Il Comune di Siena, di sinistra, riceveva a fondo perduto dal Monte una cifra pari circa al suo bilancio annuale. La Fondazione MPS inondava di somme ingenti le associazioni in area pds & succ., anche se piccolissime. A Siena il centro destra era costretto a muoversi in una realtà avversa e inattaccabile. Parlare male del Monte significava perdere anche i fatidici 25 (e)lettori.

Lo strapotere dell’istituto di credito, la sua influenza era tale che non solo a Siena ma nella regione l’Mps era il reale protagonista politico. Quando anche a sinistra venne di moda “privatizzare”, le cosiddette joint ventures pubblico-privato, avevano il Monte come immancabile partner della Regione. La sinistra regionale difendeva la cosidetta “senesità del Monte”. In realtà rafforzava il diritto di vita e di morte sull’economia e la politica regionale. L’istituto, banca di diritto pubblico ampliò i suoi spazi d’influenza e arruolò Massimo d’Alema che pretese il suo tributo di sangue. Fu incorporata la Banca del Salento, divenuta poi Banca 121. Salasso epocale, ma garanzia dell’intangibilitá del Monte e del suo potere.

Quando la sinistra non bastò più alla sinistra e si pervenne all’unione coi cattolici, il Banco di Santander, in stretti vincoli — come è noto — con l’Opus Dei, siglò la commistione con la cessione al Monte di Antoveneta con i suoi 10 miliardi di debiti. In nome della politica degli equilibri delle forze e del dominio territoriale, a opera di classi dirigenti uscite dalle uova della solita chioccia, si è consumata una rovina che sembrava impossibile. Per tentare di chiudere la questione “in famiglia” si è posto un uomo (Padoan) a far da ricevitore, pur facendo parte della squadra dei lanciatori, pessimo esempio di sliding doors, pratica diffusa nel mondo amorale della finanza e della postdemocrazia. 

Il sistema di governo e di gestione pro domo sua della cosa pubblica, del pubblico denaro e dei risparmi privati è rimasto sostanzialmente senza colpevoli, a nulla valendo il parziale sacrificio degli ultimi piloti rimasti incastrati nell’abitacolo. Come attori della stessa fiction si finge di condannare questa storia disonorevole, per la quale esistono responsabilità precise e complicità diffuse.

Ma nessuno che prenda il toro per le corna e chieda di pagare il prezzo ai principali responsabili: sinistra postcomunista e cattolica e costruttori della postdemocrazia governante di cui fanno parte anche gli odierni messia resilienti. Il silenzio di chi dovrebbe denunciare e opporsi ha oggi radici ben definite e motivazioni rinvenibili in posizioni di potere e rapporti anche sovranazionali dai quali nessuno è estraneo.

Bene o male sono tutti passeggeri e equipaggio dello stesso bastimento, sia pur in posizioni di diverso impatto. Anni fa non saprei dire. Quando ero in politica attiva e iniziai la mia lotta contro lo strapotere di Mps, fui invitato a “piantarla”. Non la piantai. Ma nessuno mi dette una mano. Ci fu, invece, chi da posizioni teoricamente distanti, continuò a fornire uomini al pianeta Mps e a tenere con esso rapporti importanti, specialmente fra factotum. Quelli che rendono tutto opaco, non leggibile, ma funzionale e redditizio.

Tags: bancheMonte dei PaschiPartito DemocraticoSiena
Articolo precedente

“The Night House”, una casa veramente oscura

Prossimo articolo

Nel vuoto della politica crescono l’astensionismo e la rassegnazione

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

18 Gennaio 2023
Qualche amara verità sui pagamenti con moneta elettronica…

Qualche amara verità sui pagamenti con moneta elettronica…

15 Dicembre 2022
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nel vuoto della politica crescono l’astensionismo e la rassegnazione

Nel vuoto della politica crescono l'astensionismo e la rassegnazione

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Io a Draghi non affiderei neanche la gestione delle spese di manutenzione del giardino poi sono pronto a augurargli lunghissima vita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In